| superlep
| Inviato il: 25/9/2011,14:47
|
la vasellina mi sta' sempre piu tentando. Ma che dite un vetro 4mm ed uno di 3mm non andrebbero bene? Magari si mettono dei rinforzi....
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 25/9/2011,15:08
|
xdrmacchi: Se è così allora il policarbonato è sicuramente un ottima alternativa, resta solo da capire se costa meno di 30 euro. Del silicone invece che ne pensi? Che resistenza può avere all'olio e agli UV nel tempo? Per evitare il congelamento dell'olio si potrebbe miscelare alcool a 99,9° il quale dovrebbe far scendere il punto di congelamento, ma ho paura che cambi la conducibilità elettrica.
x alecthebest: la dilatazione termica della paraffina sembra non danneggiare le celle, ho fatto una prova con della resina bicomponente trasparente incapsulando le celle sul vetro, e non appena messa nel congelatore la cella si è spaccata in 3 parti perchè la resina si è ritirata molto di più del vetro e della cella tirandola quindi e rompendola. Cmq anche alcune delle mie celle hanno qualche spigolo con 1 mm in meno, ma poco importa perderai 10 mA su 7000 mA, anche perchè in genere te ne regalano 4 - 5 in più.
x superlep, la misura 3x6 è una misura in pollici il vetro invece penso lo hai misurato in mm perciò per fare i conti devi convertire i pollici in mm. Per il vetro 4mm sono un po' pochi, in caso di grandine forte rischi che si rompa, almeno questo è quello che mi ha detto il vetraio, il quale aveva già collaborato per dei pannelli solari (per acqua calda) dove non si utilizzava un vetro temprato e per ovviare a ciò avevano usato un vetro normale da 5mm ed è andato bene.
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.
| | | | alecthebest
milliWatt  Utente Msg:16
Stato:
| Inviato il: 25/9/2011,15:36
|
cacchio!!!!!!!!!!!!!................ kekko.alchemi ma la resina bicomponente di cui stai parlando e quella che si trova su ebay cioè il silygard 184? Grazie
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 25/9/2011,15:58
|
No non è quello, il silygard184 dovrebbe essere silicone bicomponente come il QSIL 216, molto buono per uso fotovoltaico perchè essendo silicone è elastico e permette la dilatazione termica delle celle, il problema è il costo il quale mi sembra di circa 150 euro per 2 Kg... ben lontano dai 5 euro al Kg della paraffina, oltre ai vantaggi che quest'ultima offre.
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.
| | | | drmacchi11
| Inviato il: 25/9/2011,17:26
|
mmhhh io non userei mai materiali infiammabili, diventano delle bombe esplosive sul tetto! scherzi ,si sprigionano vapori di etanolo alla minima carica elettrica....... ora ci penso come fare sull'abbassamento del punto di congelamento
| | | | superlep
| Inviato il: 25/9/2011,17:56
|
teoricamente dove sono io non dovrebbe scendere di piu' di -8....rarissimamente e' successo. Quindi io sta' paraffina la potrei utilizzare? MA evete dubbi di tenuta utilizzando il silicone per vetri?
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 25/9/2011,18:34
|
Fino a -8 ho fatto tutte le prove, tutto tiene alla grande!
Hai ragione drmacchi!! Ahahahahahaha sai che botta sul tetto di agosto in pieno sole, allora usiamo l'olio così com'è, se poi ti viene in mente qualcosa per scendere ancora col punto di congelamento aggiungiamo l'ingrediente segreto. 
PS: Non silicone per vetri ma per specchi! Dove se utilizzi il silicone normale corrodi il finissimo strato di alluminio che costituisce lo specchio.
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.
| | | | superlep
| Inviato il: 25/9/2011,18:42
|
quindi e' andata per la paraffina. devo andare a vedere in ferramenta. a leroy merlin vendono il profilato di alluminio per il doppio vetro e il silicone per specchi. la rottura e' il dover preparare le file di 12 celle gia' saldate e poi metterle sul vetro gia preparato con i punti di silicone per incollare la parte postiva. Io avevo pensato a dei gommini per dare la giusta distanza tra i vetri.
| | | | alecthebest
milliWatt  Utente Msg:16
Stato:
| Inviato il: 25/9/2011,18:48
|
per la distanza tra i vetri si possono usare le crocette in plastica per le piastrelle!!! credo
| | | | drmacchi11
| Inviato il: 25/9/2011,19:00
|
avete un link dove vedere come è lo schema di unione di queste celle FV, ossia un disegno schematico di come vanno unite, e poi collegate alla junction box. a proposito ho visto che un venditore delle celle vende una da 160w ed una da 80w, penso che intenda la massima resistenza che supporta o cosa? dai kekko una miniguida su come fare i collegamenti !
si l crocette vanno bene, poi però ti restano dentro e fanno schifo. allora usiamo i sottogamba di plastica dura, sono rotondi neri e non stonano nel complesso
| | | | alecthebest
milliWatt  Utente Msg:16
Stato:
| Inviato il: 25/9/2011,19:30
|
beh le crocette sono di vari colori quindi se hai le celle blu le puoi trovare di colore blu e poi non si vedono tanto perche le mie hanno uno spessore di 2 mm...non so quanto possano darti fastidio gia se guardi il pannello da 3 metri fai fatica a distinguerle!...comunque ogni idea è ben accetta credo! Pr quel che riguarda lo schema di collegamento delle celle in serie tra loro, se posso permettermi di rispondere, appunto vanno collegate inserie ...+-+-+-+-+-+-+-...in questo modo costruisci una pila del voltaggio voluto. Ovviamente tutto dipende dalla forma del pannello se lo fai quadrato ti ritrovi in modo automatico il + e il - dallo stesso lato...se rettangolare hai i poli ai lati opposti. ma ovviamente con il ribbon li puoi portare dallo stesso lato... Non so se era questo che volevi sapere......ciao
Ho trovato questo link è strano ma puoi capire come saldare le celle anche su youtube ci sono molti video a riguardo...http://www.smaltimentopannellisolari.net/costruirepannellofotovoltaico.htm
Modificato da alecthebest - 25/9/2011, 23:07
| | | | | | | drmacchi11
| Inviato il: 25/9/2011,20:34
|
@alec , grazie del link è quello che volevo sapere. comunque l'olio di vaselina non ha problemi coi contatti elettrici , tanto per essere sicuri  www.youtube-nocookie.com/watch?v=PtufuXLvOok
| | | | | | | alecthebest
milliWatt  Utente Msg:16
Stato:
| Inviato il: 25/9/2011,22:07
|
bravissimi avete fatto delle belle ricerche ora basta approfondirle grazie....secondo me siamo sulla buona strada
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|