RAUNARDE
| Inviato il: 01/12/2017 07:27:01
|
Ciao ragazzi. avrei bisogno di un regolatore di tensione variabile con un range che varia da 1 a 12V
Ho un alimentatore da 12v 10A switching solo che vorrei avere la possibilità di regolare la tensione e magari anche la corrente, ai tempi della maturità, 27 anni orsono avevo fatto un mostro con i Fet 3055 (TO3) mi sembra 8 in parallelo che mi tira fuori in corto 63A (doveva essere limitato a 20A), ma di picco è riuscito a bruciare e fondere l'impossibile.
Il problema è che è poco trasportabile avendo un trasformatore da 12kg. più case metallico, alette di raffreddamento, altro trasformatore di pilotaggio, in totale sono quasi a 16kg.
quindi ora ho rimediato un alimentatore switching tipo quelli da notebook e vorrei poter regolare sia tensione che corrente. Chi sa darmi uno schema che poi mi arrangio a realizzarlo?
Ho visto che con LM338 si riesce ad arrivare a 5A, purtroppo a me ne serviranno circa 8 in alcuni casi e non di picco, poi se fosse possibile mi piacerebbe limitarli e regolare la corrente
Grazie mille a tutti.
Raul
Modificato da RAUNARDE - 01/12/2017, 07:33:51
---------------
| |
| | RAUNARDE
| Inviato il: 01/12/2017 10:12:42
|
ho trovato questo circuito, devo provare a farlo, anche se non ho capito come vengono pilotati dall'operazionale i 2 LM338 più in alto.
dubito di riuscire però ad arrivare ai 12V. appena ho tempo vedo se ho in casa i componenti.
Alim. 15A
---------------
| | | | Claudio
| Inviato il: 01/12/2017 10:20:29
|
Ciao Raunarde, se possono fare al caso tuo ci sono dei comodissimi step down, anche da 20A regolabili anche in corrente.
LINK
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
...
| | | | RAUNARDE
| Inviato il: 01/12/2017 10:37:46
|
carino, devo guardarmelo meglio. presumo che i due trimmer multigiri siano per le regolazioni di tensione e corrente, se si li sostituisco con dei potenziometri multigiri e li fisso a pannello
---------------
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 01/12/2017 21:10:38
|
se li sostituisci con dei potenziometri a pannello va bene.
meglio non multigiri , atrimenti per passare da 6v a 12v devi fare 10 giri.
i potenziometri ,oltre ad avere lo stesso valore devono essere lineari (non quelli logartmici che si usano negli amplificatori audio) | | | | RAUNARDE
| Inviato il: 01/12/2017 21:39:15
|
si si lo so grazie mille, si in effetti bastano i potenziometri normali per variare da 0 a 12v.
---------------
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|