qqcreafis
| Inviato il: 17/12/2014 18:54:21
|
spostali pure verso il bordo (sono già abbastanza vicini) ad es a 5mm dalla periferia così siamo sicuri che il campo si chiude bene nel ferro
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| |
| | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 17/12/2014 19:00:48
|
CITAZIONE (bennygoll, 17/12/2014 18:54:21 ) 
Questa e la disposizione dei magneti sul disco, devo colare la resina per bloccarli.
assolutamente no...usa una dima...non usare colle o altro...
CITAZIONE (righetz, 17/12/2014 19:00:48 ) 
vantaggio: a parità di velocità angolare se i magneti sono disposti all'esterno della corona, avranno una velocità periferica maggiore quindi voltaggio maggiore di conseguenza potenza maggiore.
Giusto!
CITAZIONE (righetz, 17/12/2014 19:00:48 ) 
svantaggio: durante la fase di produzione/assorbimento di potenza il rotore "frena" con una forza pari ad X posizionata al centro dei magneti.
Forza X per raggio = momento in opposizione. Consideralo come una leva applicata ad un fulcro. Anche la pala è come una leva con lo stesso fulcro. Le pale faranno una certa "fatica" a ruotare. Più i magneti vengono posizionati verso l'esterno e maggiore sarà la "fatica" delle pale a ruotare sotto carico.
non ho capito...ma è un mio limite...argomenta in altro modo!
CITAZIONE (qqcreafis, 17/12/2014 19:00:48 ) 
CITAZIONEeggero aumento della tensione di picco a parità di RPM (e la potenza ? ) non è detto!
Mi spiace...non quoto...aumenta la potenza!Evvai...figo si riparte...dai dai che tra un paio di giorni ferriiiieeee a gogo!
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 17/12/2014, 19:10:07
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | righetz
| Inviato il: 17/12/2014 21:54:09
|
CITAZIONE
CITAZIONE (righetz, 17/12/2014 19:00:48 ) Discussione.php?212184&6#MSG88
svantaggio: durante la fase di produzione/assorbimento di potenza il rotore "frena" con una forza pari ad X posizionata al centro dei magneti.
Forza X per raggio = momento in opposizione. Consideralo come una leva applicata ad un fulcro. Anche la pala è come una leva con lo stesso fulcro. Le pale faranno una certa "fatica" a ruotare. Più i magneti vengono posizionati verso l'esterno e maggiore sarà la "fatica" delle pale a ruotare sotto carico.
non ho capito...ma è un mio limite...argomenta in altro modo!
Si tratta di fare la differenza tra la coppia prodotta dalle pale con la controcoppia generata dalla fem.
Esempio i motori/generatori radiali con diametro rotore contenuto hanno una coppia piccolissima. Idem per gli assiali che per motivi costruttivi hanno sempre dimensioni diametrali generose.
La coppia si calcola moltiplicando la forza per la lunghezza del braccio rispetto al punto di rotazione che nel nostro caso corrisponde all'asse di rotazione del rotore.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 18/12/2014 00:30:05
|
per un pugno di mv
LINK
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | | | | qqcreafis
| Inviato il: 18/12/2014 11:21:47
|
ammettiamo di avere un vento debole che fornisca 150W di energia meccanica nella migliore delle situazioni
caso
A) alternatore con perdite nel ferro elevata resistenza interna campi deboli
B)alternatore allo stato dell'arte r interna minimizzata campi forti
nel primo caso otteniamo ad es 80 W nel secondo 120
va bè mettiamo una moltiplica e pezziamo al fatto del basso rendimento nel caso A traduciamo solo 90w in quanto la moltiplica vuole la sua parte.
Io penso che in condizione di risorse scarse bisogna ottimizzare al massimo
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 18/12/2014 14:52:12
|
Concordo su tutta la tua linea ...ma io sollevo un altro aspetto...cerco di spiegarmi meglio:
1. realizziamo un generatore a magneti permanenti al neodimio ...per evitare cattive interpretazioni lo facciamo senza ferro ( assenza di totale di ferro compresi i piatti)
2. manteniamo la stessa configurazione piggot a doppi magneti (che ruotano all'esterno rispetto le bobine che sono ferme)
3. applichiamo al rotore una energia meccanica di 150W
Domanda:sostituendo al generatore solo i magneti da N42 a N52, la produzione del generatore sarà più alta?
Secondo me il problema è racchiuso nella risposta...io non ho la certezza...perchè non ho mai fatto la prova...ma sono confidente di come dovrebbero andare le cose!
E' sacrosanto ottimizzare tutte le risorse...ma qua la questione è solo teorica.
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | epry
| Inviato il: 18/12/2014 18:47:21
|
bè dovrebbe essere cosi aumentando il campo magnetico dovrebbe aumentare la produzione.
e la stessa cose se allontani i magneti dalle bobbine, cala il campo cala anche la produzione.
a lavoro mi è capitato che su un motore a corrente continua è stato montato un polo difettato e il motore girava a singhiozzi (accelerava per 3/4 di giro e rallentava a 1/4 di giro)
quindi se lo avremmo provato come generatore attaccandolo avrebbe mandato tensione non stabile per un polo saltato. | | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 18/12/2014 21:34:54
|
CITAZIONE (epry, 18/12/2014 18:47:21 ) 
bè dovrebbe essere cosi aumentando il campo magnetico dovrebbe aumentare la produzione.
Quindi se facciamo un buon generatore che ha un rendimento del 98%...c'è il rischio di andare in overunity?
CITAZIONE (epry, 18/12/2014 18:47:21 ) 
e la stessa cose se allontani i magneti dalle bobbine, cala il campo cala anche la produzione.
Sarebbe così se avessimo un generatore pilotato da un qualcosa che mantiene lo stesso numero di giri....ma così non è...in questo modo andiamo contro le ipotesi ...oppure andiamo oltre la potenza massima del generatore (implicito il discorso del poco campo magnetico dei magneti)!
Mi sono per caso sbilanciato?
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | righetz
| Inviato il: 18/12/2014 21:35:27
|
CITAZIONE
Facciamo un esempio assurdo: il nostro generatore non ha i magneti--->il generatore non genererà nulla e non produrrà nessuna controcoppia.
Altro esempio...hihihihihiFaccine/juggle.gif: un nostro generatore con magneti da N42 da 1Kw con un vento di 5 m/s genera 300W...se sostituiamo i magneti con quelli da N52 (magneti più potenti), sempre con un vento di 5 m/s...quanto genererà? Genererà sempre 300W o di più?
Un esempio possibile con generatore senza ferro.
Vento a 5 m/s senza carico applicato, le pale girano a vuoto con una certa velocità e ipotiziamo che le pale generino una coppia di 10Nm (valore puramente ipotetico)
Attacco un carico al generatore (una batteria) nel momento in cui inizia la generazione di energia e comprese tutte le perdite varie mi creano una controcoppia di 8 Nm (valore puramente ipotetico) le pale per una aerodinamica di scarsa efficienza (classiche fai da te) se non sono in grado di sopperire alla controcoppia della fem tenderanno ad andare in stallo.
Frenano in modo vistoso (provato di persona)
Ovviamente se si riduce il raggio/diametro del rotore dove stazionano i magneti si riduce la coppia frenante.
Questa ottimizzazione ti permette di realizzare le pale di dimensione adeguata.
Molto spesso questo parametro non viene preso in considerazione e molti generatori hanno i dischi molto grandi e le pale sottodimensionate e/o viceversa.
Se bolle ha in mente un'evoluzione del SW che permetta anche di calcolare di quanto sarà la controcoppia in base al diametro dei dischi credo sia un valore aggiunto di non poco conto
Poi l'aerodinamica delle pale è un mondo a parte..... tutto ancora da scoprire ma c'è chi ci viene in aiuto LINK
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | righetz
| Inviato il: 18/12/2014 21:43:49
|
CITAZIONE
Domanda:sostituendo al generatore solo i magneti da N42 a N52, la produzione del generatore sarà più alta?
si aumenta il campo B (tesla)
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 18/12/2014 21:51:05
|
CITAZIONE (righetz, 18/12/2014 21:43:49 ) 
CITAZIONEDomanda:sostituendo al generatore solo i magneti da N42 a N52, la produzione del generatore sarà più alta?
si aumenta il campo B (tesla)
aumenta il campo...ma rallenta anche la rotazione del rotore...
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | righetz
| Inviato il: 18/12/2014 22:15:37
|
CITAZIONE
ma rallenta anche la rotazione del rotore...
e qualcuno dovrà far più fatica. hehe niente è gratis, tranne il vento per ora
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 18/12/2014 22:19:09
|
CITAZIONE (righetz, 18/12/2014 22:15:37 ) 
CITAZIONE
ma rallenta anche la rotazione del rotore...
e qualcuno dovrà far più fatica. hehe niente è gratis, tranne il vento per ora :P
Esattamente...siccome la 'fatica' è sempre quella...l'energia generata sarà la stessa! ( come la stesso è il carico e lo stesso è il rendimento del generatore anche se i magneti sono più potenti...tutto questo dovrebbe implicare l'ipotesi :))
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 18/12/2014 22:39:51
|
CITAZIONE
3. applichiamo al rotore una energia meccanica di 150W
Domanda:sostituendo al generatore solo i magneti da N42 a N52, la produzione del generatore sarà più alta?
si perchè se si mette un carico parte dell'energia viene dissipata dalla R interna (otterremo per es 105W (70%))
Se metto il magnete N52 a parità di giri e parità di avvolgimento ottengo una fem maggiore e quindi verrà dissipata dalla R interna meno energia (otterremo per es 120W (80%))
poi se si vuole ottenere agli stessi giri la stessa fem basta togliere spire questo diminuisce la R interna e permette di sistemare meglio le spire oppure semplicemente usare filo piu grosso (o meglio multiplo)
Un altro modo di agire è quello di mettere una moltiplica in questo modo si aumenta la fem e quindi il rendimento ma potrebbero insorgere altri problemi
il problema della coppia frenante è che nulla si ottiene gratis quindi un qualche regolatore deve mettere in carico l'alternatore in modo da massimizzare la produzione, poi dipende dal rendimento del generatore se questa energia diventa in buona parte energia utilizzabile o in troppa parte calore nelle bobine
Modificato da qqcreafis - 18/12/2014, 23:50:03
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|