Se sei già registrato           oppure    

Orario: 25/03/2025 04:08:15  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Proposte o invenzioni ecologiche

Pagine: (4)   [1]   2   3   4    (Ultimo Msg)


molto semplice: energia dal congelamento dell'acqua
FinePagina

tuttoener

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:120

Stato:



Inviato il: 18/07/2015 15:20:47

E' da molto che ci penso.
L'acqua, per ragioni di chimica,
aumenta di volume quando congela.
Perché allora non sfruttare quest'aumento
di volume per produrre energia?...
Prendiamo ad esempio un recipiente metallico
e riempiamolo d'acqua. Buco il recipiente
all'estremità superiore e lo metto sul terrazzo
d'inverno(quando le temperature sono sotto
zero) in posizione verticale.
Man mano che l'acqua congela aumenta di volume
ed esce acqua liquida ad una particolare pressione dal foro(la pressione
dipende dalla velocità di congelamento e dalla grandezza
del foro).
Dall'acqua sotto pressione che esce dal foro potrei produrre
energia...
Che ne pensate?



---------------
il mio sogno? quello di volare con un dirigibile a idrogeno energeticamente autonomo.

 

Biomass

Avatar
PetaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:19097

Stato:



Inviato il: 18/07/2015 15:25:04

stai scherzando, immagino....



---------------
Instagram: real_biomass
Youtube: Biomass Cippomix
stufapellet.forumcommunity.net
W il cippatino

 

tuttoener

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:120

Stato:



Inviato il: 18/07/2015 15:31:20

CITAZIONE (Biomass, 18/07/2015 15:25:04 ) Discussione.php?212912&1#MSG1

stai scherzando, immagino....

Assolutamente.
Il meccanismo è chiaro.
E' lo stesso discorso di una birra
lasciata nel freezer e rotta a causa
del congelamento...



---------------
il mio sogno? quello di volare con un dirigibile a idrogeno energeticamente autonomo.

 

Roero

Avatar
PetaWatt


Gruppo:MODERATORE
Messaggi:10299

Stato:



Inviato il: 18/07/2015 15:59:36

L'acqua aumenta solo del 10% nella fase di congelamento e pure molto lentamente, che energia riesci a produrre con quella poca dilatazione? cosa riusciresti a far girare? o sono io che ho poca fantasia.



---------------
Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.

 

righetz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:MODERATORE
Messaggi:4225

Stato:



Inviato il: 18/07/2015 16:47:11

sarà l'effetto del caldo di questi giorni....



---------------
Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai

 

calcola
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4435

Stato:



Inviato il: 18/07/2015 16:48:19

L'acqua è una delle poche sostanze che allo stato solido è meno densa che allo stato liquido. In pratica l'acqua si trasforma in ghiaccio e questo galleggia sull'acqua... otturando il foro, non esce acqua a pressione dal foro superiore.



---------------
Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.

 

Gancetto

Avatar
MegaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:596

Stato:



Inviato il: 18/07/2015 17:15:22

si comunque di energia ce n'è !!
ho appena rotto una birra l'avevo dimenticata nel freezeer!!

 

tuttoener

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:120

Stato:



Inviato il: 19/07/2015 01:38:27

CITAZIONE (Roero, 18/07/2015 17:15:22 ) Discussione.php?212912&1#MSG4

L'acqua aumenta solo del 10% nella fase di congelamento e pure molto lentamente, che energia riesci a produrre con quella poca dilatazione? cosa riusciresti a far girare? o sono io che ho poca fantasia.


Per calcolare l'energia ottenibile
ho ricorso a una strategia.
Supponiamo di avere 1 m3 di aumento di volume
dopo aver congelato 10 m3 di acqua.
Supponiamo inoltre che durante l'aumento di volume la
pressione sia costantemente a 100(scusate...) bar.
Consideriamo ora il classico pistone con cilindro
con superfice di 1 mq, pressione pari a 100 bar,
aumento di volume pari a 1 m3 quindi con spostamento pari
a 1 metro. Nei due casi l'energia massima ricavabile è identica.
Calcolo il lavoro:
L = F * s
Forza = Pressione * Superfice = 100 * 100E3 (s.i.) * 1 = 10E6 N
L = 10E6 * 1 m(spostamento=1 metro) = 10E6 J =
10E6/3.6E6 kwh = ~2.5 kwh

In effetti è poca ma potrebbe risultare utile in qualche circostanza



Modificato da tuttoener - 19/07/2015, 01:52:05


---------------
il mio sogno? quello di volare con un dirigibile a idrogeno energeticamente autonomo.

 

lasalute

Avatar
GigaWatt


Gruppo:MODERATORE
Messaggi:7665

Stato:



Inviato il: 19/07/2015 09:13:47

Hai calcolato quanta energia ci vuole per congelare i 10 metri cubi di acqua?



---------------
L'impianto ha il centro stella spostato illegalmente e quindi soggetto a sanzione amministrativa a basso cosɸ

 

tuttoener

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:120

Stato:



Inviato il: 19/07/2015 10:17:19

CITAZIONE (lasalute, 19/07/2015 09:13:47 ) Discussione.php?212912&1#MSG9

Hai calcolato quanta energia ci vuole per congelare i 10 metri cubi di acqua?


Sono circa 1000 Kwh!
Sono tanti però sarebbero le condizioni
meteorologiche a fornirci se fosse possibile.
Faccio un esempio.
Mettiamo che l'aria fosse a -5°C con vento a 1 m/sec,
e la superfice di contatto aria-serbatoio fosse di 100 mq(possibilissimo...).
In queste condizioni avremmo 100 m3 al secondo di aria che
è stata a contatto con la superfice del serbatoio.
Consideriamo ora la densità dell'aria pari a 1 kg/m3
e che il calore specifico, sempre dell'aria, sia pari
a 1 KJ/(Kg*K).
Mettiamo che abbiamo scaldato l'aria di 1°C.
In questo caso l'aria toglierebbe dal serbatoio una quantità di
calore pari a 100 kj al secondo
ossia 100 kwh ogni ora che farebbero 1000 kwh in 10 ore.

Non è grave, e condizione "sine qua non" è la ventilazione
naturale...
Non ho mai provato comunque, e non sono andato nei minimi particolari, quindi non so se sia realmente fattibile.



Modificato da tuttoener - 19/07/2015, 10:22:03


---------------
il mio sogno? quello di volare con un dirigibile a idrogeno energeticamente autonomo.

 

lasalute

Avatar
GigaWatt


Gruppo:MODERATORE
Messaggi:7665

Stato:



Inviato il: 19/07/2015 13:24:58

Se proprio vuoi produrre 2.5 kw in perdita potresti abbinare un generatore ad un motore elettrico così perderesti solo 1.5 kw.



---------------
L'impianto ha il centro stella spostato illegalmente e quindi soggetto a sanzione amministrativa a basso cosɸ

 

Biomass

Avatar
PetaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:19097

Stato:



Inviato il: 19/07/2015 18:05:45

continuo a non capire....
la dilatazione è lenta, e più acqua metterai nel contenitore e più sarà lenta....
quindi dilatazione/tempo difficilmente gestibili.
Come intenti "catturare" l'energia?



---------------
Instagram: real_biomass
Youtube: Biomass Cippomix
stufapellet.forumcommunity.net
W il cippatino

 

calcola
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4435

Stato:



Inviato il: 19/07/2015 19:37:16


CITAZIONE

Consideriamo ora il classico pistone con cilindro
con superfice di 1 mq


Quindi non basta un semplice foro sopra il contenitore. Così è più semplice, si fa per dire.
Ripeto la domanda che ti hanno già fatto: come catturi l'energia?



Modificato da calcola - 19/07/2015, 19:40:31


---------------
Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.

 

tuttoener

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:120

Stato:



Inviato il: 20/07/2015 23:41:01

CITAZIONE (Biomass, 19/07/2015 19:37:16 ) Discussione.php?212912&1#MSG12


Come intenti "catturare" l'energia?


Se il volume aumenta l'acqua liquida esce dal foro.
Quest'acqua avrà una certa pressione, e quindi verrebbe utilizzata per far girare un alternatore.
Semplice, solo che ci vorrebbe un sistema automatico che faccia uscire l'acqua ad una certa pressione, che dipende dalla temperatura di congelamento. Infatti andando a vedere il diagramma di stato dell'acqua se la pressione aumenta la temperatura di congelamento si abbassa.



---------------
il mio sogno? quello di volare con un dirigibile a idrogeno energeticamente autonomo.

 

calcola
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4435

Stato:



Inviato il: 21/07/2015 07:14:19

Torna il foro superiore con l'acqua liquida in pressione, appena ghiaccia dal foro non esce acqua. come puó aumentare la pressione interna se il recipiente è forato? Nel momento in cui l'acqua aumenta il suo volume dal foro superiore esce acqua semi ghiacciata che solidifica all'istante ed in prossimità del foro di forma una massa di ghiaccio





Modificato da calcola - 21/07/2015, 07:27:09


---------------
Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.

 
 InizioPagina
 

Pagine: (4)   [1]   2   3   4    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum