Motori termici, magnetici, elettrici, etc...
Motore a Vapore : VaporAgo

VISUALIZZA L'ALBUM

Pag: (19)  < ...  11   12   13   [14]   15   16   17  ...>    (Ultimo Msg)


FinePagina

Yuz di Scienza ...

Avatar
milliWatt


Utente
Msg:23

Stato:



Inviato il: 12/09/2015 10:39:22

Di seguito un'animazione che forse aiuta a capire qualcosa in più.
La graduazione sul cilindro permette di valutare la posizione del pistone mentre quella sul volano consente di stimare l'angolo di rotazione.
Buona visione.

Yuz di Scienza Laterale



Immagine Allegata: Rotazione2,5°alSecondo.gif
 
ForumEA/F/Rotazione2,5°alSecondo.gif



---------------



 

NonSoloBolleDiA...

Avatar
PetaWatt


AMMINISTRATORE
Msg:13786

Stato:



Inviato il: 12/09/2015 11:08:30



---------------
Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...

 

agolui
KiloWatt


Utente
Msg:232

Stato:



Inviato il: 13/09/2015 19:17:58

Un saluto a tutti.

Quello di realizzare un motore a vapore era un desiderio che al 90% ho realizzato, però ora si pone il problema del rendimento ,e del costo di alimentazione.

Per ovviare tale problema la realizzazione di un concentratore solare potrebbe essere la soluzione, calore = energia pulita a costo zero, certo è che avro i soliti problemi con l'elettronica per la gestione sia del motore che del concentratore (spero sempre di trovare un anima buona che mi aiuti a superare tale problema),cosi i costi e il rendimento assumerebbero un valore diverso.
IL LAVORO CONTINUA
Forse dovrei aprire una nuova discussione?
I moderatori che ne pensano

Un saluto Agolui



---------------
Tra il dire e il fare c'è di mezzo il l'oceano


 

NonSoloBolleDiA...

Avatar
PetaWatt


AMMINISTRATORE
Msg:13786

Stato:



Inviato il: 13/09/2015 19:51:48

CITAZIONE (agolui, 13/09/2015 19:17:58 ) Discussione.php?212966&14#MSG201


Per ovviare tale problema la realizzazione di un concentratore solare potrebbe essere la soluzione....
Forse dovrei aprire una nuova discussione?

Si potrebbe continuare in questa...a separarla si fa sempre in tempo.
Per quanto riguarda il concentratore ho già realizzato un SW per il calcolo dei punti della parabola...fammelo trovare che lo posto.
Per quanto riguarda l'elettronica dovrebbe essere tutto pronto...c'è l'inseguitore solare astronomico realizzato con il PPTEA, si potrebbe inseguire il sole ad un solo grado di libertà, se non trovi nessuno per l'elettronica/software ,posso indegnamente aiutarti io.
Ciao
Bolle



---------------
Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...

 

NonSoloBolleDiA...

Avatar
PetaWatt


AMMINISTRATORE
Msg:13786

Stato:



Inviato il: 13/09/2015 20:03:32

Si potrebbero fare i calcoli della superficie della parabola ...questo è il giocattolo che avevo fatto io LINK, certo che se tu ti lanciassi in questa avventura...io (e non solo io) farei i salti di gioia!!!



---------------
Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...

 

qqcreafis

Avatar
PetaWatt


Utente
Msg:10070

Stato:



Inviato il: 13/09/2015 21:40:33


CITAZIONE

però ora si pone il problema del rendimento


il rendimento si può aumentare, curando il ciclo termico ed usando vapore caldo il più possibile


una volta fissata la pressione e quindi la temperatura caldaia a cui si vuole lavorare basta surriscaldare.

certo più il vapore è caldo e più le perdite termiche si fanno sentire ed inoltre occorre aumentare la fase adiabatica


insomma il ciclo di un motore a vapore diventa simile a quello di un diesel lento (tipo nave)

Certo che un sistema che fa il grafico del ciclo in tempo reale sarebbe di un aiuto insuperabile



Modificato da qqcreafis - 13/09/2015, 21:44:32


---------------
ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...

 

NonSoloBolleDiA...

Avatar
PetaWatt


AMMINISTRATORE
Msg:13786

Stato:



Inviato il: 14/09/2015 10:52:06

CITAZIONE (qqcreafis, 13/09/2015 21:40:33 ) Discussione.php?212966&14#MSG204

Certo che un sistema che fa il grafico del ciclo in tempo reale sarebbe di un aiuto insuperabile

si potrebbe optare per un sensore di temperatura dalla lettura veloce (termistore???), da questo si potrebbe ricavare la pressione e a quel punto si potrebbe fare il grafico in real time...



---------------
Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...

 

NonSoloBolleDiA...

Avatar
PetaWatt


AMMINISTRATORE
Msg:13786

Stato:



Inviato il: 14/09/2015 12:39:44

Ho inserito nel forum il SW per il calcolo dei punti della parabola...LINK



---------------
Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...

 

qqcreafis

Avatar
PetaWatt


Utente
Msg:10070

Stato:



Inviato il: 14/09/2015 12:46:26


CITAZIONE

si potrebbe optare per un sensore di temperatura dalla lettura veloce (termistore???), da questo si potrebbe ricavare la pressione e a quel punto si potrebbe fare il grafico in real time...



seeembrerebbe di si,....ci potrebbero essere problemi di condensazione in quanto in tal caso varia n o N ma se non condensa (surriscaldato e/o ciclo giusto)è la stessa cosa

in questi caso la misura di T dovrebbe essere molto veloce, ce la si fa?



---------------
ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...

 

qqcreafis

Avatar
PetaWatt


Utente
Msg:10070

Stato:



Inviato il: 14/09/2015 12:50:26

Forse sensori di pressione capacitiva? C'era un tizio che l'aveva fatto per misurare la pressione di combustione di un diesel a combustione porosa
...provo a ricercare l'articolo



Modificato da qqcreafis - 14/09/2015, 14:20:13


---------------
ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...

 

agolui
KiloWatt


Utente
Msg:232

Stato:



Inviato il: 15/09/2015 21:48:33

Un saluto a tutti.

Negli aggiustamenti del motore ho cambiato le guarnizioni di tenuta tra cilindri e testate da piombo che funzionano ma durano due o tre accensioni, con altre in alluminio ricavate da una lastra di cui non conosco le caratteristiche, che purtroppo si sono rivelate molto dure, che non s'incidono quando vengono strette, cosi ho trafilo di vapore tra i due cilindri con le conseguenze che immagginate.
Ora ho messo in cantiere la costruzione di uno stampo per poter tranciare delle guarnizioni in rame sempre da lastra spessa mm 1,5-2.

Tra le mie conoscenze (sarà perchè non l'ho mai cercato) non sò dove andarla a trovare, domani farò un pò di telefonate e vediamo, si accettano aiuti e consigli

Un saluto Agolui



---------------
Tra il dire e il fare c'è di mezzo il l'oceano


 

agolui
KiloWatt


Utente
Msg:232

Stato:



Inviato il: 15/09/2015 21:57:31

Per quanto riguarda il concentratore solare, sarebbe mia intenzione usare lastre di inox magnetico a specchio da 5 decimi di mt 2x1 stò aspettando un preventivo,cosi vediamo se è alla mia portata.

Un saluto Agolui



---------------
Tra il dire e il fare c'è di mezzo il l'oceano


 

Biomass

Avatar
PetaWatt


Utente
Msg:19097

Stato:



Inviato il: 15/09/2015 22:07:24

in negozi specializzati trovi i rotoli in viton o altri materiali tecnici.
Ora non so di quanti cm dovranno essere i lati del quadrilatero necessario
e i prezzi sono abbordabili.

in grafite, molto resistente al vapore

http://www.f-ricambi.com/acquista-online/guarnizioni-motori/carta-grafite-graflex-2-fogli-1x15mm-1x2mm/

http://www.f-ricambi.com/acquista-online/guarnizioni-motori/carta-guarnizioni-1x500x500-nbr-flessibile-elring-evp207-255-220/

http://www.f-ricambi.com/negozio-online/componenti-motori/guarnizioni-motori/

da noi li vendono anche a misura.

di che temperatura e pressione parliamo? per capire.



Modificato da Biomass - 15/09/2015, 22:13:20


---------------
Instagram: real_biomass
Youtube: Biomass Cippomix
stufapellet.forumcommunity.net
<...

 

agolui
KiloWatt


Utente
Msg:232

Stato:



Inviato il: 15/09/2015 23:16:23

X Biomass

Siti ineressanti, parliamo di temperature medie di 170-190° con punte di 300°(vapore suriscaldato).
Siccome il prototipo viene smotato continuamente per il momento cerco di realizzarle io, quando sarà una cosa difinitiva le ordinerò su misura ( penso quelle di grafite )
Le guarnizioni circolari piane me ne occorono due diametro interno 82,2 mm diametro esterno 91mm, altre due diametro interno 14,5 mm, diametro esterno 15,5 mm

Un saluto Agolui



Modificato da agolui - 15/09/2015, 23:22:29


---------------
Tra il dire e il fare c'è di mezzo il l'oceano


 

qqcreafis

Avatar
PetaWatt


Utente
Msg:10070

Stato:



Inviato il: 15/09/2015 23:42:54

per il rame ricordo (mi sembra di ricordare) che si incrudisce, se si arroventa e poi si butta in acqua diventa morbido poi si puo battere qualche volta e appunto si incrudisce e diventa duro. Ma sono solo vecchi ricordi non molto precisi, comunque basta provare con un pezzetto.



---------------
ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...

 
 InizioPagina
 

Pag: (19)  < ...  11   12   13   [14]   15   16   17  ...>    (Ultimo Msg)

Versione Completa!

Home page     TOP100-SOLAR    Home page forum