| marcello000
milliWatt  Utente Msg:8
Stato:
| Inviato il: 18/4/2012,11:58
|
Impianto fotovoltaico ad Isola
n°4 ASR130 30A - 12/24V Regolatore di carica MPPT per impianti foto voltaici ad isola
n°4 BPG12-200 12V - 200Ah - GEL 12 V 200 Ah
n°1 inverter kubik 500W - 12V
n°8 MM140-12/1 140W - 21,6V - Monocristallino Pannello solare

Modificato da ElettroshockNow - 22/11/2013, 11:13
| | | | energyfree
| Inviato il: 18/4/2012,20:57
|
Ciao Marcello,
sì ,puoi mettere in parallelo fino a 4 reg. di carica ASR130, io ne ho uno supporta fino a 420Wp di pannelli a 12v e 840Wp a 24v.
Per le batterie se ne trovi stazionarie o anche di muletto usate penso risparmi e sono migliori, puoi cercare nella sez. accumulatori, l' utente Sostenibile ne aveva trovata una marca buona a prezzi buoni.
Anche e soprattutto per i pannelli, visto il reg. mppt, ti consiglio di trovarne altri magari anche da 60 celle spendendo 1 euro/watt circa, quelli a 12v che indichi mi sembra siano troppo cari, ben oltre quelle cifre, ciao
| | | | marcello000
milliWatt  Utente Msg:8
Stato:
| Inviato il: 19/4/2012,10:11
|
Grazie della risposta energyfreee,
comunque in rete ho trovato che possono andare in parallelo più di quattro, dai un'occhiata
| | | | marcello000
milliWatt  Utente Msg:8
Stato:
| Inviato il: 19/4/2012,10:19
|
ottimo prodotto
| | | | ronwal
| Inviato il: 19/4/2012,11:20
|
ma che bell'avatar che hai.....
--------------- 6 bosch csi 240 mono, 9 ldk 225 poly,
Outback flex max 60, psw 7 advance 4kw 48v,
24 elem...
| | | | SuperMatrix
| Inviato il: 19/4/2012,14:18
|
domanda da profano... ma colleghi l'inverte all'uscita del Regolatore MPPT ???
Leggevo in giro che questo non dovrebbe essere fatto.. leggevo male ????
| | | | marcello000
milliWatt  Utente Msg:8
Stato:
| Inviato il: 19/4/2012,15:12
|
Ciao ronwal, è più bello il tuo. se vuoi lo cambio
Ciao SuperMatrix, si può collegare l'inverter all'uscita del Regolatore di carica MPPT, dipende dall'amperaggio che devi tirare fuori, nel mio caso sono 4 ASR130 30A in parallelo. Colleghi 4 fusibili da 25 A all'uscita di ogni regolatore, (quindi 100A) con cavo da 10mm e stai tranquillo che non fai danni.
| | | | SuperMatrix
| Inviato il: 19/4/2012,15:28
|
CITAZIONE (marcello000 @ 19/4/2012, 16:12) Ciao SuperMatrix, si può collegare l'inverter all'uscita del Regolatore di carica MPPT, dipende dall'amperaggio che devi tirare fuori, nel mio caso sono 4 ASR130 30A in parallelo. Colleghi 4 fusibili da 25 A all'uscita di ogni regolatore, (quindi 100A) con cavo da 10mm e stai tranquillo che non fai danni. OK.. domanda nr. 2 da profano.. ma se io avessi un solo regolatore perderei la possibilità di avere in un determinato momento come assorbimento massimo la corrente delle batterie più la corrente che il regolatore da proveniente dai pannelli (so che il discorso è complicato, ma spero di essere riuscito a farmi spiegare )
| | | | marcello000
milliWatt  Utente Msg:8
Stato:
| Inviato il: 19/4/2012,17:02
|
con un solo regolatore ASR130 30A avrai in ingresso pannelli max 35A in uscita inverter max 30A, è opportuno avere sull'impianto dal mio punto di vista almeno due regolatori di carica cosi si raddoppia gli amper, ma dipende sempre da quando devi tirare fuori dall'inverter
Immagine Allegata: ASR130 SPEC
Modificato da marcello000 - 19/4/2012, 18:24
| | | | ronwal
| Inviato il: 19/4/2012,20:38
|
non ti preouccupare marcello000,ognuno e' libero di fare cio' che vuole..
--------------- 6 bosch csi 240 mono, 9 ldk 225 poly,
Outback flex max 60, psw 7 advance 4kw 48v,
24 elem...
| | | | SuperMatrix
| Inviato il: 23/4/2012,14:59
|
si però con la corrente di spunto di alcuni elettrodomestici (vedi frigo per esempio).. non so se conviene avere l'inverter in uscita al/ai regolatore....
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 24/4/2012,16:28
|
Il collegamento in parallelo dei regolatori, è una cosa che si può fare in generale con tutti i regolatori di carica o solamente con alcuni modelli, come quello in questione?
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio si...
| | | | marcello000
milliWatt  Utente Msg:8
Stato:
| Inviato il: 26/4/2012,15:46
|
Il collegamento in parallelo dei regolatori non si possono fare con tutti, ma installando un diodo all'uscita di ogni regolatore di carica li puoi parallelizzare. La differenza che perdi 0,3V. Comunque sui regolatori devi controllare con strumento che dall'uscita carico non rientri corrente sulle batterie, in quel caso puoi.
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 2/5/2012,13:34
|
Ciao Marcello, utilizzando un apposito diodo quindi posso parallelizzare tutti i tipi di regolatori di carica? Il diodo non permette al regolatore di "leggere" la tensione sulle batterie, quindi in teoria un solo regolatore sarà collegato senza diodo, e sarà quello che si occuperà di caricare effettivamente le batterie? Però in questo caso non potrà mai intervenire sugli altri, non potrà bloccarli, e continueranno a riversare la tensione sulle batterie. Dall'uscita carico non deve esserci nessun cavo che torni alle batterie, questo intendevi? Beh penso sia scontato.. Grazie della risposta! Vorrei capire come funziona questa cosa....
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio si...
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 2/5/2012,14:07
|
Il regolatore oltre a leggere la tensione deve anche alimentarsi dalle batterie , quindi ponendo un diodo all'uscita "batterie" il regolatore neanche si accenderebbe. Io penso che Marcello intendesse un diodo sull'uscita "carichi" del regolatore in modo da non far tornare indietro corrente.
L'unico dubbio di questo sistema è che l'usicta "carichi" è in genere adatta a carichi non resistivi e di piccola portata invece se ad un inverter attacchiamo un trapano o una lavatrice abbiamo degli spunti notevoli che non credo siano supportati dal regolatore.
Certo Marcello nel suo schema divide questo assorbimento per i regolatori presenti, quindi un picco di corrente verrebbe assorbito parzialmente da ogni regolatore ma a questo punto si dovrebbe usare abbastanza regolatori per supportare uno spunto dato da un inverter di grossa taglia, ci sarebbe quindi da analizzare il costo/beneficio di questa soluzione....
---------------
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|