| prius2008
| Inviato il: 17/4/2013,17:26
|
Ciao a tutti! Settimana prossima mi arriva il mio primo "kema" 12v 1000w continui 3000w picco. Ho preso questo inverter dopo aver letto quasi tutto su questo tipo di inverter ed è proprio quello che mi serve, per ora. Ha tre programmi di priorità batteria e precisamente: Programma 7 14,0v-11,00v Programma 8 13,5v-10,50v Programma 9 13,0v-10,00v Mi chiedevo, qualcuno sa se è possibile tarare queste soglie? Il venditore dice che fono fisse.  Qualcunaltro lo ha aperto per vedere se è possibile fare una piccola modifica? Altrimenti dovrò collegarlo con il classico schema "contattore"comandato da un regolatore di carica chge abbia l'uscita del carico tarabile.  Anche perchè il programma 7 potrebbe anche andare per quanto riguarda lo stacco, ma si riconnette a n14v mi sembra troppo. Grazie a tutti!
--------------- 8 kwp di pannelli disposti a sud con inclinazione di 41 gradi. 3kw di pannelli a sud inclinazione 25 gradi. n°4 regolatori da 60A mppt collegati in parallelo. Inverter ibrido 48v 5KW Mppt per casa. 4 pacchi Lifepo4 da 105ah con relativo bms ed equalizzatore in parallelo. Inverter ibrido Pwm 48v 5Kw per ricarica auto elettrica.
| | | | eliafino
| Inviato il: 17/4/2013,17:27
|
Temo che sia fisso e gestito da microprocessore...
--------------- Impianto Fotovoltaico "eliafino" in Tempo Reale. http://www.eliafino.it:3000/d/solare/impianto-fotovoltaico-eliafino
| | | | | | | Vinss
| Inviato il: 17/4/2013,17:49
|
si hanno questo enorme difetto che non i rende "autonomi", sarebbe fantastico se la soglia si potesse impostare, invece e' fissa.. Io non eccedo con i consumi quindi non scendo mai fino a quelle soglie, pero' se accadesse sicuramente rovinerei in fretta le batterie. Altri ragazzi hanno creato dei sistemi piu' complessi che intervengono prima con lo stacco.
| | | | eliafino
| Inviato il: 17/4/2013,17:49
|
Lo spunto del frigo potrebbe arrivare oltre i 1500W, lo tiri un po troppo all'osso... ... la batteria è meglio se non la fai scendere sotto i 10,8V
Per il condensatore, non saprei, potrebbe essere utile per lo spunto
--------------- Impianto Fotovoltaico "eliafino" in Tempo Reale. http://www.eliafino.it:3000/d/solare/impianto-fotovoltaico-eliafino
| | | | prius2008
| Inviato il: 17/4/2013,18:03
|
CITAZIONE (eliafino @ 17/4/2013, 18:49) Lo spunto del frigo potrebbe arrivare oltre i 1500W, lo tiri un po troppo all'osso... ... la batteria è meglio se non la fai scendere sotto i 10,8V
Per il condensatore, non saprei, potrebbe essere utile per lo spunto Immaginavo...... per le batterie troppo stress dovrò collegarlo con l'uscita carico di un regolatore che ho già stacco a 11,1v riallaccio a 12,6v ... dovrei andare bene......speriamo...
Stavo pensando(passagi permettendo), di collegare un relè sul compressore del frigorifero in modo tale da inibire lo scaldabagno quando è in funzione il frigorifero...... cosa ne pensate?
--------------- 8 kwp di pannelli disposti a sud con inclinazione di 41 gradi. 3kw di pannelli a sud inclinazione 25 gradi. n°4 regolatori da 60A mppt collegati in parallelo. Inverter ibrido 48v 5KW Mppt per casa. 4 pacchi Lifepo4 da 105ah con relativo bms ed equalizzatore in parallelo. Inverter ibrido Pwm 48v 5Kw per ricarica auto elettrica.
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 18/4/2013,09:26
|
CITAZIONE (prius2008 @ 17/4/2013, 19:03) Immaginavo......  per le batterie troppo stress dovrò collegarlo con l'uscita carico di un regolatore che ho già stacco a 11,1v riallaccio a 12,6v ... dovrei andare bene......speriamo... Soglie troppo sbagliate, rovinerai le batterie in poco tempo!! Lo stacco dovrebbe avvenire a non meno di 11,8 V (50%) e il riattacco dovresti farlo a circa 13,3 V quando le batterie si sono già caricate un pochino (anche se la carica non è ancora completa).
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 18/4/2013,09:57
|
Ti do un consiglio per esperienza personale, non utilizzare range troppo piccoli altrimenti nel caso in cui hai un carico abbastanza pesante sul kema e c'è sole avviene questo:
1) Il carico manda giu le batterie fino al raggiungimento della soglia , il contattore commuta su enel. 2) In assenza di carico e aiutate dal sole, le batterie tornano in pochi secondi alla soglia di riattacco , il contattore commuta nuovamente sul kema 3) Il kema ritrova ancora presente il carico e il ciclo riparte dal punto 1 di questo elenco.
Io uso le batterie in questo modo (dividi per 2 per avere le soglie 12V):
Soglia stacco : 21,6V Soglia di riaggancio : 26V (sto acquistando un regolatore con soglie programmabili)
In questo modo , sotto un carico pesante le batterie reggono filo ad un calo di tensione a 21,6V , dopo lo sgancio, il contattore commuterà solo quando le batterie saranno abbastanza cariche da poter reggere nuovamente un carico importante.
Si evita così di finire in un ciclo continuo di Attacchi/Stacchi del contattore, sicuramente non salutari e a mio parere inutili.
Le soglie che ti ha indicato Luca sono ottime ma devi vedere come si comportano le tue batterie sotto un carico pesante, se scendono troppo velocemente allora puoi abbassare la soglia di sgancio, sicuramente sfrutterai di più le batterie ma almeno potrebbero resistere di piu ad un carico pesante.
Facci sapere
Saluti
Modificato da Sostenibile - 18/4/2013, 11:01
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 18/4/2013,10:00
|
Sostenibile ma 21,6 non è un po' troppo poco? Io ora stacco a 23,6 che è il 50% di carica..
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 18/4/2013,10:06
|
Hai ragione Luca ma dipende dal tipo di impianto , dal tipo di carico e da scelte personali...
Io ho sulle batterie tutta casa e quando il carico si fa interessante le batterie calano molto di tensione. Diverso invece se c'è molto sole dove ad esempio casa sta assorbendo 2.2Kwp dalle batterie ma dal tetto mi scendono 1.6Kwp , quindi sulle batterie c'è un carico orientativo di 600Wp e resistono bene.
Se avessi piu batterie potrei utilizzare una soglia di sgancio piu alta. Per ora la mia scelta personale è di sfruttare le batterie , anche perchè mi sono innamorato delle Trojan che ho visto all'EnergyMed di Napoli sabato scorso ghghgh
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 18/4/2013,10:14
|
Ok, non vedi l'ora di cambiarle allora!
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 18/4/2013,10:55
|
Magari... ma costano un pò.... solo che mi hanno fatto notare come il loro numero di cicli di carica/scarica sia maggiore della concorrenza...
Tornando a noi, nel mio post scrivo di trovarmi in una situazione transitoria in attesa di acquistare un reg a soglie programmabili.
Se uno il mio Western 15 MPPT per pilotare il contattore allora posso programmare la soglia in basso ma quella in alto è fissa ed è praticamente altissima , risultato... non riaggancia quasi mai! Se uso lo Steca da 15A a soglie fisse, stacca a 23V e riattacca a 25,6V mi pare... ma è un range troppo piccolo e il commutatore impazzisce con un carico pesante.
Con il nuovo reg a soglie programmabili magari proverò a settare le soglie a 23V e 27V riaggancio così magari le stacco prima che si rovinino eccessivamente e le riaggancio quando sono abbastanza cariche. Vi farò sapere...
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 18/4/2013,10:59
|
Il Western a che soglia riattacca?
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | | | | calcola
| Inviato il: 18/4/2013,11:40
|
CITAZIONE Lo spunto del frigo potrebbe arrivare oltre i 1500W, Magari a 1500W non arriva, il triplo del normale assorbimento si, quindi 500-600W. L'inverter da 1000W, per tutto quel carico è comunque piccolo.
Come afferma luca è meglio non far scaricare troppo le batterie, altrimenti non durano. Il mio primo banco in meno di sei mesi ha perso il 40% della sua capacità.
Stacca il carico a 12V e riattaccalo a 13,3V. Se commuta presto sotto carico vuol dire che le batterie non sono adatte all'uso con inverter o sottodimensionate, il pendolarismo attacco/distacco si può evitare con una scheda aggiuntiva che gestisce le commutazioni.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|