| SpitsFire
| Inviato il: 8/12/2011,17:06
|
Ciao qqcreafis, grazie per le ottime simulazioni. Te ne chiedo un'altra, con distanze diverse e con l'utilizzo di un falso polo, e cioè: Magnete da 10 mm. aria 1 mm. statore 13 mm aria 1 mm. falso magnete da 10 mm. Queste sono le distanze minime di realizzazione tenendo conto dell'effettivo spessore delle delle bobine e della resina d'incapsulamento delle stesse. Scendere sotto 1 mm. d'aria per lato si rischia, in caso di venti forti, lo sfregamento tra rotore e statore. Grazie Spitsfire
--------------- IPSA SCIENTIA POTESTAS EST
| | | | lng46
Watt Gruppo:Utente Messaggi:48
Stato:
| Inviato il: 17/12/2011,13:13
|
Spitsfire anche io ne sto utilizzando una...mi potresti convertire il file di autocad in pdf??
non riesco proprio a scaricarlo autocad
i dischi in ferro li hai comprati o te li sei fatti tu?
| | | | peppe_l39eolico
| Inviato il: 17/12/2011,13:59
|
ciao ing autocad e troppo grosso da scaricare scarica A9CAD e piu piccolo e apri tutti i file senza problemi
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 17/12/2011,19:48
|
con i doppi magneti
con un magnete si ed uno no
nelle tre fasi (io le aumenterei, ma per tradizione...) passano 2,3, -1 A sono correnti "sparate" quasi a caso e rappresentano correnti di carico tanto per vedere l'effetto che fa un ipotetico carico.
Si nota che quasi non hanno effetto nel caso di poli veri, nel caso del ferro invecie l'influenza è maggiore comunque il campo non diminuisce troppo .
Il campo è misurato al centro del terzo traferro a partire da sinistra
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 17/12/2011,20:26
|
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | Mino6
Watt Gruppo:Utente Messaggi:74
Stato:
| Inviato il: 18/12/2011,19:31
|
Salve Spitsfire
Anzitutto complimenti per il tuo capolavoro e un gazie per tutta la tua collaborazione e disponibilità.
Ecco che vengo anche io a chiederti un'informazione, in un post precedente tu hai detto che in un millimetro q possono attraversare al massimo 4 Ampere avendo tu usato un filo smaltato di diametro 1.8 uguale a circa 2.54 mmq per poter avere una potenza di 2KW con 48 o 56 V l'indenzità dovrebbe essere di circa di30 35 A. Allora la mia domanda è come funziona che ogni fase produce un terzo degli ampere oppure dipende da come vengono collegate le bobbine? sperando di essermi spiegato ti ringrazio per una tua evenduale risposta.
Mino6
| | | | RenewableEnergy
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 21/1/2012,19:31
|
Ciao SpitsFire, sto iniziando a costruire il tuo alternatore e avrei bisogno di un informazione; mi sapresti indicare il peso complessivo dell'assieme rotore+statore? Quali sono le caratteristiche dei cuscinetti che hai usato (tipologia, dimensioni, sigla)? Quale pensi sia il massimo numero di giri che può sopportare? Grazie e saluti
| | | | SpitsFire
| Inviato il: 22/1/2012,08:42
|
CITAZIONE (ReneweableEnergy @ 21/1/2012, 19:31) Ciao SpitsFire, sto iniziando a costruire il tuo alternatore e avrei bisogno di un informazione; mi sapresti indicare il peso complessivo dell'assieme rotore+statore? Quali sono le caratteristiche dei cuscinetti che hai usato (tipologia, dimensioni, sigla)? Quale pensi sia il massimo numero di giri che può sopportare? Grazie e saluti Ciao Ren... i dischi portamagneti pesano all'incirca 14.5 kg. 36 magneti pesano 3.9 kg. lo statore pesa circa 8 kg per totale di circa 26,5 Kg oltre dadi, rondelle e barre filettate. Avendo usato prima un mozzo di una Fiat Panda e un mozzo di Fiat Uno poi, per entrambi i cuscinetti sono incapsulati all'interno del mozzo stesso e quando si danneggiano va sostituito l'intero mozzo. I giri che può sopportare sono tantissimi, sicuramente con le pale non andresti oltre il 15-20% di quelli che fa una una ruota di una macchina che viaggia 140-150Km/h. che corrispondono all'incirca a 1300 giri/min. SpitsFire
--------------- IPSA SCIENTIA POTESTAS EST
| | | | RenewableEnergy
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 22/1/2012,12:44
|
Grazie SpitsFire per la risposta. Qualche tempo fa, rispondendo a Kelio, hai parlato di un video su youtube di una turbina verticale con levitazione magnetica. Mi potresti postare il link per favore. Saluti Ren....
| | | | SpitsFire
| Inviato il: 22/1/2012,13:05
|
CITAZIONE (ReneweableEnergy @ 22/1/2012, 12:44) Grazie SpitsFire per la risposta. Qualche tempo fa, rispondendo a Kelio, hai parlato di un video su youtube di una turbina verticale con levitazione magnetica. Mi potresti postare il link per favore. Saluti Ren.... Non ricordo in quale occasione ne ho parlato ma dovrebbe essere questo il link: www.youtube-nocookie.com/watch?v=X-bnIYouQNU SpitsFire
--------------- IPSA SCIENTIA POTESTAS EST
| | | | RenewableEnergy
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 22/1/2012,15:07
|
La turbina in questione, oltre ad essere costosa da realizzare, è anche brevettata (US7303369 e US20080286112). Avevo provato a chiedere informazioni alla società sui costi, ma i nordamericani non sono abituati a rispondere ai messaggi. Inoltre questa azienda sembra sia stata acquistata da una canadese, la quale meno ancora risponde alle richieste.
| | | | RenewableEnergy
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 11/2/2012,12:46
|
Ciao SpitsFire, nelle foto che hai messo all'inizio di questa discussione, ho dato un occhiata al mozzo della panda ed a come l'hai montato sul rotore. Ho visto che l'hai fissato da un lato al telaio saldato, mentre dall'altra parte è fissato al rotore, ma non è chiaro come l'hai fissato. E' avvitato o semplicemente incastrato? L'hai messo solo sul rotore superiore?
| | | | SpitsFire
| Inviato il: 11/2/2012,20:09
|
CITAZIONE (ReneweableEnergy @ 11/2/2012, 12:46) Ciao SpitsFire,
nelle foto che hai messo all'inizio di questa discussione, ho dato un occhiata al mozzo della panda ed a come l'hai montato sul rotore.
Ho visto che l'hai fissato da un lato al telaio saldato, mentre dall'altra parte è fissato al rotore, ma non è chiaro come l'hai fissato.
E' avvitato o semplicemente incastrato? L'hai messo solo sul rotore superiore?
Ciao Rene... il mozzo è semplicemente bullonato sul telaio, mentre dall'altra parte del mozzo, i dischi portamegneti (rotore) sono fissati sulla flangia dello stesso con bulloni M12 e barre filettate da 16mm.
Da questo foto sembra abbastanza chiaro.
Un saluto
SpitsFire
--------------- IPSA SCIENTIA POTESTAS EST
| | | | | | | SpitsFire
| Inviato il: 30/4/2012,20:56
|
CITAZIONE (pippibomba @ 30/4/2012, 19:08) Complimenti ottimo lavoro Grazie Un saluto SpitsFire
--------------- IPSA SCIENTIA POTESTAS EST
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|