BellaEli
| Inviato il: 28/07/2015 00:58:36
|
Perdonami Tonio, col cell avevo guardato lo schema della prima immagine dove i valori dei componenti sono indicati direttamente sullo schema.
Per quanto riguarda l'ArduInverter, è ancora in fase di sviluppo ed Elettro ne ha condiviso solo alcune parti, che io ricordi non ha condiviso in un unico post schema completo, codice e tutto il resto...
Forse se leggessi la discussione dalla prima all'ultima pagina, con una buona dose di capacità e magari qualche aiuto da parte nostra potresti riuscire a replicarlo ma, ahimè, al momento non credo che trovi ciò che cerchi...
In ogni caso, se non hai troppa fretta, la nostra idea è di realizzare qualcosa di simile che lavori a bassa tensione e che sia completamente documentato, quindi se ti vuoi accodare o meglio rendere partecipe al progetto sei il benvenuto !
Elix
Modificato da BellaEli - 29/07/2015, 15:29:39
--------------- C'è un limite al fai da te ???
Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| |
| | tonio22
milliWatt  Utente Msg:10
Stato:
| Inviato il: 29/07/2015 12:24:49
|
Grazie per il suggerimento Bellaeli, accetterò con piacere il tuo consiglio, e che sono troppo ansioso di fare almeno uno stampato di questo inverter, in quanto è un in inverter interessante e molto versatile,..
Vorrà dire che aspetterò con pazienza tutti gli sviluppi apportati dal grande Elettro in merito a questo ''grandioso'' progetto.
Grazie ancora.. | | | | | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 03/08/2015 17:54:46
|
Prima di mettere mano all'emulatore dell'inverter ho realizzato un piccolo SW (che non serve a nulla) che mostra come lo sfasamento del fattore di potenza influenza la forma d'onda della sinusoide. E' un dimostratore qualitativo che permette di modificare sia la potenza del carico che il suo cos ( fi ) e fa vedere cosa accade alla sinusoide non retroazionata. L'algoritmo è privo di filtri che sono in genere previsti negli inverter...altrimenti la forma d'onda sarebbe migliore...questo dovrebbe rendere il concetto del problema.

--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | righetz
| Inviato il: 07/08/2015 17:04:03
|
Cercando altre cose che mi servivano per arduino mi sono imbattuto in questa libreria: LINK
Può essere utile allo scopo del progetto?
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | BellaEli
| Inviato il: 07/08/2015 19:21:39
|
Leggendo molto velocemente sembra che quella libreria permette ad arduino di trasformarsi in un regolatore di luminosità per lampade ad incandescenza variando il momento in cui mandare in conduzione il triac.
In realtà è utilizzabile anche per altri scopi simili, non solo le lampade.
E' interessante, anche se non so se può essere sfruttata all'interno del nostro inverter... ne terrò conto !
Grazie, Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ???
Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 09/08/2015 15:06:50
|
Eccomi con un'altra condivisione...ho corretto il 'bug' nell'algoritmo, cioè gli abbiamo cambiato nome...cioè ho inserito il flag FACT che effettua la media con ordine fattoriale...mentre se non c'è il flag abilitato torna ad essere una semplice media pesata. Come vedete si comporta meglio la media con ordine fattoriale...cioè sbilancia l'inseguimento verso gli ultimi valori in arrivo.
Allego la versione 1.14!

A questo punto si può passare alla versione 2.0...cioè al controllo puntiforme della sinusoide!
PS1:Questa è condivisione, come anche far vedere i propri lavori ma far vedere i prodotti da vendere si chiama pubblicità...da sempre riservata nella sezione vetrina! W EA Originale!
Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | mismaett
| Inviato il: 11/08/2015 07:06:31
|
caro bolle,
SOTTOSCRIVO LA PS1 AL 1000% | | | | tonio22
milliWatt  Utente Msg:10
Stato:
| Inviato il: 11/08/2015 20:35:32
|
Scusate ma che differenza c'è tra arduino mini e arduino nano???
Ovviamente oltre alle dimensioni... | | | | erme
milliWatt  Utente Msg:20
Stato:
| Inviato il: 18/08/2015 21:36:01
|
dura andare avanti senza chi sviluppa l'hardware eh ? | | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 18/08/2015 21:42:33
|
Tranquillo, siamo solo in ferie...e non è un segreto!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | BellaEli
| Inviato il: 18/08/2015 21:50:54
|
CITAZIONE (erme, 18/08/2015 21:42:33 ) 
dura andare avanti senza chi sviluppa l'hardware eh ?
Mi spiegheresti il senso di questo post ?
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ???
Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | PinoTux
| Inviato il: 18/08/2015 23:35:04
|
Nello sviluppo di un progetto ci sono delle fasi ben distinte, la realizzazione dell'hardware è proprio l'ultima e la meno difficile.
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
http://iv3gfn.al...
| | | | mismaett
| Inviato il: 19/08/2015 07:48:01
|
pino,
per esperienza mia diretta, dissento da cio' che dici, d'accordo che scegliere la strada piu' giusta sia complicato, ma dal dire al fare ce ne' di strada.... scusa la citazione.
ciao e a presto volenterosi! | | | | PinoTux
| Inviato il: 19/08/2015 09:25:41
|
Hai mai visto un costruttore d'automobili che prima fa l'auto e poi la progetta?
Si parte dall'idea, la si sviluppa e perfeziona, poi si fa il prototipo che viene ottimizzato e solo dopo si parte.
Questo intendevo.
Se poi uno vuole realizzare qualcosa con il materiale che ha già disponibile a casa il risultato non potrà essere un up-to-date, ma un compromesso.
Alle volte ci si accontenta, e si gode pure...
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
http://iv3gfn.al...
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|