Chat Noir
| Inviato il: 12/02/2014 18:08:18
|
In questi giorni di pioggia straordinariamente intensa abbiamo avuto tutti quanti dei disagi, chi negli spostamenti causa strade chiuse, chi in casa causa allagamenti, chi - come noi - nei terreni.
Da noi c'è stato un grosso smottamento di terra: una parte di terreno in discesa era stata sistemata a gradoni in modo da essere coltivata con erbe aromatiche, ma due settimane fa una parte è crollata. Lungo una linea lunga 50 metri la terra è sprofondata di un metro.
La sistemazione a gradoni ha probabilmente rallentato l'acqua superficiale ma non è bastata a impedire lo scollamento profondo.
Consigli sulle sistemazioni? Alberi da piantare?
| |
| | ElettroshockNow
| Inviato il: 12/02/2014 18:36:21
|
Pensa l'energia sviluppata ...... | | | | Chat Noir
| Inviato il: 12/02/2014 18:38:34
|
Ma secondo voi, è stato un movimento repentino o lento? | | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 12/02/2014 18:47:18
|
Da ignorante direi lento , in quando se fosse stato repentino forse avrebbe acquisito molta energia cinetica ....generando un effetto valanga.
Ma è solo una mia idea . | | | | Chat Noir
| Inviato il: 12/02/2014 19:13:29
|
Questa foto rende meglio l'idea...
Immagine Allegata: 7frana_.jpg | | | | | | | Chat Noir
| Inviato il: 12/02/2014 19:21:43
|
Per non essercene accorti se non dopo giorni, mi immagino sia stata una cosa lenta, ma non ho argomenti tecnici a sorreggere questa mia tesi
Il tipo nella foto è un contadino locale | | | | lasalute
| Inviato il: 12/02/2014 19:38:53
|
Comunque è materiale franoso e instabile. Mi viene in mente il monte toc.
--------------- L'impianto ha il centro stella spostato illegalmente e quindi soggetto a sanzione amministrativa a basso cosɸ
| | | | Meccatronico in pensione
| Inviato il: 12/02/2014 22:02:52
|
Ad occhio mancano i canali di drenaggio delle cosidette "bombe d'acqua", è accaduto anche nella mia contrada poi lo scorso anno abbiama fatto i caneletti di drenaggio e tutto si è fermato, da noi è anche una zona ricca di sorgenti, poi quando vediamo dei ciuffi d'erba molto verde in quel luogo c'è acqua.
Il consiglio è fare subito dei capienti canaletti che raccolgono acqua in pietra della zona e farli defluire nel ruscello più vicino
Se puoi nella voragine che si è creata mettici un telo di nailon per impedire che entri ancora acqua
Modificato da Meccatronico in pensione - 12/02/2014, 22:09:23
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 13/02/2014 10:17:49
|
A valle cosa c'è?
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | Chat Noir
| Inviato il: 13/02/2014 13:36:18
|
CITAZIONE (lasalute, 13/02/2014 10:17:49 )
Comunque è materiale franoso e instabile. Mi viene in mente il monte toc.
Quello ne ha fatti di danni.
CITAZIONE (MarKoZaKKa, 13/02/2014 10:17:49 )
A valle cosa c'è?
A valle procede la discesa poi c'è un canneto e un fosso. | | | | Chat Noir
| Inviato il: 13/02/2014 13:38:20
|
CITAZIONE (Meccatronico in pensione, 13/02/2014 13:36:18 )
Ad occhio mancano i canali di drenaggio delle cosidette "bombe d'acqua", è accaduto anche nella mia contrada poi lo scorso anno abbiama fatto i caneletti di drenaggio e tutto si è fermato, da noi è anche una zona ricca di sorgenti, poi quando vediamo dei ciuffi d'erba molto verde in quel luogo c'è acqua.
Il consiglio è fare subito dei capienti canaletti che raccolgono acqua in pietra della zona e farli defluire nel ruscello più vicino
Se puoi nella voragine che si è creata mettici un telo di nailon per impedire che entri ancora acqua
Speravo che sagomare la discesa con dei grossi gradini avrebbe già aiutato a rallentare l'acqua, ma dopo quello che è successo servono provvedimenti affinchè non si ripeta.
Quindi:
1- piantare il Vetiver
2- canali di drenaggio. | | | | Meccatronico in pensione
| Inviato il: 13/02/2014 19:56:13
|
Noi qui abbiamo risolto con i canali di drenaggio, come dei capillari che portano l'acqua al torrente principale, non saprei dire se piantando erbe che assorbono più acqua rispetto ad altre si risolva il problema o ne crea un'altro d'estate con la siccità potrebbe assorbire l'acqua alle piante officinali è tutto da sperimentare.. pagine bianche da scrivere.. | | | | Franco malgarini
| Inviato il: 14/02/2014 10:43:25
|
http://www.vetiver.org/PUBLICATIONS/TVN_greenEng.pdf
Modificato da PinoTux - 14/02/2014, 12:53:22
--------------- Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta. Laudato si', mi' Signore, per frate focu, per lo quale ennallumini la nocte, et ello è bello et iocundo et robustoso et forte. Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba. Laudato si', mi' Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dài sustentamento.
| | | | sulzer
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:2
Stato:
| Inviato il: 25/02/2014 22:15:39
|
Buonasera, sono nuovo del forum e in genere mi occupo di energia rinnovabile, per caso sono anche un geotecnico e mi è cascato l'occhio sul post.
Le frane non si osservano mai alla sommità... dalla crepa si capisce che è iniziato il movimento franoso ma da li a comprenderne l'entità, la causa e le possibili soluzioni....
Sicuramente non c'entrano le " bombe d'acqua" perchè non si osservano segni di erosione superficiale.
Non è possibile pubblicare una foto della collina da lontano? | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|