leonof
| Inviato il: 30/8/2013,15:40
|
Purtroppo io di elettronica sono 0 , quando il nostri guru dell'elettronica si convinceranno sarà un progetto davvero bellissimo. Pensavo anche di resuscitare qualche vecchio brevetto di tesla , lui le cose le faceva bene , e soprattutto per durare!!!
| |
| | ecologix1971
| Inviato il: 5/9/2013,00:09
|
ciao a tutti, intervengo in merito all'uso degli elettrodomestici es.lavatrice, lavastoviglie, frigoriferi ecc. dove ci sono motori elettrici.
personalmente sono anni (dal 2005) che li alimento con inverter da 1200/2400 wp ad onda sinosoidale modificata.
quello che assorbe maggiormente sulle lavatrici e lavastoviglie e' il riscaldamento dell'acqua, quindi risolto quello di problema (immettendo acqua calda ad esempio con pannelli solari termici) il loro consumo e' molto basso, nell'odine di 300/350 wh per ciclo cotone ed ancora meno per programmi piu' corti.
per la lavastoviglie immetendo acqua calda i consumi sono ancora piu' bassi in quanto il motore e' una pompa e sforza molto meno ed i consumi si aggirano sui 100/150 wh per un ciclo quotidiano.
per quanto riguarda frigoriferi e congelatori il problema e' lo spunto che hanno in partenza dove l'assorbimento anche se instantaneo arriva ad essere circa 10 volte quello nominale e qui' entra in gioco la potenza di picco dell'inverter.
saluti ecologix1971
| | | | | | | eliafino
| Inviato il: 29/10/2013,17:14
|
Proprio quello che avevo visto anche io, qualche post fa...
l'home made sarebbe fattibile?
--------------- Impianto Fotovoltaico "eliafino" in Tempo Reale. http://www.eliafino.it:3000/d/solare/impianto-fotovoltaico-eliafino
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 29/10/2013,17:38
|
che rimbambito che sono ...... mi era passato dalla mente che lo avevi postato, pardon .. Cmq il modulo semplifica molto la parte che converte la 400 dc in 230Ac , anzi se uno si accontenta della 50Hz senza ulteriori funzioni ci pensa completamente lui (dispone anche di una uscita per un monitor LCD ). Associato ad ottimi IGBT (cuore della robustezza) si ottiene un'ottimo convertitore .
Al convertitore andrebbe aggiunto un elevatore dc/dc (o come nel video senza elevatore , ma banco batterie a 380/400V ) di potenza adeguata . Esso può essere realizzato con un semplice SG3525 .....
Vabbe' l'homemade si può fare ed e 'anche relativamente semplice.
Ciao ElettroshockNow
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 29/12/2013 13:35:23
|
La piccola sperimentazione con questo modulo ,lentamente và avanti .....
In settimana posterò la prova all'oscilloscopio del modulo e tutte le protezioni (con i relativi livelli di intervento).
Il successivo step è la realizzazione di una stadio di potenza che potrà essere usato per due progetti .... :
-il piccolo inverter 400W Homemade
-il grande inverter 4Kw multi sorgente che sostituirà il mio impianto (porto in ibrido tutta casa )
A presto
ElettroshockNow | | | | | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 30/12/2013 11:54:22
|
Connettendo le 4 Sonde alle quattro uscite vedremo il comportamento del modulo..
Come potete notare il CH1 e CH2 si preoccupano della Polarità della tensione in uscita ,invece il CH3 e CH4 si preoccupano di ricreare attraverso la modulazione degli impulsi un'onda sinusoidale pura.
Continue.... | | | | eliafino
| Inviato il: 30/12/2013 22:48:34
|
Ma grande!
Ti seguo, ti seguo...
--------------- Impianto Fotovoltaico "eliafino" in Tempo Reale. http://www.eliafino.it:3000/d/solare/impianto-fotovoltaico-eliafino
| | | | | | | PinoTux
| Inviato il: 31/12/2013 01:24:29
|
Ti seguo, molto interessante
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" http://iv3gfn.altervista.org/ http://pptea.altervista.org/
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 31/12/2013 03:42:22
|
Grande Elettro!!! Hai sempre sorprese impreviste! Sono sicuro che verrà fuori un capolavoro!
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | | | | PinoTux
| Inviato il: 31/12/2013 16:51:31
|
Una frequenza più elevata degli impulsi di "modulazione di ampiezza", se ho ben capito di questo si tratta, avrebbe aggiunto una migliore "definizione" della sinusoide ma avrebbe significato dover usare dei mosfet di potenza adatti a commutare frequenze più elevate, con notevole incremento dei costi, immagino.
Immagino giusto?
Sembra una specie di PCM al rovescio.
Scusa lo spam...
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" http://iv3gfn.altervista.org/ http://pptea.altervista.org/
| | | |
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|