BellaEli
| Inviato il: 23/11/2016 00:26:30
|
Stasera ho dato un'occhiata (avevo dimenticato...)
Secondo me non si tratta di un diodo ma di un transzorb o transil (una sorta di diodo zener, adatto a proteggere i circuiti a valle, cerca su wiki), confermato anche dalla serigrafia sulla basetta (TRSB1), diversa da quella del diodo vicino di casa (D7).
Non sono sicuro ma quel logo dovrebbe essere della Infineon.
La sigla 26A dovrebbe essere il lotto di produzione (2002, Giugno), la sigla vera e propria dovrebbe essere qualcosa del tipo XXX 200 A, dove 200 è il codice vero e proprio, l'A dovrebbe rappresentare la tolleranza del componente, ma le lettere iniziali non so ancora come individuarle.
Se la cosa è confermata il circuito funziona anche senza quel componente, poiché interviene solo in presenza di picchi di tensione superiori alla soglia.
Che ne dici ?
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ???
Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| |
| | righetz
| Inviato il: 23/11/2016 21:51:53
|
CITAZIONE
Secondo me non si tratta di un diodo ma di un transzorb o transil (una sorta di diodo zener, adatto a proteggere i circuiti a valle, cerca su wiki), confermato anche dalla serigrafia sulla basetta (TRSB1), diversa da quella del diodo vicino di casa (D7).
Ho fatto lo stesso ragionamento, sembra un diodo di protezione ma a quanto pare non ha protetto niente!
Lui si è vaporizzato l'integrato è esploso.
Quello che mi preoccupa è che se prima di saltare la protezione + integrato a valle dell'alimentazione c'è tutta la parte della logica che gestisce il motore se è saltata anche quella la scheda è da buttare
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | righetz
| Inviato il: 23/11/2016 22:05:47
|
Sembra che quel circuito di alimentazione sia molto simile a questo:

seguendo le piste e guardando i negativi dei condensatori mi trovo con un solo + e due - che vanno all'altra scheda ad alimentare la logica.
I condensatori all'uscita sono dei 220uf da 35V.
Un ramo esce direttamente dall'induttanza passando attraverso due diodi + e -.
L'altro ramo con il positivo comune E' POSSIBILE???? esce dal TL431ACH.
Il regolatore TL431 aziona un mini transistor/mosfet che va al - del condensatore e questo negativo va alla scheda fi controllo.
Quali dei due sono i 5 volt per la logica? quella che esce dal TL431?
Domani sera provo a dargli la 220 e misuro con il tester, vediamo cosa ne esce.
L'altra volta non ha funzionato....... cha faccio? Arduinizzo?
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 23/11/2016 22:19:50
|
mi sa che elix ha ragione.
trsb1 non è un diodo ma un soppressore di transienti.
(l'ho cercato in internet,e altri si sono fatti la stessa domanda)
come dice elix il circuito funziona anche senza quel componente,
però dovresti toglierlo perchè con la sovratensione sarà andato in corto
(provalo con il tester) | | | | righetz
| Inviato il: 23/11/2016 23:20:28
|
@inventoreinerba
l'elettronica è composta da tre schede.
La scheda principale con il suo circuito di alimentazione.
La scheda di potenza composta da due schede, quella relativa all'alimentazione del triplo ponte H con la 220 raddrizzata e una ramo alimenta la logica per il controllo del triplo ponte H.
La scheda principale ha in comune lo stesso tipo di circuito con lo stesso integrato della scheda di alimentazione del motore.
Il diodo e l'integrato sulla scheda del motore si sono vaporizzati.
E' li che mi sorge il dubbio, ho sostituito l'integrato, al posto del diodo ho messo una R=47 Ohm ma non ha funzionato.
Anche se provo a togliere la R non credo che la cosa cambi di molto.
Provo ad alimentarla e vedrò quali sono le uscite prive di tensione.
Mi sa tanto che hanno fatto il botto tutte e due
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | BellaEli
| Inviato il: 23/11/2016 23:25:48
|
Faccio fatica a seguirti senza circuito tra le mani...
Ti dico come farei io: parti dallo schema suggerito dal produttore e con la basetta in mano ti ridisegni lo schema elettrico corretto. A quel punto è più facile confrontarci e fare ipotesi.
I ogni caso cosa vuoi Arduinizzare ??? Non certo la scheda di potenza, è una cosa troppo complicata, non ne vale la pena, si tratta di un inverter trifase con ponte ad H a 3 rami e segnali di feedback sugli stessi rami !
L'unica strada è riparare la scheda o trovarne una usata ad un prezzo accessibile !
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ???
Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|