mismaett
| Inviato il: 20/08/2015 13:56:27
|
avevo male interpretato le tue parole, troppo facile disporre pero' di molti soldini da spendere... questo da alla fine soddisfazioni.
trarre il massimo da cio' che si dispone e' molto piu' stimolante, ma a prescindere credo che la " realizzazione " di un progetto sia una cosa da non sottovalutare rispetto alle " correnti di pensiero attuali ", per cui, l'aspetto tecnico/pratico non conta, poiche' una soluzione si trova sempre... col piffero!!!!! | |
| | xardas
| Inviato il: 30/08/2015 08:50:13
|
Ciao a tutti..
Pensate che sia finito tutto eh?
Invece non è così perché nulla è impossibile
Immagine Allegata: inverter pic16f.jpg
---------------
| | | | xardas
| Inviato il: 30/08/2015 08:50:45
|
Allego disegno 3D del PCB
Immagine Allegata: inverter pic16f8.jpg
---------------
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 30/08/2015 09:58:12
|
Benissimo xardas,
tra qualche giorno ripartiremo con tutto il progetto...io tenterò di chiudere quanto prima la versione 2.0 del simulatore.
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | xardas
| Inviato il: 30/08/2015 23:50:27
|
Ciao NonSoloBolle
mi fa piacere sentirti anche perché non ho mai avuto una tua conversazione in passato e stavo pensando che ti stavo sopra...............
Comunque ok ok aspetto una vostra risposta e aiuto anche perché non ve lo chiesto ma lo farò ora...
Next step is:
passare alla scheda di potenza che andrà a pilotare il trasformatore da 2500VA...
La scheda prevede l'uso di 2 semi ponti IGBT della Semikron
Immagine Allegata: 20150829_205213.jpg
---------------
| | | | xardas
| Inviato il: 30/08/2015 23:58:42
|
Sono dei mostri di battaglia...
A proposito..Qualcuno di voi sa aiutarmi sul pilotaggio di questi IGBT?
La sigla è SKM150GB128D..
La scheda di potenza prevede l'uso di 2 half bridge driver che nel caso mio sono 2 classici IR2110 che già avevo in laboratorio...
Per favore se avete dritte o calcoli teorici sul pilotaggio non esitate ad aiutarmi...
Immagine Allegata: 20150829_205231.jpg
---------------
| | | | mismaett
| Inviato il: 31/08/2015 07:57:17
|
ciao xardas,
io ho usato il fod8333 della fairchild.
uso dei semiponti simili ai tuoi della semikron, e vanno benissimo.
prova a leggerti la application note, poi ne riparliamo.
con calma, ciao | | | | xardas
| Inviato il: 31/08/2015 09:58:53
|
Ciao Mismaett
mi fa piacere parlare con te.
Non lo abbiamo mai fatto che io ricordo..
Ascolta appena torno di lavoro, mi scarico il datasheet e stasera ti mando la risposta, se non dovesse essermi chiaro qualcosa posso contare sul tuo aiuto?
---------------
| | | | xardas
| Inviato il: 31/08/2015 10:00:54
|
Minchiaaaaa....
Ho dato un occhiata...Sono Infernali sti cosi qua....
Hanno specie un cervello all'interno...Wow mitici...
Ora leggo per bene e cerco di capire data la mia incompleta esperienza...So ke te hai progettato un inverter con gli attributi vero?
---------------
| | | | xardas
| Inviato il: 31/08/2015 10:04:49
|
Caspita e ora dove li posso comprare??
Non esistono ne su Ebay ne sul sito TME dove solitamente trovo tutto...
Ora provo su Mouser Electronics
---------------
| | | | BellaEli
| Inviato il: 01/09/2015 21:02:24
|
Ciao Xardas,
i fod li puoi comprare su Mouser.it (vedi qui), costano poco e sono degli ottimi driver.
In effetti, nel progetto dell'inverter che tra un po' riprenderemo, sono i candidati numero 1, per costo, disponibilità, caratteristiche: ringrazio Mismaett per il suggerimento.
Per il funzionamento andrebbe un po' studiato il datasheet e bisogna leggere qualcosetta sul pilotaggio degli IGBT, su internet troverai molto materiale a riguardo.
Se hai dubbi, chiedi pure....
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ???
Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | xardas
| Inviato il: 02/09/2015 10:13:27
|
Ragazzi ma gli 1ED020I12-F dove posso acquistarli?
---------------
| | | | BellaEli
| Inviato il: 02/09/2015 10:56:53
|
I Driver 1ED020I12-F non li trovi perchè non vengono più prodotti, è un driver obsoleto, al massimo trovi qualche rimanenza di magazzino girando per il web...
Secondo me non è una buona scelta, ammesso che ne trovi 4 per i tuoi finali, tra un anno se te ne serve un altro potresti incontrare grosse difficoltà a trovarlo !
Perchè cerchi gli 1ED020I12-F ? I FOD non ti piacciono ? Perchè ?
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ???
Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | xardas
| Inviato il: 03/09/2015 09:39:02
|
Perché I FOD non saprei come usarli, nonostante abbia detto a Mismaett di aiutarmi e che ancora non mi ha risposto..
Gli ED che ha usato kekko sono della Infineon che credo siano di ottima marca e affidabilità...
I FOD ho visto che hanno un mare di elettronica rispetto gli ED e per tale motivo non so da dove partire...
Aiutatemi perché sto iniziando a trovare la strada sbarrata...
Elix, Mismaett se leggete la risposta vi pregherei di vedere anche la nuova discussione che ho aperto nella sezione Applicazioni e realizzazioni pratiche (Pilotaggio IGBT)
---------------
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 14/09/2015 11:14:49
|
Prima di ricominciare con la nuova simulazione faccio un piccolo riassunto delle puntati precedenti che riguardano l'emulatore.
Le versioni fino ad ora consegnate permettono di analizzare e correggere un carico puramente resistivo con una sinusoide di ampiezza variabile ma sempre pura. Dalla prossima versione l'emulatore avrà la possibilità di distorcere la sinusoide con armoniche di diverso ordine sia con l'inserimento di disturbi puntiformi inseribili dall'utente.
Anche la suddivisione del tempo di campionamento sarà selezionabile. Questo consentirà un'analisi a tavolino dell'algoritmo di retroazione/feedback.
Mostro alcune immagini per far capire il concetto:


Un saluto
Bolle
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 14/09/2015, 11:20:52
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|