| emocabras
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:47
Stato:
| Inviato il: 22/12/2020 19:40:43
|
La vac non c'è come gestisce la caldaia l'anticondensa?
per capirci come evita il sistema il rientro acqua fredda in caldaia, c'e una miscelatrice a tre vie elettronica, 4 vie o cosa?
quante sonde puffer ci sono? che tipo sono?, sono sonde termostatiche ovverossia ad interruttore contato on/of o sonde pt100 o pt1000 collegate in centralina caldaia? descrivi
che tubazioni hai mandata e ritorno caldaia, hai valvola di non ritorno
sul ritorno puffer/caldaia? che valvola e'?
lato secondario puffer impianto cosa c'e ? filtro defangatore? ritegno filtro a y o cosa?
che modello di ecompact hai ok 320 ha anche uscita entrata per sanitario 1/2" o solo 3/4 mandata e ritorno riscaldamento?
Lato secondario mi pare di capire che hai un termostato ambiente che attacca e stacca il circolatore impianto descrivi il sistema?
Com'è la storia che surriscalda e si spegne come dice lupocattivo.
Dicono non c'e differenza a farla lavorare con sonda puffer o temperatura interna caldai, scusa allora le sonde a cosa servono??? chi gestisce il puffer loro da remoto booo....che fà allora la caldaia con puffer carico se scende la temp in caldaia che fa riparte decine di volte al giorno, chi dice alla caldaia parti e fermati??
questi 4 sacchi che temperature minima e massima ci sono in questo periodo dalle tue parti?
Modificato da emocabras - 22/12/2020, 19:53:47
| | | | emocabras
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:47
Stato:
| Inviato il: 22/12/2020 20:02:29
|
Pagina 3 vedo una foto unica sonda termostatica nel puffer per caso e collegata come contatto pulito in centralina caldaia per dare on/of?
In pratica se è cosi la caldaia parte quando su quel punto si scende sotto una determinata temperatura e poi come la passa stacca, ma così avrai un sacco di ripartenze spegnimenti etc.
Che puffer e' dalla foto non capisco bene il collegamento sembra che ci sia mandata superiore , prelievo inferiore da parte della caldaia, stesso lato anche ritorno impianto, invece mandata impianto è alto lato opposto ovviamente parte alta, i tubi mi sembrano zincati 3/4 e corretto?
Modificato da emocabras - 22/12/2020, 20:08:31
| | | | lupocattivo
| Inviato il: 22/12/2020 20:10:26
|
CITAZIONE (emocabras, 22/12/2020 20:02:29 ) 
...Pagina 3 vedo una foto...
però se fai così lo uccidi...
Stavo per postarti la sua foto... Ragazzi facciamo che si valuta tutto l'impianto con le configurazioni di base... Si ragiona se il funzionamento a "Singhiozzo" è legato alla configurazione attuale e poi... Io sono convinto che emocabras trova la soluzione...
Azzz ora sono pure "Luposaggio" da non credere | | | | emocabras
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:47
Stato:
| Inviato il: 22/12/2020 20:16:16
|
CITAZIONE (lupocattivo, 22/12/2020 20:10:26 ) 
CITAZIONE (emocabras, 22/12/2020 20:02:29 ) 
...Pagina 3 vedo una foto...
 però se fai così lo uccidi...
Stavo per postarti la sua foto... Ragazzi facciamo che si valuta tutto l'impianto con le configurazioni di base... Si ragiona se il funzionamento a "Singhiozzo" è legato alla configurazione attuale e poi... Io sono convinto che emocabras trova la soluzione...
Azzz ora sono pure "Luposaggio" da non credere 
Ma noo cerco solo di capire io non sono un tecnico, qualcosina la so mi sono montato da poco il mio impianto medesima cosa biomassa/puffer, ma non è detto che possa risolvere, certo che c'e da dire che se l'idraulico ha previsto una sonda puffer, ho questa sonda ha un isteresi regolabile oppure va licenziato dall'utente, già che dice che la gestione con puffer o non non cambia non ci siamo.
Mi incuriosiva la cosa e ho deciso di chiedere. | | | | beppepore
| Inviato il: 22/12/2020 20:23:12
|
La vac non c'è perchè in caldaia l'acqua è sempre calda...il circolatore caldaia anche se io spegnessi tutto si ferma a 55° dunque non c'è ritorno di acqua fredda,almeno cosi mi ha detto l'idraulico quando gli ho chiesto come mai non metteva la vac....perchè a detta sua in questo caso non serve...di sonde sul puffer non ce ne sono,non l'hanno messa...c'è solo un termostato che lavora con circolatore impianto impostato su 55° con range di 5° in pratica il circolatore impianto lavora sopra i 55° e stacca a 50°, prima era a 60° ma era troppo alto,non andava bene,mi chiedi come si regola la caldaia per sapere quando si deve staccare? francamente non l'ho ancora capito...la soglia in caldaia è impostata su 70° ma non la intende come massima perchè io la vedo lavorare anche oltre gli 80°....forse come minima , perchè quando il termostato ambiente ha il contatto aperto anche se il circolatore impianto è fermo e nel puffer ci sono 67° appena la T in caldaia scende a 69° lei riparte....ed è proprio questo che io contesto perchè in questi casi la caldaia funziona si e no 15 m e poi si ferma di nuovo....ma quale criterio usa per andare in stand bye non lo capisco..l'ho vista fermarsi a 78° e altre volte a piu di 80°....
--------------- Non sono esperto in nulla,ma cerco di arrangiarmi...
| | | | beppepore
| Inviato il: 22/12/2020 20:31:18
|
La temperatura attuale nella mia zona è 2-3 gradi la minima e 8-10 gradi la massima
--------------- Non sono esperto in nulla,ma cerco di arrangiarmi...
| | | | lupocattivo
| Inviato il: 22/12/2020 20:31:30
|
CITAZIONE (beppepore, 22/12/2020 20:23:12 ) 
...l'ho vista fermarsi a 78° e altre volte a piu di 80°...
Hmmm di questo io non mi stupirei più di tanto... Essendo una caldaia a "Combustibile Solido" non credo che se hai delle sonde al decimo di grado il processo Termico si blocchi di scatto...
In parole povere la se la "Super Sonda" dice alla Caldaia che fa troppo caldo il Focolare deve pur sempre terminare la Combustione di quanto accumulato nel Bracere.
Necessariamente dovrà proseguire con la combustione del residuo.
Magari, potrebbe essere che la quantità di pellet è un tantino troppa???
Sarebbe proprio il colmo se dipendesse tutto da questo... | | | | beppepore
| Inviato il: 22/12/2020 20:33:56
|
Lupo,quella che regola tutto è una scheda elettronica,non c'è sgarro,quelle spaccano il millesimo...
--------------- Non sono esperto in nulla,ma cerco di arrangiarmi...
| | | | lupocattivo
| Inviato il: 22/12/2020 20:37:39
|
CITAZIONE (beppepore, 22/12/2020 20:33:56 ) 
...quella che regola tutto è una scheda elettronica,non c'è sgarro,quelle spaccano il millesimo...
Questo l'ho, capito ma converrai con me che per quanto la "Stupidina Elettronica" dica STOP, il bracere mica si spegne di botto.
Oppure salta fuori un braccetto motorizzato che soffoca la fiamma con una secchiata di sabbia? | | | | emocabras
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:47
Stato:
| Inviato il: 22/12/2020 21:01:31
|
CITAZIONE (beppepore, 22/12/2020 20:23:12 ) 
La vac non c'è perchè in caldaia l'acqua è sempre calda...il circolatore caldaia anche se io spegnessi tutto si ferma a 55° dunque non c'è ritorno di acqua fredda,almeno cosi mi ha detto l'idraulico quando gli ho chiesto come mai non metteva la vac....perchè a detta sua in questo caso non serve...di sonde sul puffer non ce ne sono,non l'hanno messa...c'è solo un termostato che lavora con circolatore impianto impostato su 55° con range di 5° in pratica il circolatore impianto lavora sopra i 55° e stacca a 50°, prima era a 60° ma era troppo alto,non andava bene,mi chiedi come si regola la caldaia per sapere quando si deve staccare? francamente non l'ho ancora capito...la soglia in caldaia è impostata su 70° ma non la intende come massima perchè io la vedo lavorare anche oltre gli 80°....forse come minima , perchè quando il termostato ambiente ha il contatto aperto anche se il circolatore impianto è fermo e nel puffer ci sono 67° appena la T in caldaia scende a 69° lei riparte....ed è proprio questo che io contesto perchè in questi casi la caldaia funziona si e no 15 m e poi si ferma di nuovo....ma quale criterio usa per andare in stand bye non lo capisco..l'ho vista fermarsi a 78° e altre volte a piu di 80°....
Gestione mai sentita!!!!! molto contorta!!!
ricapitolando hai un termostato in casa che attacca la caldaia nonostante la casa sia riscaldata da puffer, non sfrutti il puffer, vi è un termostato che fa staccare il circolatore puffer questo l'idraulico la fatto per non far scendere di temperatura la parte bassa puffer e far condensa in caldaia, tutto contorto e strano.
il discorso dell'impostazione 70 lei va oltre perché nessuno gli dice di partire o fermarsi, e si ferma a temperatura di sicurezza impostata poi riparte dopo che scende di un certo delta t, anche la mia si comporta così se imposto gestione puffer senza sonda lei va va ragiunge sicurezza poi stacca scende di temp e riparte.
molto probabile che sulla tua l'impostazione in centralina per acs preveda sonda boiler che non esiste, ora per capirci sappiamo che se apri il contatto termostato casa lei non prende input spegnimento, e per la ripartenza?? A cosa serve questo termostato casa?
quando si ferma o fa tutto il giorno attacca e scatta, non dirmi dai davvero che e' cosi? roba da pazzi!!!!!! una valanga di combustibile buttato
edit: ma scusa quando lei e' a 80 gradi e quindi il circolatore e on perché non sotto 55 la sonda che fa mandi 80° ai termosifoni in casa????????
Modificato da emocabras - 22/12/2020, 21:06:02
| | | | beppepore
| Inviato il: 22/12/2020 21:15:33
|
CITAZIONE (lupocattivo, 22/12/2020 20:37:39 ) 
CITAZIONE (beppepore, 22/12/2020 20:33:56 ) 
...quella che regola tutto è una scheda elettronica,non c'è sgarro,quelle spaccano il millesimo...
Questo l'ho, capito ma converrai con me che per quanto la "Stupidina Elettronica" dica STOP, il bracere mica si spegne di botto.
Oppure salta fuori un braccetto motorizzato che soffoca la fiamma con una secchiata di sabbia? 
Non è una caldaia a legna....se smette di buttare giu il pellet la fiamma e i tizzoni si spengono dopo una manciata di secondi...e la temperatura non sale di un grado,te l'assicuro
--------------- Non sono esperto in nulla,ma cerco di arrangiarmi...
| | | | beppepore
| Inviato il: 22/12/2020 21:26:07
|
X emocabras
Non ci siamo capiti...il termostato ambiente non influisce per nulla su accensioni o spegnimenti della caldaia,comanda solo il circolatore impianto, per farla breve direi che da come l'hanno piazzata è come se avessi una caldaia a legna invece di una a pellet....
--------------- Non sono esperto in nulla,ma cerco di arrangiarmi...
| | | | beppepore
| Inviato il: 22/12/2020 21:31:10
|
[quote=emocabras, 22/12/2020 21:01:31 ?Discussione.php?216307&10#MSG150]CITAZIONE (beppepore, 22/12/2020 20:23:12 ) 
il discorso dell'impostazione 70 lei va oltre perché nessuno gli dice di partire o fermarsi, e si ferma a temperatura di sicurezza impostata poi riparte dopo che scende di un certo delta t, anche la mia si comporta così se imposto gestione puffer senza sonda lei va va ragiunge sicurezza poi stacca scende di temp e riparte.
Non credo che stacchi a temperatura di sicurezza perchè l'ho vista spegnersi a 78° a 80° altre volte 81° ....tra l'altro la temperatura di sicurezza è piu alta,non vorrei sbagliarmi ma mi pare 90°
--------------- Non sono esperto in nulla,ma cerco di arrangiarmi...
| | | | emocabras
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:47
Stato:
| Inviato il: 22/12/2020 21:46:44
|
CITAZIONE (beppepore, 22/12/2020 21:26:07 ) 
X emocabras
Non ci siamo capiti...il termostato ambiente non influisce per nulla su accensioni o spegnimenti della caldaia, comanda solo il circolatore impianto, per farla breve direi che da come l'hanno piazzata è come se avessi una caldaia a legna invece di una a pellet....
No no ne caldaia a pellet ne legna, con la legna si carica e si sfrutta il puffer to ora usi il puffer come anticondensa ti torna la cosa;
tu hai una caldaia impostata sempre accesa con firmware set su acs che prevede sonda che non esiste , hai un puffer che se sotto il punto dove e posizionata la sonda disabilita il riscaldamento; una nuova gestione inventata dal tuo idraulico !!!
non dici ogni quante volte attacca e stacca questa caldaia!!!
io ti consiglio :
1: sonda alta puffer 50° attacco caldaia
2: sonda bassa stacco caldaia.
questo o lo ottieni con una sonda differenziale a due punti o unico punto con isteresi regolabile
3 monta la vac 55 o 60 una classica esbe vtc 511 da 9kvs e più che sufficiente
4 lato secondario monda una miscelatrice o a punto fisso oppure molto meglio se climatica con controllo temperatura interna che ti modula la temperatura di invio ai termosifoni in base alla temperatura esterna ed interna di casa, la miscelatrice in pratica miscela mandata e ritorno impianto.
5 se non lo hai monta un filtro defangatore lato impianto.
ora come ora come lo usi tu il puffer non ti serve a nulla se non a fari da anticondensa caldaia.
per la questione centralina imposta attacco e stacco non come acs ma come riscaldamento e la caldaia arrivata a temperatura sua interna modulerà a puffer soddisfatto e casa calda e climatica in modulazione
a un certo punto sforerà la temp impostata dirigendosi verso temp sicurezza ma prima che ci arrivi la sonda puffer gli dara lo stop, avrai in quel momento puffer tutto carico casa calda e climatica in miscelazione massima prima che ti riparta la caldaia ci passera molto tempo con 1500 litri, in questo modo sfrutti il puffer un accumulo termico una sorta di batteria per capirci.
quando il puffer sarà scarico la caldaia ripartirà alla massima potenza che e quella che rende al meglio solo in prossimità di puffer carico modulera per un po e poi stacco, e il ciclo si ripete.
in questo modo:
sfrutti la massima efficienza della caldaia;
sfrutti il puffer
poi visto che hai 1500 litri, come fai acs??? puoi pensare scambiatore a piastre e acs.
Modificato da emocabras - 22/12/2020, 21:53:00
| | | | emocabras
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:47
Stato:
| Inviato il: 22/12/2020 21:55:24
|
[quote=beppepore, 22/12/2020 21:31:10 ?Discussione.php?216307&10#MSG154]CITAZIONE (emocabras, 22/12/2020 21:01:31 ) 
CITAZIONE (beppepore, 22/12/2020 20:23:12 ) 
il discorso dell'impostazione 70 lei va oltre perché nessuno gli dice di partire o fermarsi, e si ferma a temperatura di sicurezza impostata poi riparte dopo che scende di un certo delta t, anche la mia si comporta così se imposto gestione puffer senza sonda lei va va raggiunge sicurezza poi stacca scende di temp e riparte.
Non credo che stacchi a temperatura di sicurezza perché l'ho vista spegnersi a 78° a 80° altre volte 81° ....tra l'altro la temperatura di sicurezza è piu alta,non vorrei sbagliarmi ma mi pare 90°
novanta mi sembrano tantini 85 86 plausibile se non e' temp di sicurezza e temp over temp impostata un altro parametro che dice alla caldaia se superi di tot gradi temp impostata stacca, non si scappa c'e un set point che gli dice stacca, magari e proprio 78 o 77 7 ° over temp impostata poi che tu la vera arrivare ad 80 e chiaro se ci arriva con certo vigore la temperatura sale oltre la sonda non e' immediata c'è una sorta di inerzia anche la mia fa così
e questo dipende da quanto tira il circolatore lato impianto posizione sonda caldaia e altre variabili.
Modificato da emocabras - 22/12/2020, 21:59:00
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|