| piero1955
| Inviato il: 23/11/2010,17:55
|
Ciao. No, non lo comprometti perchè sei a monte del circuito che genera gli impulsi. L'unica cosa è che devi montare un ponte di diodi più "robusto" perchè all'accensione il picco di corrente (carica dell'elettrolitico da 10000uF) è più alto. Per il multitasking non c'è mica problema, tieni solo sotto controllo le correnti utilizzate, che non siano superiori alle possibilità del trasformatore, oppure utilizzane uno più "grosso".
Ciao
| | | | kyvan
| Inviato il: 24/11/2010,10:54
|
CITAZIONE (piero1955 @ 23/11/2010, 17:55) Ciao. No, non lo comprometti perchè sei a monte del circuito che genera gli impulsi. L'unica cosa è che devi montare un ponte di diodi più "robusto" perchè all'accensione il picco di corrente (carica dell'elettrolitico da 10000uF) è più alto. Per il multitasking non c'è mica problema, tieni solo sotto controllo le correnti utilizzate, che non siano superiori alle possibilità del trasformatore, oppure utilizzane uno più "grosso". Ciao grazie ancora (vedo adesso la tua provenienza, la prossima volta dirò "grazie ancoNA" ) cmq, se ho dei problemi vengo direttamente da te, siamo corregionali (io solo una sessantina di km più su)
ciao e grazie
| | | | | | | kyvan
| Inviato il: 24/11/2010,16:29
|
CITAZIONE (piero1955 @ 24/11/2010, 14:08) ......sessantina di Km..... Pesaro Tienici informati su come va...... ciao yezzz
aspetto la Fiera di Forlì per prendere un po' di materiale che mi manca, poi accendo il saldatore e... chi vivrà vedrà
| | | | kyvan
| Inviato il: 26/11/2010,18:48
|
Non riesco a trovare il post in cui Keyosz diceva di aver accoppiato 4 LM2576 per incrementare la corrente del caricabatteria; a me piacerebbe averne uno capace di arrivare a 8A, quindi accoppiarne 2 (ma forse 3 è meglio). Come realizzo l'accoppiamento? Incremento la tenuta dei diodi del ponte, aumento la capacità dei condensatori di filtro e replico x 3 volte tutto ciò che trovo nello schema a valle del condensatore da 220nf e a monte della resistenza da 15w? Il valore della stessa resistenza va cambiato? grazie
| | | | kyvan
| Inviato il: 30/11/2010,16:59
|
Upperei, se qualcuno puoi aiutarmi..... (Keyosz è sparito?)
| | | | piero1955
| Inviato il: 1/12/2010,11:54
|
Ciao Kyvan.... Ma, sembra che Keyosz sia "sparito". Comunque a livello di curiosità, interesserebbe anche a me il discorso di aumentare la corrente di carica. Sei sicuro che abbia messo più LM2476 in parallelo?
Come va la "costruzione"? Ciao
| | | | PinoTux
| Inviato il: 1/12/2010,12:17
|
Ne ha messi quattro, ha pure postato la foto, viediamo se si riesce a recuperare la discussione...
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" http://iv3gfn.altervista.org/ http://pptea.altervista.org/
| | | | SpitsFire
| Inviato il: 2/12/2010,07:58
|
Ciao, è questa la discussione che cercate?
Un saluto a tutti SpitsFire
--------------- IPSA SCIENTIA POTESTAS EST
| | | | piero1955
| Inviato il: 2/12/2010,11:06
|
CITAZIONE (SpitsFire @ 2/12/2010, 07:58) Ciao, è questa la discussione che cercate?
Un saluto a tutti SpitsFire ......però non vedo lo schema. Secondo me se utilizzi 4x LM2576 configurati della maniera classica come da datasheet ovvero come alimentatori, OK, ne metti quanti ne vuoi in parallelo. Non so se sia possibile metterli in parallelo quando funzionano come desolfatatori. Cosa ne pensate?
| | | | kyvan
| Inviato il: 2/12/2010,12:16
|
CITAZIONE (SpitsFire @ 2/12/2010, 07:58) Ciao, è questa la discussione che cercate?
Un saluto a tutti SpitsFire si, grazie, ma...
CITAZIONE (piero1955 @ 2/12/2010, 11:06) ......però non vedo lo schema. Secondo me se utilizzi 4x LM2576 configurati della maniera classica come da datasheet ovvero come alimentatori, OK, ne metti quanti ne vuoi in parallelo. Non so se sia possibile metterli in parallelo quando funzionano come desolfatatori. Cosa ne pensate? appunto, mi manca la parte più importante
| | | | SpitsFire
| Inviato il: 2/12/2010,13:44
|
ciao, allora dovete pazientare e aspettare l'intervento dell'amico Keyosz SpistFire
--------------- IPSA SCIENTIA POTESTAS EST
| | | | PinoTux
| Inviato il: 2/12/2010,14:05
|
Penso proprio che non si possano mettere in parallelo perché dovrebbero lavorare tutti sulla stessa frequenza ed essere sincronizzati. Mettendo il condensatore all'uscita e togliendo la resistenza di "scarico" lo puoi usare come alimentatore/caricabatterie, la tensione di uscita va regolata singolarmente al valore che ti interessa, naturalmente deve essere uguale per tutti ed è consigliabile usare un multimetro digitale, pochi millivolt di differenza sono tollerati e poi parallelare le uscite. Questo è quello che penso...
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" http://iv3gfn.altervista.org/ http://pptea.altervista.org/
| | | | piero1955
| Inviato il: 2/12/2010,16:49
|
Si, confermo. Infatti se guardi le foto, non ci sono le resistenze da 30W e ci dovrebbero essere i condensatori sulle uscite. Poi tutti in parallelo (anche se personalmente non concordo, non mi piace molto).
| | | | piero1955
| Inviato il: 10/12/2010,10:54
|
FATTO, REALIZZATO......
Dopo varie peripezie, sono riuscito a terminare il lavoro. Ho dato corrente e dopo aver verificato che non è esploso nulla, ho acceso l'oscilloscopio ed ho verificato l'uscita. Tarata a 13,6V con 1000uF in parallelo alle boccole d'uscita (per le AGM), ho verificato i picchi che arrivano a 24-25V ad una frequenza di 50KHz. Ecco qualche foto:
http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/6/2/1/3/1/0/1/1291973513.jpg http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/6/2/1/3/1/0/1/1291973492.jpg http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/6/2/1/3/1/0/1/1291973493.jpg http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/6/2/1/3/1/0/1/1291973494.jpg Effettivamente non sono molto "originali", nel senso che non ho lavorato molto di fantasia per la realizzazione (sono tutti uguali.... ). Quello che devo dire è che ormai dopo più di dieci anni che non realizzo circuiti su millefori mi sentivo un pò arrugg...... solfatato . Ora vedremo se riuscirò a recuperare qualche AGM che sembra morta. L'unica cosa è che con l'oscilloscopio non vedo un'onda quadra ma un'onda quasi triangolare con picchi attorno ai 25V. Che sia colpa del vetusto strumento che oramai ha più di 30 anni..... Altra cosa è che il trasformatore eroga 19V e quindi dopo il ponte ho 23V, che siano pochi? Trasformatori più adatti non sarebbero entrati nel contenitore. Il piccolo piastrino che si vede sotto le presa 220V, (un 7812 fissato al contenitore per dissipare)serve per fornire 12V alla ventola ed al relè. Quello che manca e ne sento veramente la mancnza, è un amperometro che mi possa indicare lo stato della batteria: quando comincia ad assorbire corrente vuol dire che sta recuperando.... Dovrò modificare il circuito mettendo una resistenza da 0,22 ohm prima dell' LM2576 in serie al pin 1 ed in parallelo un microamperometro con un trimmer. Questa misurerà sempre circa 1 Ampere dovuto alla resistenza da 15ohm 30W ma quando comincerà ad aumentare sarà corrente che va alla batteria. Vedremo..... ora lo tengo acceso in "bruciatura" e appena posso lo attacco a due batterie da 6V in serie e vi aggiornerò.
Immagine Allegata: Foto0004.jpg
Modificato da PinoTux - 12/8/2013, 18:23
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|