| Luca450Mhz
| Inviato il: 18/4/2013,11:59
|
28,6 = fase di absorbing.. riattacca quando è abbastanza certo che le batterie siano veramente cariche!
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | prius2008
| Inviato il: 18/4/2013,13:33
|
Grazie tante per i tanti consigli, tempo fà usavo un circuito che avevo fatto ai tempi della scuola in kit per staccare i pannelli una volta raggiunta la soglia dei 14,1v ed era tarabile anche la soglia di attacco se la trovo regolo i parametri e la collego al kema. Vi farò sapere ulteriori sviluppi....
--------------- 8 kwp di pannelli disposti a sud con inclinazione di 41 gradi. 3kw di pannelli a sud inclinazione 25 gradi. n°4 regolatori da 60A mppt collegati in parallelo. Inverter ibrido 48v 5KW Mppt per casa. 4 pacchi Lifepo4 da 105ah con relativo bms ed equalizzatore in parallelo. Inverter ibrido Pwm 48v 5Kw per ricarica auto elettrica.
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 18/4/2013,13:50
|
Ecco ma ad esempio non si trova qualcosa di già pronto a basso costo tipo il circuito di Prius2008 oppure un PPTEA ? Io non sono un abile saldatore... e non ho molta esperienza di elettrotecnica.
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 18/4/2013,13:55
|
Con il PPTEA è molto semplice fare una cosa del genere.. ed è anche abbastanza economica, per non parlare del fatto che oltre a questa funzione ne potrebbe svolgere di altre..
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 18/4/2013,14:40
|
Ricordo male o c'era qualcuno che vendeva delle schede PPTEA già pronte? Cioè intendo che gli comunico cosa deve fare e lui mi spedisce il pptea già pronto.
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 18/4/2013,14:51
|
MarkoZakka, e sta facendo in questi giorni i PCB nuovo nuovo...
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 18/4/2013,15:27
|
Grazie Luca sei gentilissimo, provo a mandargli un pm
| | | | prius2008
| Inviato il: 18/4/2013,22:42
|
Quando il PSW7 è in modalità inverter, la linea di terra “dentro la scatola” viene automaticamente disconnessa dalla terra di ingresso e connessa al neutro dell'uscita, per renderlo conforme alle normative della fase e del neutro di uscita, se si vuole mantenere la terra di ingresso basta collegarla al neutro dell'uscita. Ho letto queste istruzioni nel manuale d'uso? Ma se con la collego la terra cosa potrebbe succedere?
--------------- 8 kwp di pannelli disposti a sud con inclinazione di 41 gradi. 3kw di pannelli a sud inclinazione 25 gradi. n°4 regolatori da 60A mppt collegati in parallelo. Inverter ibrido 48v 5KW Mppt per casa. 4 pacchi Lifepo4 da 105ah con relativo bms ed equalizzatore in parallelo. Inverter ibrido Pwm 48v 5Kw per ricarica auto elettrica.
| | | | calcola
| Inviato il: 18/4/2013,22:54
|
Prius2008, leggendo la frase in inglese scritta sul manuale ero arrivato alle tue stesse conclusioni, probabilmente però non vogliono dire quello. Se lo apri vedi che i due morsetti della terra, all'interno hanno un solo cavo che si collega con la carcassa e con un faston sulla scheda elettronica.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | prius2008
| Inviato il: 18/4/2013,23:10
|
Grazie mille !  Non vedo l'ora che arrivi.................. Buona notte!
--------------- 8 kwp di pannelli disposti a sud con inclinazione di 41 gradi. 3kw di pannelli a sud inclinazione 25 gradi. n°4 regolatori da 60A mppt collegati in parallelo. Inverter ibrido 48v 5KW Mppt per casa. 4 pacchi Lifepo4 da 105ah con relativo bms ed equalizzatore in parallelo. Inverter ibrido Pwm 48v 5Kw per ricarica auto elettrica.
| | | | | | | calcola
| Inviato il: 19/4/2013,16:56
|
CITAZIONE stacco dalla batteria a 11,50v e si ricollega a 12,80v. Io userei le seguenti soglie: stacco 11,9v; riattacco 13,3v
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | prius2008
| Inviato il: 19/4/2013,19:19
|
Ciao Calcola, sicuramente le tue soglie sono le migliori, però penso di usare lo stacco a 11,50v forse 11,70v al massimo, perchè le batterie che ho anche se cariche al massimo quando tramonta il sole si stabilizzano a 12v, ora in questo momento sono a 11,83v e rimangono cosi per tutta la notte, circa, la mattina le trovo a 11.70v calcolando che la sera ci sono due tv accese più le luci. Non sò se è normale.  Se metto la soglia a 11,9v rischio di andare con la rete già al tramonto....  Forse sono le batterie che non sono proprio nuovissime...... vedremo come si comporteranno con l'inverter......... Vi tengo informati... p.s. come posso fare a postare qualche foto? Grazie!
--------------- 8 kwp di pannelli disposti a sud con inclinazione di 41 gradi. 3kw di pannelli a sud inclinazione 25 gradi. n°4 regolatori da 60A mppt collegati in parallelo. Inverter ibrido 48v 5KW Mppt per casa. 4 pacchi Lifepo4 da 105ah con relativo bms ed equalizzatore in parallelo. Inverter ibrido Pwm 48v 5Kw per ricarica auto elettrica.
| | | | calcola
| Inviato il: 19/4/2013,22:19
|
Che tipo di batterie sono?
Tieni presente che le batterie ad acido libero, più le scarichi e prima si distruggono.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | prius2008
| Inviato il: 20/4/2013,09:50
|
Ciao! Le batterie sono della FAAM 12 elementi da 2v da 240Ah/5h .............secondo voi è normale che come tramonta il sole si stabilizzano a 12v? Grazie!  Oggi il sole è coperto dalle nuvole......in questo momento 26A che vanno nelle batterie..................
--------------- 8 kwp di pannelli disposti a sud con inclinazione di 41 gradi. 3kw di pannelli a sud inclinazione 25 gradi. n°4 regolatori da 60A mppt collegati in parallelo. Inverter ibrido 48v 5KW Mppt per casa. 4 pacchi Lifepo4 da 105ah con relativo bms ed equalizzatore in parallelo. Inverter ibrido Pwm 48v 5Kw per ricarica auto elettrica.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|