| NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 2/4/2009,13:21
|
CITAZIONE (SpitsFire @ 2/4/2009, 11:21) Perdonami Bolle, ma qualcosa non mi torna ancora, (non perchè sbagli tu nel ragionamento, ma perchè io non sono ferrato in materia), cerco di spiegare dove sono arrivato io con il mio ragionamento:- Nella versione 1.8 che tipo di connessione ipotizzavi? Nelle prime versioni le bobine erano collegate tutte in fase tra loro....(19.44=2.16*9) cioè si faceva il prodotto singola forza elettromotrice (2.16) per il numero delle bobine (9). Poi è stata aggiunta la fase ...e questo valore veniva diviso per il numero di fasi...ma non si sapeva come connettterle. Nella 1.9 entra in merito alle connessioni trifase : stella (11.24 cioè fem singola fase 6.48 * 1.73)e delta (6.48). Per le connessioni stella delta è stata inserita la parte teorica pratica... Se hai qualche altro dubbio...fammi sapere Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | SpitsFire
| Inviato il: 2/4/2009,16:51
|
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua @ 2/4/2009, 14:21) CITAZIONE (SpitsFire @ 2/4/2009, 11:21) Perdonami Bolle, ma qualcosa non mi torna ancora, (non perchè sbagli tu nel ragionamento, ma perchè io non sono ferrato in materia), cerco di spiegare dove sono arrivato io con il mio ragionamento:- Nella versione 1.8 che tipo di connessione ipotizzavi? Nelle prime versioni le bobine erano collegate tutte in fase tra loro....(19.44=2.16*9) cioè si faceva il prodotto singola forza elettromotrice (2.16) per il numero delle bobine (9). Poi è stata aggiunta la fase ...e questo valore veniva diviso per il numero di fasi...ma non si sapeva come connettterle. Nella 1.9 entra in merito alle connessioni trifase : stella (11.24 cioè fem singola fase 6.48 * 1.73)e delta (6.48). Per le connessioni stella delta è stata inserita la parte teorica pratica... Se hai qualche altro dubbio...fammi sapere Ciao Bolle Complimenti, tutto chiaro, andiamo avanti!  Un saluto SpitsFire
--------------- IPSA SCIENTIA POTESTAS EST
| | | | santamaria49
| Inviato il: 2/4/2009,18:47
|
x bolle dalla versione 6 in avanti non riesco a scaricarla domanda nella simulazione grafica l'onda e' sempre continua ed e' quello che si dovrebbe vedere sull'oscilloscopio premesso che sono un autodidatta , sullo strumento mi si vizualizzano sinusoidi tratto rettilineo sinusoidi e cosi' via cosa devo fare?????? grazie
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 3/4/2009,07:22
|
CITAZIONE (santamaria49 @ 2/4/2009, 19:47) x bolle dalla versione 6 in avanti non riesco a scaricarla questa cosa è una tragedia...cercherò di mettere le versioni in diverse piattaforme.
CITAZIONE (santamaria49 @ 2/4/2009, 19:47) domanda nella simulazione grafica l'onda e' sempre continua ed e' quello che si dovrebbe vedere sull'oscilloscopio premesso che sono un autodidatta , sullo strumento mi si vizualizzano sinusoidi tratto rettilineo sinusoidi e cosi' via cosa devo fare?????? Considera che la simulazione, è una simulazione...che dovrebbe avvicinarsi alla realtà...e simula un oscilloscopio.L'oscilloscopio è di fatto il sistema reale...e dice il vero. Se ho capito la domanda...tu vedi tratti non sinusoidali? Cioè delle salite ad esempio una salita inclinata a 45° un semicerchio , discesa a 45° e così via? Diciamo che è normale...fai qualche foto...cmq se devi utilizzare una alimentazione continua...è indifferente quello che esce...tanto si appiattisce tutto. Quello che accade è il contributo di una somma di fattori...sono diversi ...il discorso può essere interessante da un punto di vista teorico...cioè capire nel dettaglio cosa accade alla bobina quando arriva il magnete...e quando ogni fem si somma alle altre...interessa? Fai cmq una foto e vediamo in dettaglio. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | santamaria49
| Inviato il: 3/4/2009,16:07
|
x bolle la prova la facevo facendo girare l'alternatore a mano sull'oscilloscopio avevo una linea orrizzontale con la rorazione sul monitor passavano due o tre onde sinusoidali , una parte orrizzontale , due o tre onde sinusoidali ecc. domani faccio alte prove la foto non era possibile santamaria
| | | | santamaria49
| Inviato il: 3/4/2009,17:00
|
x bolle con FIREFOX non ci sono problemi per scaricare il programma, prima lo scaricavo con explorer santamaria
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 3/4/2009,23:24
|
CITAZIONE (santamaria49 @ 3/4/2009, 17:07) x bolle la prova la facevo facendo girare l'alternatore a mano sull'oscilloscopio avevo una linea orrizzontale con la rorazione sul monitor passavano due o tre onde sinusoidali , una parte orrizzontale , due o tre onde sinusoidali ecc. domani faccio alte prove la foto non era possibile santamaria Potrebbe essere normale che l'oscilloscopio a basse velocità (frequenza) non agganci il sincronismo...è comunque strana la linea orizzontale ...non hai un figura simile al sw?...variando anche la distanza dei magneti dal centro...ti consiglio di farlo con la simulazione mentre disegna...sposta la distanza e guarda se vedi qualcosa di simile. Cerca di fare un disegno...perchè continuo a non capire... Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | SpitsFire
| Inviato il: 4/4/2009,07:24
|
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua @ 4/4/2009, 00:24) CITAZIONE (santamaria49 @ 3/4/2009, 17:07) x bolle la prova la facevo facendo girare l'alternatore a mano sull'oscilloscopio avevo una linea orrizzontale con la rorazione sul monitor passavano due o tre onde sinusoidali , una parte orrizzontale , due o tre onde sinusoidali ecc.
domani faccio alte prove la foto non era possibile
santamaria
Potrebbe essere normale che l'oscilloscopio a basse velocità (frequenza) non agganci il sincronismo...è comunque strana la linea orizzontale ...non hai un figura simile al sw?...variando anche la distanza dei magneti dal centro...ti consiglio di farlo con la simulazione mentre disegna...sposta la distanza e guarda se vedi qualcosa di simile.
Cerca di fare un disegno...perchè continuo a non capire...
Ciao
Bolle
Un saluto a tutti, potrei sicuramente sbagliarmi, ma le probabile cause potrebbero essere:
- tre magneti consecutivi dello stesso segno
- bobina in corto.
- La meno probabile, il non rispetto della proporzione bobine/magneti.
Spero di non aver detto c....te
SpitsFire
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 20/01/2015, 11:22:22
--------------- IPSA SCIENTIA POTESTAS EST
| | | | fa_1976it
| Inviato il: 4/4/2009,13:45
|
Esiste qualche regola "matematica" o qualche sistema per "simulare" o prevedere quanta coppia resistente avra' il generatore una volta ultimato? Ipotizzando ovviamente un particolare genere costruttivo (un disco, due dischi con magneti opposti etc ...) Servirebbe a progettare un generatore "adatto" al nostro sistema aerodinamico e non rischiare di avere un generatore impossibile da ruotare.
Ciao e complimenti ancora bolle fabrizio
| | | | santamaria49
| Inviato il: 4/4/2009,20:04
|
x bolle mi spiego con una domanda sul monitor dell'oscilloscopio l'onda deve rimanere sempre aumentando in altezza aumentando la tensione come nella simulazione ???? questa mattina ho fatto girare l'alternatore utilizzando un estrai fumi , mi dava a vuoto 14 V ma sul monitor le onde sinusoidali apparivono periodicamente quando non erano evidenziate sul monitor appariva una linea retta e' per questo che non possa inviare una foto perche disegnando il monitor o si vede una linea orrizzontale o l'onda sinusoidale potrebbe essere un effetto di taratura L'alternatore dovrebbe essere a posto su un disco da 200mm ho 12 magneti e 9 bobine collegate a stella girando a mano accendo facilmente una lampada da 22 Watt e meno facilmente la lampada da 45 Watt santamaria
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 4/4/2009,21:34
|
CITAZIONE (santamaria49 @ 4/4/2009, 21:04) questa mattina ho fatto girare l'alternatore utilizzando un estrai fumi , mi dava a vuoto 14 V ma sul monitor le onde sinusoidali apparivono periodicamente quando non erano evidenziate sul monitor appariva una linea retta e' per questo che non possa inviare una foto perche disegnando il monitor o si vede una linea orrizzontale o l'onda sinusoidale potrebbe essere un effetto di taratura Non sono certo di aver capito quello che dici...ma penso che il tuo oscilloscopio potrebbe non funzionare...non è possiblie che girando l'alternatore non hai qualche segnale sull'oscilloscopio. Prova a verificarlo con il segnale di test ad onda quadra. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 4/4/2009,21:55
|
CITAZIONE (fa_1976it @ 4/4/2009, 14:45) Esiste qualche regola "matematica" o qualche sistema per "simulare" o prevedere quanta coppia resistente avra' il generatore una volta ultimato? Ipotizzando ovviamente un particolare genere costruttivo (un disco, due dischi con magneti opposti etc ...) Servirebbe a progettare un generatore "adatto" al nostro sistema aerodinamico e non rischiare di avere un generatore impossibile da ruotare. Ciao e complimenti ancora bolle fabrizio Hai perfettamente ragione...diciamo che la resistenza è comunque legata all'energia prelevata...ma ben altra cosa è capire come deve essere fatto il generatore "adatto" alle pale. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 5/4/2009,15:11
|
Salve a tutti. Seposso permettermi di esprimere un parere, visto che non ho mai (ancora....) realizzato un rotore eolico, direi che bisogna per prima cosa vedere le caratteristiche del rotore in possesso, o che si vuole realizzare. Per fare un esempio pratico: i rotori orizzontali, ad elica, sono in genere più veloci ma hanno meno forza di spunto, quindi necessitano di generatori che caricano a giri leggermente maggiori e hanno bassa resistenza iniziale. Mentre i rotori verticali, di tipo savonius o windturbine in genere ruotano a velocità più basse ma hanno spunti leggermente maggiori, quindi necessiterebbero di generatori capaci di caricare con velocità bassissime ma con coppie resistenti più alte. Nel mezzo c'è tutta la casistica possibile e immaginabile..... Purtroppo nelle realizzazioni autocostruite, a meno che non si abbiano a disposizione strumentazioni di un certo rilievo, vale sempre e comunque la prova pratica. Naturalmente una buona informativa a monte (soprattutto), l'osservazione accurata e un buon ragionamento limitano di molto tempo perso e spese inutili. Saluti. Ferro
| | | | eneo
| Inviato il: 6/4/2009,10:18
|
ci aggiungerei anche il sito dove va' posizionato il generatore, se ci sono impedimenti come alberi, vicinanze di case, ecc....per la scelta del tipo ad asse verticale o orrizzontale.
| | | | santamaria49
| Inviato il: 6/4/2009,16:13
|
x bolle questa mattina ho smanettato con l'oscilloscopio ho finalmente la sinusoide completa con la foto pero' risulta solo una parte ci vorrebbe un filmato che non so' come inserirlo
invio anche foto dell'insieme
avrei una domanda da porvi che e' senzaltro banale la resistenza alla rotazione dipende dalla richiesta di corrente quindi occorre una coppia proporzionale e quindi un rotore piu potente si puo' avere lo stesso risultato con un rotore meno potente ??? (piu' potenza - piu' coppia - piu vento )
nel mio generatore con il rotore che vedete e l'aspiratore su una sola parete della savonius ho 12 V accensione di piccole lampadine per accendere lampade da 20 W 45 W a scopo dimostrativo ho una piccola manovella che si gira a mano
voglio provare a realizzare una lenz come turbina dovrebbe generare un momento maggiore aumentando il braccio bisogna vedere quale sara' il numero di giri utilizzo rotori verticali per sicurezza
santamaria
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 27/10/2014, 09:31:03
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|