gruppo
| Inviato il: 12/11/2015 21:57:46
|
ciao ize,
il punto 1 ho tolto la mia modifica e creato uno script a parte come consigliato e stà lavorando bene.
per il punto 2 purtroppo avevo già fatto quello che suggerisci.
ma non riesco a creare il file.
ho dato a zabbix tutti gli accessi e provato ad eseguire la creazione come utente zabbix ma niente da fare.
in zabbix_server.conf ho tolto il cancelleto a DebugLevel=3
per vedere se riesco a capire perchè zabbix non riesce a creare il file.
nei log il messaggio di errore è questo.
Questa lezione dovrebbe essere stata impartita dall'amministratore
di sistema locale. Solitamente equivale a:
#1) Rispettare la privacy degli altri
#2) Pensare prima di digitare
#3) Da grandi poteri derivano grandi responsabilità
sudo: nessun tty presente e nessun programma di richiesta password specificato
-------------------------------------------------------------------------------
analizzando l'errore mi è venuto in mente di modificare il comando senza utilizzare sudo
e ... funzionaaa, visto che la cartella degli scripts ha come utente zabbix e come gruppo zabbix.
per curiosità ho provato a levare lo script ed inserire direttamente il comando in custom script della action e lavora anche da li.
comunque farò gli script come mi hai consigliato per richiamarli dalla actions.
il comando che non funzionava era questo
echo "PCP00" | sudo tee /var/zabbixscripts/comandi_tx > /dev/null
sostituito con
echo "PCP00" >> /var/zabbixscripts/comandi_tx
così posso anche accodare comandi
ciao Ize e grazie per le dritte ed il supporto che mi hai dato, sei stato molto bravo.Faccine/emoticon_cincin.gif
Modificato da gruppo - 12/01/2016, 22:04:28
--------------- Batterie? no grazie ho SSP
| |
| | gruppo
| Inviato il: 30/12/2015 17:52:46
|
Salve ragazzi, ho visto scuriosando che per molti è un po ostico usare zabbix ma sinceramente il fatto di avere un raspberry pi 2 acceso al posto di un pc mi ha ispirato molto nell'impresa e quindi come promesso qualche post or sono eccovi una guida per il raspberry che si appoggia al bellissimo lavoro fatto da IZE.
la guida raspberry e nel file guida2zabbix.txt ci sono anche i file a corredo che servono compreso la guida IZE per la parte zabbix.
--------------- Batterie? no grazie ho SSP
| | | | gruppo
| Inviato il: 15/01/2016 18:56:48
|
News ho pensato che potrebbe essere utile usare il wrapper così modificato per inviare comandi all'inverter.
Questa versione è molto più stabile della precedente ed è stata personalmente testata e verificata su raspberry pi2 con raspbian jessie. Ed è funzionante.
si può sicuramente fare di meglio ma questa per il momento funziona alla grande.
ad esempio si possono inserire nello scheduler di linux determinati comandi ad orari per far fare quello che vogliamo all'inverter.
questa versione accetta un solo comando alla volta, ma è molto reattiva.
il file comandi_tx viene processato subito.
praticamente è uguale alla precedente ma con la sezione comandi in una funzione a se dedicata. Al momento non vedo motivo di gestire il lock della seriale.
Modificato da gruppo - 15/01/2016, 22:09:28
--------------- Batterie? no grazie ho SSP
| | | | Jean
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:63
Stato:
| Inviato il: 29/02/2016 20:15:23
|
Ho modificato il codice sp5000 per settare direttamente i parametri del pip4048 in base alle mie esigenze... Ho inserito anche la possibilità di leggere un contatore sdm120c tramite seriale rs485 con il programma sdm120c. Molto spesso mi risponde mi risponde NAK, vi è capitato anche a voi? Uso un raspberry in remoto.
--------------- PIP4048MS + batterie 200 Amp + 6 pannelli da 190Watt. FW 72.40 4.0
| | | | ize
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:44
Stato:
| Inviato il: 13/03/2016 19:33:19
|
Ciao,, quando risponde NAK in genere o è errato il CRC oppure ci sono problemi di comunicazione con la seriale.
Nel mio caso era la seriale che faceva i capricci.
Usandone una con Chipset FTDI ho risolto.
Ciao
--------------- 3D printer and racing drones addicted https://www.youtube.com/channel/UCX7UjdoPqErjrR2nYaxkqCw
| | | | Jean
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:63
Stato:
| Inviato il: 16/03/2016 13:22:04
|
Qualcuno conosce qual'è il comando che bisogna inviare al PIP per sapere in quale fase di carica si trova (float/bulk)? Grazie.
--------------- PIP4048MS + batterie 200 Amp + 6 pannelli da 190Watt. FW 72.40 4.0
| | | | Claudio
| Inviato il: 16/03/2016 14:22:06
|
CITAZIONE (Jean, 16/03/2016 13:22:04 ) 
Qualcuno conosce qual'è il comando che bisogna inviare al PIP per sapere in quale fase di carica si trova (float/bulk)? Grazie.
Potrebbe essere il gruppo 22, l'ultimo, parametro b104 del comando QPIGS, ma la spiegazione è:
B104: flag for charging to floating mode
Da provare, vedere cosa varia in carica, in bulk e in float, perché poco comprensibile.
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
| | | | Jean
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:63
Stato:
| Inviato il: 16/03/2016 16:55:53
|
Forse non ho la tua stessa documentazione, in quanto non ho trovato da nessuna parte il b104, poi inviare il tuo files? Grazie per la risposta.
--------------- PIP4048MS + batterie 200 Amp + 6 pannelli da 190Watt. FW 72.40 4.0
| | | | Claudio
| Inviato il: 16/03/2016 18:43:57
|
Eccolo, inizio pagina 6
Modificato da Claudio - 16/03/2016, 18:47:38
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
| | | | | | | Jean
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:63
Stato:
| Inviato il: 19/03/2016 13:04:49
|
Oggi ho fatto qualche prova il bit b104 passa su 1 quando il PIP passa in carica float.
--------------- PIP4048MS + batterie 200 Amp + 6 pannelli da 190Watt. FW 72.40 4.0
| | | | Claudio
| Inviato il: 19/03/2016 19:51:20
|
CITAZIONE (Jean, 19/03/2016 13:04:49 ) 
Oggi ho fatto qualche prova il bit b104 passa su 1 quando il PIP passa in carica float.
Giusto.
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
| | | | papel
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:4
Stato:
| Inviato il: 14/01/2017 17:22:16
|
salve a tutti
sto installando un impianto a isola da 6kw..
sto monitorando l'impianto con zabbix seguendo tutte le vostre indicazioni , con ottimi risultati ..
se volessi monitorare anche la temperatura-pressione-umidità a livello dei pannelli solari come potrei fare ?
sto usando zabbix su orangepi pc ed ho sensori bmp180 e dht11
saluti | | | | gruppo
| Inviato il: 14/01/2017 19:53:42
|
salve papel io con orange pi non ero riuscito, visto che ne ho uno nel cassetto mi puoi indicare che versione di sistema operativo hai installato sul orange pi
--------------- Batterie? no grazie ho SSP
| | | | papel
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:4
Stato:
| Inviato il: 15/01/2017 08:52:51
|
| | | | '__/ _` | '_ \ / _` |/ _ \ | |_) | |_| |_
| |_| | | | (_| | | | | (_| | __/ | __/| |_ _|
\___/|_| \__,_|_| |_|\__, |\___| |_| |_| |_|
|___/
Welcome to ARMBIAN Debian GNU/Linux 8 (jessie) 3.4.112-sun8i
System load: 0.28 Up time: 17 days
Memory usage: 39 % of 1000Mb IP: 192.168.1.107
CPU temp: 41°C
Usage of /: 47% of 7.1G
dal sito https://www.armbian.com/orange-pi-plus/ | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|