| ElettroshockNow
| Inviato il: 5/7/2013,18:43
|
Butto un'idea ....
(Schema Provvisorio)
Lo schema che propongo è solo una base per un circuito idoneo al scopo.
Il funzionamento è semplice:
Quando il relè 1 scambia la sorgente toglie il positivo al rele' rete diseccitandolo.
Il condensatore C4 carico si scarichera' immediatamente attraverso D9.
Nel frattempo la nuova posizione del relè 1 porterà il positivo al relè dell'inverter , ma non si eccitera' fino a quando il condensatore C3 non risulterà abbastanza carico da poter portare in conduzione il transistor .Il tempo di carica sarà dettato dalla capacità e dalla resistenza.
Ciao
ElettroshockNow
| | | | alexamma
| Inviato il: 5/7/2013,21:15
|
Grande prius,anche tu fanatico dell'aspirapolvere?credo che sia l'unico modo per eliminare la polvere e non spostarla come una normale scopa ma rimanendo in argomento sono d'accordo con voi per l'ups ma tutti i possessori di un inverter ,più o meno costoso,non dotato di commutazione ,potranno godere di un dispositivo di scambio senza necessariamente dover sostituire l'apparecchio?
--------------- l'acqua è poca e la papera non galleggia
| | | | Ludi
| Inviato il: 5/7/2013,21:45
|
Elettro, sei incredibile. A me era anche balenato in mente la possibilità di creare una specie di soft-start..ma non avrei mai saputo come fare..purtroppo nemmeno sono in grado di leggere il tuo schema, almeno non ora con il cellulare e sul letto...  Purtroppo il mio inverter gestisce il passaggio alla rete a batterie scariche ma ha il difetto di ricaricare anche le batterie !
| | | | alexamma
| Inviato il: 5/7/2013,22:03
|
Grazie elettro,bel progetto ,proverei a metterlo in pratica,tempo permettendo,qualche chiarimento su i relè' da usare,ed ancora,il comando deve essere dato dal regolatore?
--------------- l'acqua è poca e la papera non galleggia
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 5/7/2013,22:15
|
Sisi , il comando lo deve gestire l'uscita del regolatore . Tutti i rele' devono avere la tensione di lavoro dell'impianto (quindi nell'esempio 24V) e con contatti adeguati allo scopo. Ricordo che lo schema deve essere perfezionato e devono essere ricercati i valori corretti... Ciao
| | | | calcola
| Inviato il: 5/7/2013,22:24
|
Altra soluzione. Vi procurate un arduino pro-mini ed un zoccolo con due relè per PIC, il tutto dalla cina costa meno di 10 euro. Ad un ingresso analogico dell'arduino collegate un partitore di tensione (si fa con due resistenze ed un diodo) su due uscite digitali i due relè dello zoccolo, due righe di software che al raggiungere di una tensione prefissata aprono un relè (enel) e dopo 3 secondi chiudono l'altro relè. Capisco che a chi non ha mai fatto nulla con i pic possa sembrare complicato, ma credetemi si fa in 1/2 ora.
Purtroppo non ho tempo di fare schemi, elettro è maestro in queste cose, sicuramente potrà essere più chiaro
--------------- Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolato...
| | | | alexamma
| Inviato il: 5/7/2013,22:43
|
Ok,inizio con cercare i relè per il resto dovrei avere tutto,proverò anche a postare le fasi di costruzione...........
--------------- l'acqua è poca e la papera non galleggia
| | | | | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 6/7/2013,01:10
|
CITAZIONE (Ludi @ 5/7/2013, 22:45) Purtroppo il mio inverter gestisce il passaggio alla rete a batterie scariche ma ha il difetto di ricaricare anche le batterie ! Scusa , ma se la rete non la porti all'inverter e fai gestire tutto allo switch ....? Ti resterebbe solo il problema dell'autoconsumo risolvibile facendo passare l'interruttore di accensione su un contatto del relè inverter ..(nello schema è presente un solo contatto , ma esistono relè a due ...tre...quattro contatti ...o ne puoi mettere uno dedicato in parallelo. .) Ciao
Ps : ma se metti l'interruttore su off ti continua a caricare le batterie e l'uscita è disalimentata?
| | | | | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 6/7/2013,08:22
|
CITAZIONE (calcola @ 6/7/2013, 07:00) Se ha un inverter-UPS del tipo del kema, maxpower,... per escludere la funzione di ricarica è necessario portare il selettore batterie sullo "0". Grazie Calcola, ma ricordavo che Ludi aveva problemi con il caricabatterie interno. Quindi ho pensando che avesse già provato il selettore su "0".
CITAZIONE (calcola @ 6/7/2013, 07:00) Il cavo usb serve per caricare il software sul pic Riesci a caricare il codice anche con una interfaccia senza DTR ? Usi la tecnica del Reset manuale ?
Ciao
| | | | Ludi
| Inviato il: 6/7/2013,09:29
|
CITAZIONE Ps : ma se metti l'interruttore su off ti continua a caricare le batterie e l'uscita è disalimentata? Ho l'inverter pip2424 hs in firma. Purtroppo non si può escludere il carica batterie, assurdo ma vero !
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 6/7/2013,12:34
|
CITAZIONE (Ludi @ 6/7/2013, 10:29) Ho l'inverter pip2424 hs in firma. Purtroppo non si può escludere il carica batterie, assurdo ma vero !
 A questo punto penso che ti conviene non portare affatto la rete all'inverter e lo fai accendere attraverso un contatto del relè inverter...
Ho testato il circuito e confermo che funziona perfettamente rispettando i tempi dichiarati (non sò quanto tempo sia il tempo giusto per lo scambio),quindi per chi vorrà potrà realizzare il circuito su una basetta millefori facendo fuoriuscire i fili per comandare i due relè di potenza (il piccolo relè n°1 può essere installato sulla basetta )
L'alternativa proposta da Calcola è un'ottima soluzione ,sopratutto per il fatto che sarà Arduino stesso a scegliere la soglia di intervento . Ricordo però che chi opterà per questa soluzione dovrà procurarsi anche un piccolo alimentatore 220 o se vorrà alimentarlo con il banco batterie dovrà usare un regolatore di tensione con tensione in ingresso idoneo alla massima tensione del banco. Aggiungo inoltre che scheda relè proposta da Calcola è idonea solo per piccoli carichi ... Per potenze superiori al Kw consiglio di aggiungere relè di potenza esterni
CITAZIONE (prius2008 @ 5/7/2013, 19:15) Prima di comprarlo ho bruciato 2 inverter onda pura da 600w e uno da 1000w. Soldi buttati!  Che modelli sono? Secondo te vale la pena ripararli ......
CITAZIONE (alexamma @ 5/7/2013, 23:43) Ok,inizio con cercare i relè per il resto dovrei avere tutto,proverò anche a postare le fasi di costruzione...........  Ottimo , sarebbe molto interessante e sicuramente utile a molti isolani ....... Ciao e buon lavoro  ElettroshockNow
Modificato da ElettroshockNow - 6/7/2013, 20:09
| | | | alexamma
| Inviato il: 6/7/2013,15:11
|
Sono già al lavoro,proverò anche a inserire delle foto della costruzione...........hai già provato e funziona? sicuramente a me servirà più tempo di te.ringrazio calcola della sua soluzione,sarà semplice ma giustamente come dice lui chi non mastica molto di programmazioni di pic ,come me ,e' in difficoltà ,mentre con una millefori e pochi componenti da assemblare tutto più semplice.
--------------- l'acqua è poca e la papera non galleggia
| | | | prius2008
| Inviato il: 6/7/2013,17:39
|
CITAZIONE CITAZIONE (prius2008 @ 5/7/2013, 19:15) Prima di comprarlo ho bruciato 2 inverter onda pura da 600w e uno da 1000w. Soldi buttati!  Che modelli sono? Secondo te vale la pena ripararli ...... Marca?  L'ho presi su ebay, basta digitare inverter ks-660-p ed esce fuori l'inverter. dei due cadaveri che ho in magazzino mancano i dissipatori e una scheda di controllo immagino. se ti possono servire fammi sapere. te li do volentieri. Lunedì all'ora di pranzo sono a Commercity. 
Modificato da ElettroshockNow - 6/7/2013, 20:12
--------------- 8 kwp di pannelli disposti a sud con inclinazione di 41 gradi. 3kw di pannelli a sud inclinazione 25...
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|