ize
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:44
Stato:
| Inviato il: 20/10/2015 07:17:50
|
Ciao.
Ho salvato in due file tutti i settaggi lato zabbix ed i grafici in modo che si possano importare nel sistema senza bisogno di configurare nulla.
http://www.energialternativa.info/public/newforum/ForumEA/G/Archivio.zip
Per importare i dati:
Dalla pagina degli host in alto a DX c'è il tasto import, importate prima il fine zbx_export_host.xml, poi dalla pagina degli screen importate zbx_export_screens.xml
Questo va fatto dopo aver completato le istruzioni nel manualino che avevo allegato precedentemente.
--------------- 3D printer and racing drones addicted https://www.youtube.com/channel/UCX7UjdoPqErjrR2nYaxkqCw
| |
| | Roero
| Inviato il: 21/10/2015 00:27:54
|
@ ize: bravo, complimentoni, sono di un altro settore che non comprende le cose di cui parli, ma capisco bene quando uno sa il fatto suo ed è ferrato in materia, continua così, sarai molto apprezzato in questo forum.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | gruppo
| Inviato il: 25/10/2015 00:43:29
|
salve, dopo avere insatallato zabbix 2.2 su raspberry sia agente che server
ho provato ad importare i file che gentilmente sono stati resi disponibili qualche post più sopra ai frequentatori del forum.
ma importando da hosts il file zbx_export_hosts.xml ottengo gli errori seguenti:
Creato: Applicazione "AC" su "SolarMon".
Creato: Applicazione "Counters" su "SolarMon".
Creato: Applicazione "DC" su "SolarMon".
Creato: Applicazione "Faults" su "SolarMon".
Creato: Applicazione "Fixed Value" su "SolarMon".
Creato: Applicazione "Power" su "SolarMon".
Creato: Applicazione "Registers" su "SolarMon".
Impossibile trovare il valore mappa "Inverter Fault" usato per l'elemento "BatteryVoltHigh" su "SolarMon".
provando ad importare negli screens il file zbx_export_screens.xml
compare invece il seguente errore:
Cannot find graph "Power by Source" used in screen "SolarMon".
purtroppo sto smanettando su zabbix solo da ora.
--------------- Batterie? no grazie ho SSP
| | | | emanuele78
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:70
Stato:
| Inviato il: 26/10/2015 07:17:50
|
ciao
lo script in python mi rende questo errore e il processo si killa dopo qualche secondo , qualcuno saprebbe come potrei sistemare ? grazie
python /usr/bin/SP5000.py
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/SP5000.py", line 141, in
if (sp5000.Update() == 0):
File "/usr/bin/SP5000.py", line 89, in Update
self.grid_voltage = float(all[0])
ValueError: could not convert string to float: NAK | | | | ize
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:44
Stato:
| Inviato il: 26/10/2015 07:22:57
|
Ciao.
Scusa, mi ero dimenticato di un pezzo.
Prima di importare i files fai come segue:
Seleziona Administrato, poi General
Sulla DX seleziona Value Mappings

Clicca su Create Value Mapping e crea i seguenti, copiando esattamente i nomi:


Prova a fare nuovamente l'import nell'ordine indicato nel post precedente.
Se non va copiami ancora l'errore, e vediamo cosa mi sono dimenticato questa volta!.
Ciao
--------------- 3D printer and racing drones addicted https://www.youtube.com/channel/UCX7UjdoPqErjrR2nYaxkqCw
| | | | | | | ize
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:44
Stato:
| Inviato il: 26/10/2015 08:56:39
|
CITAZIONE (emanuele78, 26/10/2015 08:00:43 ) 
ciao
lo script in python mi rende questo errore e il processo si killa dopo qualche secondo , qualcuno saprebbe come potrei sistemare ? grazie
python /usr/bin/SP5000.py
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/SP5000.py", line 141, in
if (sp5000.Update() == 0):
File "/usr/bin/SP5000.py", line 89, in Update
self.grid_voltage = float(all[0])
ValueError: could not convert string to float: NAK
Prova a lanciarlo usando python2
Il codice va in errore qui: "ValueError: could not convert string to float: NAK" si aspetta un valore ma riceve NAK, che in genere è la risposta dell'inverter quando non gli piace un comando o il CRC.
Se anche con python2 non gli piace bisoga capire cosa succede.
Ciao
--------------- 3D printer and racing drones addicted https://www.youtube.com/channel/UCX7UjdoPqErjrR2nYaxkqCw
| | | | | | | ize
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:44
Stato:
| Inviato il: 26/10/2015 20:56:11
|
Vorrei porvi una domanda:
Mi sono accorto di una discrepanza tra i valori che arrivano dall'inverter e non capisco come ragiona.
Se leggete la Corrente che arriva dai pannelli e la moltiplicate per il voltaggio che arriva dai pannelli avere i VA prodotti dai pannelli.
Se confrontate il valore calcolato con quello che l'inverter dice a display in Watt i numeri non tornano e di molto.
Es: oggi pomeriggio avevo 100V sui pannelli e 20A che sono 2KVA ma il display diceva 1.02KW
Facendo due controlli mi sono accorto che:
Il valore dei KW è quello corretto, in base al consumo e alla corrente di carica che avevo al momento.
il voltaggio dei pannelli è letto correttamente
Rimane solo la corrente dai pannelli... secondo me quella è la corrente letta dal regolatore di carica dopo la conversione del voltaggio, infatti se la moltiplichi per il voltaggio di carica il valore dei VA è corretto.
Vi torna il discorso ?
Ciao
--------------- 3D printer and racing drones addicted https://www.youtube.com/channel/UCX7UjdoPqErjrR2nYaxkqCw
| | | | BellaEli
| Inviato il: 26/10/2015 23:57:10
|
Il tuo discorso torna anche se non conosco minimamente il tuo inverter, non posso aggiungere considerazioni utili...
Ho provato a scaricare e avviare una VM di Zabbix tuttavia gli ho dedicato appena 5 minuti è sono decisamente insufficienti: è un software complesso che richiede tempo per capire cosa fa e come lo fa...
Una domanda: ma i dati li conserva in locale o ha la possibilità di inviarli in una destinazione remota ?
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | ize
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:44
Stato:
| Inviato il: 27/10/2015 05:26:21
|
CITAZIONE (BellaEli, 26/10/2015 23:57:10 ) 
Il tuo discorso torna anche se non conosco minimamente il tuo inverter, non posso aggiungere considerazioni utili...
Ho provato a scaricare e avviare una VM di Zabbix tuttavia gli ho dedicato appena 5 minuti è sono decisamente insufficienti: è un software complesso che richiede tempo per capire cosa fa e come lo fa...
Una domanda: ma i dati li conserva in locale o ha la possibilità di inviarli in una destinazione remota ?
Elix
Ciao Elix
Risposta complessa, tutto dipende da come è stato disegnato il sistema, ma in generale i dati sono conservati in locale, all'interno del database.
Quando bisogna prelevare dati da più posti distanti tra loro bisogna ragionare al contrario.
La destinazione remota è lo zabbix centrale, poi hai una serie di sistemi distaccati (proxy) che non registrano i dati ma fanno solo un lavoro di lettura, archiviazione temporanra, ed invio.
Se invece le zone distaccate sono raggiungibili in rete senza passare da ADSL, VPN e soci, puoi avere sempre uno zabbix centrale e semplicemente una serie di agenti che prelevano i dati e li mandano in tempo reale alla sede centrale.
Se invece intendevi mandare i dati ad un altro sistema che non ha nulla a che fare con zabbix lo devi fare con uno script che se li legge dal DB e si occupa poi di mandarli dove vuoi.
Ciao
--------------- 3D printer and racing drones addicted https://www.youtube.com/channel/UCX7UjdoPqErjrR2nYaxkqCw
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 27/10/2015 08:58:50
|
ize ill ragionamento che hai fatto è corretto. Alla fine la corrente che interessa a noi è quella che finisce in batteria, quindi dopo la conversione MPPT. In realtà il calcolo reale della potenza dovrebbe essere tensione batteria x corrente verso batteria.
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | BellaEli
| Inviato il: 27/10/2015 10:23:17
|
CITAZIONE (ize, 27/10/2015 08:58:50 ) 
Se invece intendevi mandare i dati ad un altro sistema che non ha nulla a che fare con zabbix lo devi fare con uno script che se li legge dal DB e si occupa poi di mandarli dove vuoi.
Questa era la risposta che cercavo... grazie
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | gruppo
| Inviato il: 27/10/2015 18:19:57
|
salve ragazzi,
ciao ize grazie alle info ora zabbix ha importato i file senza problemi.
lo script python provato da solo lavora , io ho usato però un adattatore di livelli alla rs232 collegato direttamente al I/O (sulla baya a 0,8$) quindi ho messo ttyAMA0 nello script e nel raspberry ho disattivato la console.
per il dicorso PV current (si è dopo l'mppt) se ne è parlato anche in altri post e tutti sono concordi che la potenza dell'impianto fotovoltaico è la tensione batterie per pv current
--------------- Batterie? no grazie ho SSP
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|