salvatre
| Inviato il: 02/02/2014 11:53:54
|
Sono sinceramente dispiaciuto per quello che ti è capitato e anche imbarazzato e mortificato per aver scherzato sul fatto che non ti facevi più sentire, non immaginando quanto successo: ti porgo le mie più sincere scuse per il mio comportamento disdicevole.
Ciao e….animo | |
| | alexamma
| Inviato il: 02/02/2014 20:55:19
|
Ciao Elettro ,ti sono nel cuore come credo molti amici del forum........
--------------- l'acqua è poca e la papera non galleggia
| | | | leonof
| Inviato il: 11/02/2014 21:44:31
|
Il nostro genio elettronico ha news???? | | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 12/02/2014 07:37:51
|
Esagerato .... per due resistenze ..
Ieri ho dato una ripulita allo pseudolab e rialimentato l'inverter .
Devo risolvere un problema di spike , ma credo che il pcb vada bene così.
Quindi per la scheda appena metto mano al Pc (nell'armadio ... perché privo di scrivania ) apporto le modifiche del filtro sul sensore corrente.
Per il problema spike ... non capisco ... perché riescono a sfuggire anche con un banco condensatori da 20000 microF.
Sulla scheda è installato un sistema di protezione che interviene se viene oltrepassata la tensione di sicurezza, superata la quale il circuito fonde il fusibile (intervento netto ).
Durante le prove interveniva (soglia a 33V con alimentazione batterie a 24V).
Separando le alimentazioni (scheda e ponte) tutto era regolare , quindi il problema erano i spike generati .
Aggiungendo un filtro RC sull'alimentazione il problema persiste e persiste anche aggiungendo un banco condensatori in parallelo all'alimentazione da ben 20000 microF.
Il problema è stato risolto aggiungendo un filtro LC in ingresso alla scheda , ma non è una buona soluzione perché sull'alimentazione ci sono altri dispositivi .
Idee ?
Oggi provo con un LC prima del ponte H , ma di ridotte dimensioni..... | | | | leonof
| Inviato il: 12/02/2014 17:01:46
|
Ho gironzolato su internet e sinceramente non c'e' nulla , l'unica cosa ( che forse?) puo' darti qualche info è questo articolo...
LINK | | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 12/02/2014 22:17:54
|
Allora, il problema di cui parli è un problema almeno a me molto noto, che in genere mi si ripresenta sempre con problemi più o meno vari. Si risolve sicuramente con un filtro prima del ponte, a volte basta anche solamente un banco condensatori, direttamente sull'alimentazione del ponte. Deve stare il più attaccato possibile al ponte, con i fili più grandi e più corti che si può. Altra cosa, devi mettere un condensatore da 100 nF su ogni integrato che c'è. Questo aiuta molto a stabilizzare le tensioni e ad eliminare i fruscii che potrebbero arrivare agli integrati. Poi ci sono i piani di massa che anch'essi concorrono alla schermature delle radio-frequenze provenienti dalle induttanze varie.
Altre cose non mi vengono in mente, avrei bisogno di vedere il circuito con schema e realizzazione pratica...
Saluti Kekko
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 12/02/2014 22:33:52
|
Grazie Kekko , grazie leonof.
Ponendo il Banco vicino al Ponte sono scomparsi tutti gli spike ....
Era così semplice la soluzione ..... è la fretta la cattiva consigliera .. | | | | leonof
| Inviato il: 12/02/2014 22:42:17
|
L'importante è aver risolto Mentre attento con ansia il pcb | | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 13/02/2014 22:36:44
|
Eccomi con il rilascio della Versione 2.1.
Oggi ho eseguito ulteriori Test ritenendomi soddisfatto della scheda DC/AC
Sono stati aggiunti due condensatori di filtraggio in ingresso con basso ESR (aggiungerò una tabella con la scelta in base alla versione) e un piccola rete RC in ingresso al sensore di corrente per far accettare brevi picchi di assorbimento (Altrimenti cimati dalla fantastica velocità del sensore Amperometrico).
Anche li' aggiungerò una formula per scegliere opportunamente i valori RX1 e RX2 (Valori uguali) in funzione della corrente di intervento.
Nel frattempo allego un file Zip contenente Schema,PCB,Serigrafia,Montaggio
PCB AGGIORNATO ALLA VERSIONE V2.1
*******************************************************
DOWNLOAD EA_INVERTER_DC/AC_V2.1
*******************************************************
Ciao e buon PCB a tutti... io per un pò faccio una cosina e torno | | | | alexamma
| Inviato il: 13/02/2014 23:14:34
|
Ci siamo ,ci siamo ,semaforo verde..........si parte.......grazie Elettro.....
--------------- l'acqua è poca e la papera non galleggia
| | | | leonof
| Inviato il: 13/02/2014 23:34:46
|
GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE dove vai mica ci abbandoni O_O | | | | alexamma
| Inviato il: 13/02/2014 23:45:12
|
Leo,credevo ti perdessi questa chicca.........impossibile.........
--------------- l'acqua è poca e la papera non galleggia
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 14/02/2014 00:14:29
|
qualcuno sa dirmi perchè questa discussione non è stata impostata come importante?
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|