| max_linux2000
| Inviato il: 31/3/2010,15:28
|
pensavo... e se al posto dello strato EVA si versasse un paio di mm di resina liquida con il catalizzatore?
esiste una resina che resiste al sole e alle temperature relativamente elevate che può raggiungere un corpo assorbente?
ciao MaX
| | | | Pyron
| Inviato il: 31/3/2010,16:32
|
si, ma poi ti conviene comprare un pannello di fabbrica...io lasciai subito perdere il fai da te, non voglio deluderti, ma non puoi raggiungere gli standard di qualità e durata di quelli industriali, si fanno sottovuoto e con forni che fondono le celle con l'eva sul vetro, per non parlare della fase della saldatura tra le celle...mano più che ferma... meglio comprare qualcosa di difettato a poco prezzo, ma questo è un mio pensiero
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 31/3/2010,16:54
|
per ora sto pensando di mettere 2 vetri sigillati con il vuoto... non molto spinto ovvio. Non è che mi piaccia molto lo strato EVA. So che poco alcuni anni si opacizza e ingiallisca anche lui... e le ditte si fanno dare indietro i pannelli... tolgono lo strato EVA e rimettono in commercio le celle  Guarda te se una ditta non le pensa tutte per tenere i clienti legati.
cmq io provo, la massimo tre 4 o 5 anni rifaccio i pannelli, per quello che costano. Oggi ho visto, e gi ho guardato 2 volte il prezzo di pannelli di prima scelta che vendono a leroy merlin qui in spagna... 10 euro il Wp ...ma sono matti!!
ciao MaX
| | | | Pyron
| Inviato il: 31/3/2010,17:28
|
10 euro??? sono davvero matti, ma non loro a vendere, gli eventuali acquirenti!!
| | | | | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 31/3/2010,21:16
|
Non hanno il vuoto dentro, tutt'altro, che con una superficie così grande si sfonderebbe per la pressione atmosferica. Solo che asciugano ben bene le superfici interne dei vetri con aria calda prima di sigillare definitivamente. In casa si può fare con un phon o con una stufetta elettrica, o anche con una pistola ad aria calda messa al minimo. Per il silicone si può usare del normale silicone trasparente per vetri (che si potrebbe usare anche per fissare le fotocellule sul vetro), mentre per la cornicetta distanziale o la compri o ti devi studiare qualcosa di alternativo. Ciao. Ferro
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 31/3/2010,22:54
|
Si, me lo ha speigato il vetraio che ho corrotto. 
La sigillatura del primo pannello lo faccio fare a lui, cosí gli rubo il mestiere, e poi mi arrangio per i prossimi. 
Che dici Ferro, meglio mettere poi una cornice di allumionio da fiestra attorno, oppure un pannello di legno dietro per dare rigidità e poterlo fissare al cavalletto?
ciao MaX
| | | | eneo
| Inviato il: 1/4/2010,07:49
|
altro che corruzione, te l'ha spiegato per disperazione.....  cmq comprare un pannello costa molto di meno.....
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 1/4/2010,08:57
|
hahaha!! cmq i conti li faremo alla fine per ora ho speso 112 euro per le 72 celle (120 Wp).
Forse in italia si riescono a trovare pannelli solari a basso costo, ma qui in in spagna essendo la faccenda molto diffusa, mi sa che si sono fatti furbi.
Tenete conto che moltissima gente ha la casetta in campagna, ma ovviamente senza corrente elettrica (avendo un territorio vastissimo, la distribuzione elettrica non è capillare come in italia). Fino a poco empo fa si andava con un generatore a benzina 2T, poi hanno capito che diesel consuma molto meno, ora tutti sono passati ai pannelli solari... alcuni con l'aerogeneratore.
inoltre in italia se non sbaglio quando fai la richiesta all'enel per avere corrente elettrica, paghi solo la sezione del cavo che ti portano. Qui invece devi pagare il cavo, i tralicci, comprare il terreno ove passano, il trasformatore, la centralina e la mano d'opera. Tanto per farvi un esempio prelevare la corrente da media tensione (3000 volts nel mio caso) mettere 2 tralicci, un trasformatore 220 da 6 KW e il contatore, mi verrebbe a costare 20.000 euro (!!)
Insomma, l'Italia ha anche lei i suoi vantaggi, pochi ma ci sono.
ciao, MaX
| | | | eneo
| Inviato il: 1/4/2010,10:00
|
per informazione ho preso quelli della canadian solar a meno di due euro iva compresa a watt nuovi e garantiti... anche in italia non si scherza pensa che ho il palo enel a 2 mt dal confine, si paga i kw che vuoi installare e anche in base alla lontananza dal contatore alla cabina di trasformazione , per farmi installare 6 kw per uso cantiere all'epoca sborsai quasi un milione, dopo altri 500 euro per trasformarla ad uso domestico, scavi tubo corrugato e cassetta li ho messi di tasca mia, 500 euro per poche ore di lavoro....pensa tu.
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 1/4/2010,10:50
|
mi metti in contatto con quelli della canadian per favore?
grazie, MaX
| | | | eneo
| Inviato il: 1/4/2010,11:07
|
devi trovare un rivenditore di zona, oppure ditte installatrici, vedi che pannelli usano e se vendono anche a privati per pochi pezzi. cosi ho fatto.
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 1/4/2010,11:21
|
già fatto... ma sotto gli 8 euro niente, e se gli chiedi di venderti dei pannelli, neppure ti rispondono. Ovvero, fanno gli installatori e basta.
ciao MaX
| | | | eneo
| Inviato il: 1/4/2010,11:25
|
sono dei ladri... non ti resta che farti le vacanze in cina......
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 1/4/2010,19:52
|
CITAZIONE (max_linux2000 @ 31/3/2010, 23:54) Si, me lo ha speigato il vetraio che ho corrotto.  La sigillatura del primo pannello lo faccio fare a lui, cosí gli rubo il mestiere, e poi mi arrangio per i prossimi.  Ottima cosa..... Guardare ed imparare..... "Impara l'arte e mettila da parte". Io aggiungo: "Che prima o poi ti tornerà sicuramente utile" 
CITAZIONE Che dici Ferro, meglio mettere poi una cornice di alluminio da fiestra attorno, oppure un pannello di legno dietro per dare rigidità e poterlo fissare al cavalletto?
ciao MaX Personalmente penso che basti la cornice in alluminio, ben aderente al bordo esterno del pannello e ben incollata con silicone, che puoi poi imbullonare al cavalletto. Ciao. Ferro
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|