| pin_32
| Inviato il: 16/11/2011,23:13
|
salve, be si forse hai ragione sono stato poco chiaro e ristretto con le spiegazioni.
allora mi spiego meglio: la mia intensione è quella di realizzare un sistema che permette di utilizzare un ups (si era capito) ma soprattutto di renderlo gestibile da remoto ed in grado di integrarsi al sistema domotico che ho realizzato in passato e tuttora in sviluppo. il tutto senza modificare nella sua funzionalità originale l'ups, anche se non sembra l'ups resterà integro nelle sue funzioni (continuerà a funzionare come tale), in aggiunta avrà una funzionalità aggiuntiva, controllata dal circuito di cui sopra, che semplicemente stacca la corrente all'ups e come nel suo normale funzionamento viene generata la tensione di alimentazione prelevando energia dalle batterie. Le batterie saranno ricaricate da pannelli solari tramite un'altro circuito che non ho ancora progettato e il tutto (rete domotica, ups,impianto solare) interagiranno fra di loro ed io potrò controllare il tutto da remoto (tramite un altro sistema già in uso). il relè che stacca la corrente può essere controllato ho dal circuito di regolazione solare (ancora da fare) o tramite questo circuito. anche se sembra un sistema ad uso personale, i vari sistemi possono anche essere utilizzati in maniera autonoma (ovviamente con le limitazioni del caso) quindi se tu volessi realizzare solo il regolatore solare (a breve sarà sviluppato e pubblicato) lo potrai fare aggiungendo solo un relè che stacca la corrente all'ups (anche esterno), se poi vuoi realizzare il sistema completo verrà pubblicato tutto il materiale necessario.
tornando alle modifiche sull'ups ho realizzato questo circuito a display soprattutto perchè il mio ups ha la parte relativa alla gestione- visualizzazione guasta (lucine varie che indicano lo stato) e non riparabile se non sostituendo il microprocessore, quindi prendendo spunto da questo ho pensato di migliorarlo visualizzando tutte le info su un display e rendendo disponibili tali info anche in remoto. ovviamente questo è un po a uso personale, poichè non necessario allo scopo "solare" comunque ho pensato di condividere il tutto (può esserci qualcuno a cui interessa ? ... non lo so, comunque è quì). ovviamente a breve metterò quì schemi firmware ecc.
tornando alla domanda del mio post precedente mi spiego meglio: siccome sul circuito adc (convertitore analogico-digitale) dell'ups sono disponibili tutte le info che ho postato sopra mi chiedevo se alcune di esse erano effettivamente utili, comunque nel sistema ne ho utilizzato solo alcune carico, temperatura, tensione di rete, per quanto riguarda la tensione batteria l'ho rilevato direttamente dalla batteria.
scusate i post precedenti poco chiari che hanno creato un poco di confusione... che rispecchiano un po la confusione che al momento ho in testa 
ciao
--------------- Di quello che c'è... Non manca nulla!!
| | | | mixtrb
| Inviato il: 17/11/2011,00:35
|
OK ora tutto assume una comprensibilità maggiore, prima non capivo molto bene dove volessi andare a parare, invece tutto ora ha molto più senso.
se vuoi possiamo scambiarci delle opinioni sulla tua realizzazione, quando l'avrai pubblicata. per ora hai stimolato la curiosità.
| | | | pin_32
| Inviato il: 18/11/2011,22:51
|
x mixtrb: ciao, con vero piacere scambierò opinioni con te comunque il primo prototipo e quasi pronto... la settimana prossima pubblico tutto (con abbondanti descrizioni)
CITAZIONE OK ora tutto assume una comprensibilità maggiore, prima non capivo molto bene dove volessi andare a parare, invece tutto ora ha molto più senso. hai presente quando hai tutto in testa e sei convinto che il mondo sia allineato con te...
ciao a tutti
--------------- Di quello che c'è... Non manca nulla!!
| | | | pin_32
| Inviato il: 20/11/2011,20:25
|
salve, ecco un primo schema completo del circuito per modifica ups:
Immagine Allegata: ups
Modificato da pin_32 - 22/11/2011, 21:58
--------------- Di quello che c'è... Non manca nulla!!
| | | | Marsielo
milliWatt  Utente Msg:8
Stato:
| Inviato il: 21/11/2011,20:43
|
Perdonami pin 32 ma questo schema che hai postato va collegato all' interno dell'inverter vero? Se è cosi sarebbe di poca utilita' per coloro che non hanno il tuo stesso inverter. Comunque sarebbe ottimo realizzare un microcontrollore come quello postato all'inizio e che faccia possibilmente i log della corrente erogata dai pannelli e il consumo di corrente in uscita nel corso delle 24 ore tenendoli in memoria per almeno 12 mesi ,in piu la possibilita' di impostare il livello di tensione dalle batterie, di modo che quando la tensione scende al di sotto della soglia impostata il microcontrollore passa automaticamente alla rete. Vedo comunque una certa esperienza nel campo dell'elettronia grande , un saluto a tutti.
| | | | pin_32
| Inviato il: 22/11/2011,21:10
|
salve, posto un po di info: a questo link troverete tutto l'occorrente per realizzare il circuito per la modifica ups
www.box.com/s/uc71fn190g1mxs1jhjfk
i files reperibili al link saranno aggiornati, inseriti, modificati e sempre disponibili allo stesso link.
troverete il file dello schema elettrico in formato fidocad, il firmware per il pic (.hex), una serie di foto (non tutte interessanti).
domani inserirò qualche foto della modifica hardware all'ups
per marsielo: devi attendere un attimo a breve inizierà la progettazione di quello che ti interessa 
ciao a tutto il forum
--------------- Di quello che c'è... Non manca nulla!!
| | | | pin_32
| Inviato il: 23/11/2011,21:30
|
Salve, ho aggiornato lo schema elettrico e aggiunte le foto della realizzazione completa, il tutto depositato nelle cartelle condivise disponibili al link postato. Fatemi sapere se ci sono cose non chiare o da migliorare. Ciao
Sto iniziando lo sviluppo del regolatore di carica per il sistema solare.
--------------- Di quello che c'è... Non manca nulla!!
| | | | pin_32
| Inviato il: 24/11/2011,16:24
|
salve, alcune informazioni sul circuito realizzato:
basetta= come sempre (mio grande difetto) amo produrre i miei circuiti su millefori poichè non perdo tempo nello sviluppo dello stampato (specie quando sono prototipi). se a qualcuno volenteroso vuole produrre uno stampato e ben accetto 
display: si tratta di un comunissimo 20x4 standard hitachi reperibile nelle fiere o su internet a pochi euro
pic: economico 16f877a (1,5 euro)
quarzo: 16 mhz (si trova sotto il pic )
max 485: (non montato nella foto) serve per interfacciare il circuito alla rete domotica di casa (il sistema funziona anche senza il resto della rete) tramite il connettore rj45
connettore ups: sono i cavi che vanno a prelevare i segnali dalla scheda ups, relativi a v.batt, carico, temperatura, v. rete
connettore relè: è relativo al relè che stacca la tensione di rete 220 v, che permette di utilizzare l'ups per lo scopo solare (è l'unico componente necessario per usare il sistema con i pannelli fotovoltaici), il relè va collegato al regolatore se non si usa questo circuito (marsielo prendi nota )
il trimmer: serve per regolare la tensione di batteria visualizzata sul display
non mi sembra che ci siano cose poco chiare, nel caso fatemi sapere che aggiungo dettagli.
ciao
Immagine Allegata: circuito
Modificato da pin_32 - 24/11/2011, 18:30
--------------- Di quello che c'è... Non manca nulla!!
| | | | pin_32
| Inviato il: 24/11/2011,18:47
|
questa è la schermata principale nella quale vengono mostrate una serie di informazioni: 1°riga: tensione batteria attuale e minima tensione raggiunta nell'arco delle 24 ore 2°riga: carico attuale dell'ups e carico massimo sostenuto nel corso della giornata 3°riga: tensione di rete 4°riga: modalità di funzionamento ovvero da rete, da fotovoltaico, da batteria, nel caso di fotovoltaico viene conteggiato il tempo di funzionamento totale della giornata.
in un'altra schermata (selezionabile) è possibile visualizzare la temperatura interna dell'ups e la data e l'ora (sincronizzato via gps), che viene fornita sempre aggiornata dal sistema domotico, in ultimo viene mostrato lo stato dell'rtx del bus 485 (stand-by,ricezione, trasmissione, occupato).
mi sembra tutto
ciao
ps il circuito nel momento della foto era scollegato dall'ups...  Immagine Allegata: principale
--------------- Di quello che c'è... Non manca nulla!!
| | | | pin_32
| Inviato il: 24/11/2011,18:54
|
i pulsanti servono a:
1° resettare manualmente i dati visualizzati (appena trovo una funzione + utile la cambio) 2° comanda il passaggio da una schermata all'altra 3° simula il passaggio ad alimentazione da fotovoltaico
la schermata visibile appare automaticamente all'accensione.
ciao Immagine Allegata: pulsanti
--------------- Di quello che c'è... Non manca nulla!!
| | | | mixtrb
| Inviato il: 24/11/2011,21:58
|
bello , dai mi piace 
byez
| | | | pin_32
| Inviato il: 5/12/2011,23:42
|
rieccomi con qualche aggiornamento. il regolatore solare comincia a concretizzarsi, ecco qualche immagine
le funzioni sono suddivise in due menu
a sx le funzioni principali: valori di tensione attuale, minima e massima della batteria (su 24 ore) ampere totali (somma di tutte quelle in entrata) e ampere di picco (su 24 ore) corrente in entrata dai singoli ingressi (da 1 a 6) la visualizzazione è comandata dal pulsante "info"
a dx le statistiche, con il tasto "stat", si accede ad un menu che mostra i valori memorizzati automaticamente con cadenza di un'ora (dalle 8 alle 20), nell'arco della giornata per ogni ingresso, sono visibili 13 schermate per ogni array (6 array). con il tasto "res" si azzerano i dati memorizzati manualmente (in automatico si azzerano a mezzanotte)
per il momento è tutto un saluto a tutti. Immagine Allegata: green-power
--------------- Di quello che c'è... Non manca nulla!!
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|