| calcola
| Inviato il: 25/2/2013,08:58
|
CITAZIONE (Sabin @ 27/12/2012, 20:23) Avrei un dubbio. Due batterie in serie da 100 Ah 12 V diventano 24 V 100 Ah. Da queste batterie quanti W può produrre un inverter? Se l'inverter inizia a lavorare con le batterie a 24 V pieni, e si ferma a 20 V, ha prodotto 400 W ora? (100 Ah x 4 V?) Provo a risponderti, secondo me dovresti fare il seguente ragionamento, se le batterie sono inizialmente a 24v vuol dire che contengono ancora il 50% della corrente nominale quindi 50Ah, se si scaricano a 20v vuol dire che alla fine sono totalmente scariche quindi 0Ah. Quindi hai usato 50Ah che a 24v danno 1200Wh di energia.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | Sabin
| Inviato il: 25/2/2013,12:06
|
E si! Le isole fotovoltaiche sono un ottimo corso per capire gli accumulatori e gli sprechi che ci sono nell'abitazione. Inizialmente vedevo gli accumulatori come contenitori da riempire e svuotare, ma non conoscevo bene il problema della solfatazione. Ho capito che non c'è un metodo preciso per quantificare il contenuto di una batteria, perchè tra un costruttore ed un'altro ci sono differenze. I punti di riferimento restano i volt di una batteria carica, e il densimetro per verificare problemi di solfatazione. Mentre per gli ampere contenuti la descrizione del costruttore potrebbe essere ottimistica.
--------------- Inverter UPS Power Star W7 (onda pura) ingresso 24 v... 220V 2 Kw con spunto da 6 Kw? (direi 3Kw) Pannelli 11,1 mq. Wp 1320 (x120 Wp mq)... n° 5 monoc. 72 celle 750 Wp (SO) su MPPT SolarMate 40A n° 3 polic. 60 celle 570 Wp (Sud) su PWM 30A... batterie: 2 coppie SMA (trazione) 24V 120 Ah C/10 (+ 2 avviamento 70Ah) Switch enel/batterie con Arduino Pro Mini
| | | | calcola
| Inviato il: 25/2/2013,17:35
|
CITAZIONE Inizialmente vedevo gli accumulatori come contenitori da riempire e svuotare, ma non conoscevo bene il problema della solfatazione. Sono dei contenitori da riempire e svuotare, solo che bisogna stare attenti che non rimangano dentro "briciole" inutilizzabili che ne riducono la capacità (leggi solfatazione).
CITAZIONE non c'è un metodo preciso per quantificare il contenuto di una batteria No, un metodo esiste ed è abbastanza preciso, la carichi fino ad assorbimento di corrente vicino allo zero, colleghi una lampadina di adeguata potenza e la fai scaricare fino a 10v, con le formule che sicuramente conosci ne calcoli la capacità.
E sono d'accordo con te nel ritenere che anche in quelle nuove difficilmente il valore determinato corrisponde alla capacità teorica indicata dal produttore. Saranno bugiardi, sarà l'acido stratificato che falsa i dati, saremo degli incompetenti... di risposte non ne ho, solo una constatazione.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | carlobova
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:24
Stato:
| Inviato il: 28/2/2013,11:00
|
ciao a tutti ragazzi. la mia domanda è la seguente:
prendiamo per esempio una batteria per una moto ( 12V ) , essa avra una capacità espressa in ampere che mi garantisce all'incirca uno scarico di ampere continui per un determinato intervallo di tempo.
prendiamo però il caso che io stia usando la batteria della moto a motore spento, quindi essa durante la sua erogazione di corrente non viene ricaricata; ecco, io so che dopo un certo intervallo di tempo la batteria si scaricherà , ma il mio quesito è: quale parametro ''diminuisce' quando la batteria si scarica?
cioe se la mia batteria ha un potenziale di 12v e un amperaggio di 50A/h , quando essa si scaricherà, quali dei due valori sarà diminuito?
| | | | calcola
| Inviato il: 28/2/2013,11:48
|
Per quello che mi è dato sapere, 12v è la tensione nominale non quella reale dell'accumulatore. Il tuo accumulatore completamente carico contiene 50Ah di energia e agli elettrodi misuri oltre i 13v, man mano che la batteria si scarica il potenziale scende e quando la carica è prossima a zero la tensione è intorno a 10v. Dentro avvengono delle reazioni chimiche, la tensione agli elettrodi è determinata dalla concentrazione dei reagenti di tali reazioni, man mano che la batteria si scarica l'acido solforico si trasforma in solfato e la tensione diminuisce. Quindi la risposta è tutti e due.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | |
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|