Franco malgarini
| Inviato il: 17/07/2015 09:47:35
|
Questa semplice cella usa una barra filettata zincata e acido solforico per produrre idrogeno. Gli elettrodi di tungsteno producono invece idrogeno atomico che poi si ritrasforma in idrogeno molecolare producendo calore a 3.000°C e idrogeno utilizzabile.
Ho provato anche con un anodo di magnesio, ma non è magnesio puro:
Immagine Allegata: zinco tungsteno.jpg
--------------- Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et cas...
| |
| | Franco malgarini
| Inviato il: 17/07/2015 09:48:32
|
Ecco la cella al magnesio:
Immagine Allegata: cella magnesio.jpg
--------------- Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et cas...
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 17/07/2015 17:04:25
|
CITAZIONE (Franco malgarini, 17/07/2015 09:48:32 ) 
Ecco la cella al magnesio:
Molto interessante .
Potresti postare qualche caratteristica o seguo il link del tuo forum in firma ?
Ciao
ElettroshockNow | | | | Franco malgarini
| Inviato il: 17/07/2015 17:16:33
|
Allora, le due reazioni sono:
Mg+H2O=MgO+H2
Zn+H2SO4=ZnSO4+H2
io però voglio trasformare direttamente l'idrogeno prodotto in idrogeno atomico, e lo faccio tramite gli elettrodi di tungsteno, toriato o no,
attaccati intorno all'elettrodo centrale.
Purtroppo l'anodo al magnesio che ho usato è composto da una lega di magnesio, ma ho notato lo stesso bollicine intorno agli elettrodi di tungsteno.
Adesso devo provare con una barra filettata zincata e acido solforico diluito comprato dai cinesi come disingorgante.
Vi farò sapere....
Se viene prodotto idrogeno atomico si dovrebbe riscaldare il metallo....
--------------- Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et cas...
| | | | BellaEli
| Inviato il: 17/07/2015 21:56:02
|
Ciao Franco,
mi piacerebbe capire cosa stai facendo ma la chimica proprio non la conosco
Mi spiegheresti a cosa serve il progetto ? A cosa serve l'idrogeno atomico ?
Un'altra domandina:
già una cella HHO è pericolosa perchè il gas che produce e detonante, una cella che produce idrogeno atomico con acido solforico all'interno che scoppia cosa combina ? Oppure l'idrogeno prodotto è più sicuro ?
La non conoscenza della materia mi spaventa...
--------------- C'è un limite al fai da te ???
Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | Gancetto
| Inviato il: 18/07/2015 12:20:59
|
bah perche si dovrebbe produrre H atomico non lo spieghi
Cmq il Mg puro si ossida facilmente all'aria ancor di più in acido quindi ti scioglie tutta la barra se la immergi in acido e produci idrogeno ma non per elettrolisi ( la corrente non serve!!) perché la chiami cella ?? ma si forma H direttamente per reazione chimica
Mg + H2SO4 ---> MgSO4 + H2(g)
il disgrogante di solito non è acido solforico ma soda caustica (NaOH)
ne esistono di diversi tipi di modi per fare l 'H con reazioni chimiche
redox
es Zn + HCl
Al+ HCl
Al+ NaOH
nessuno di questi e conveniente dal punto di vista energetico e economico
il W a che serve?? puoi spiegare meglio
---------------
| | | | Biomass
| Inviato il: 18/07/2015 12:39:10
|
...intanto....eviterei il vetro...
trova contenitori idonei, ma non vetro....
--------------- Instagram: real_biomass
Youtube: Biomass Cippomix
stufapellet.forumcommunity.net
<...
| | | | Gancetto
| Inviato il: 18/07/2015 12:43:37
|
mah piu che altro farei diversi buchi di sfiato al tappo se la reazione è veloce potrebbe andare in pressione e scaldarsi e quindi il contenitore in vetro è pericoloso , non ci sono problemi per la resistenza agli acidi mentre il vetro viene consumato dalle basi forti come NaOH
---------------
| | | | | | | Gancetto
| Inviato il: 20/07/2015 13:37:51
|
dico che secondo la mia conoscenza si produce H2
H atomico non dovrebbe prodursi
---------------
| | | | BellaEli
| Inviato il: 20/07/2015 15:51:05
|
Aaaahhhh, ok, ma ammesso che si producesse l'idrogeno atomico a cosa servirebbe ???
--------------- C'è un limite al fai da te ???
Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | Gancetto
| Inviato il: 20/07/2015 19:02:46
|
è molto piu reattivo dell idrogeno molecolare quindi per cui contiene piu energia
---------------
| | | | BellaEli
| Inviato il: 20/07/2015 23:35:44
|
Grazie mille... tu, a differenza dell'autore, rispondi !
--------------- C'è un limite al fai da te ???
Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | calcola
| Inviato il: 21/07/2015 08:03:22
|
Franco sperimenta in modo empirico, gancetto, no.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolato...
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|