| PinoTux
| Inviato il: 08/08/2015 13:34:39
|
Chiaramente il coperchio è a tenuta stagna, l'acqua uscendo crea una depressione nel serbatoio, i fori in uscita non permettono il rigurgito d'aria all'interno e tutti vivono felici e contenti.
P.S.
È sufficiente provare con una bottiglia ed una ciotola o bicchiere.
Modificato da PinoTux - 08/08/2015, 13:40:20
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" http://iv3gfn.altervista.org/ http://pptea.altervista.org/
| | | | birgipi
| Inviato il: 08/08/2015 13:47:40
|
CITAZIONE (PinoTux, 08/08/2015 13:34:39 ) 
Chiaramente il coperchio è a tenuta stagna, l'acqua uscendo crea una depressione nel serbatoio, i fori in uscita non permettono il rigurgito d'aria all'interno e tutti vivono felici e contenti.
P.S.
È sufficiente provare con una bottiglia ed una ciotola o bicchiere.
Ho capito ma nel momento che devo mettere acqua, devo togliere il coperchio, annullando la tenuta stagna, e mentre metto l'acqua, dicono, che da sotto non esce | | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 08/08/2015 13:57:09
|
CITAZIONE (PinoTux, 08/08/2015 13:47:40 ) 
Chiaramente il coperchio è a tenuta stagna
No, non è a tenuta stagna...il coperchio può anche non essere messo, cioè tutto funzica anche senza coperchio!
CITAZIONE (birgipi, 08/08/2015 13:57:09 ) 
ne compro uno, farò delle foto e le posto così avrai una risposta alle tue domande 
Bè, è il quesito della Susy non il quesito del fotografo.
Io non so cosa ci sia...c'è anche il rischio che non ci sia il galleggiante...lo spazio è relativamente piccolo. Insomma,va bene anche un disegnino
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 08/08/2015, 14:00:15
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | calcola
| Inviato il: 08/08/2015 17:26:49
|
Povere galline, che acqua schifida gli dai da bere.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | calcola
| Inviato il: 08/08/2015 17:48:44
|
Quando vado in ferie in ogni vaso metto un irrigatore poroso collegato per caduta ad un secchio, l'acqua esce dalla zona porosa solo se è secca, se umida l,acqua rimane nel secchio. Dentro il foro di comunicazione dell'abbeveratoio vi é un elemento poroso, l'acqua passa nell'anello solo se manca ed il setto poroso si asciuga
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | calcola
| Inviato il: 08/08/2015 18:04:14
|
L'irrigatore é questo
LINK
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 08/08/2015 18:21:38
|
Non è il mio abbeveratoio...è quello in esposizione...io vorrei replicarlo non acquistarlo!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | PinoTux
| Inviato il: 08/08/2015 19:43:37
|
Questo può essere un'idea da realizzare e senza brevetto...
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" http://iv3gfn.altervista.org/ http://pptea.altervista.org/
| | | | Roero
| Inviato il: 08/08/2015 20:22:48
|
In questo caso il tappo deve essere ermetico perché il peso dell'acqua che grava sul foro d'uscita è parecchio, presumo che a metà capienza del contenitore l'acqua non uscirebbe.
Però invece di dare in dotazione il pezzetto di tubo in ferro da scaldare per bucare il contenitore, bastava dire di bucare il contenitore col trapano con una punta da x mm di diametro, e si risparmiavano il tubo.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | PinoTux
| Inviato il: 08/08/2015 21:23:58
|
Devi pensare che non tutti hanno o sanno usare un trapano e le relative punte, col sistema del "tubo caldo" sono sicuri che poi si "avvita" regolarmente.
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" http://iv3gfn.altervista.org/ http://pptea.altervista.org/
| | | | calcola
| Inviato il: 08/08/2015 22:12:39
|
prima di partire ho aiutato mia mogie a sistemare le pigne nei vasi, si immerge pigna e capillare nel secchio avendo cura di riempire d'acqua l'interno della pigna porosa. Poi si lascia il pesino del capillare immerso nell'acqua, mentre la pigna viene conficcata a forza nel terreno de vaso, l'acqua passa nel terreno e lo tiene sempre umido. Il secchio deve essere più alto del vaso. Usiamo questo sistema da anni e funziona. Ora aiutando a sistemare i vasi mi è venuta l'idea di usare una pigna per tenere piena la ciotola delle galline, così mi sarei evitatro di lasciare i soliti 4 abbeveratoi con il sistema di Torricelli durante il periodo delle ferie. Quindi ho provato a mettere una pigna in un bicchiere, l'acqua ha subito ricoperto la pigna ed il livelo è rimasto costante, aspirando acqua con una cannuccia dopo poco il livello viene ripristinato. Per quest'anno ho lasciato i 4 abbeveratoi, ma il prossimo anno mi attrezzo di serbatoio con galeggiante e ciotola con pigna. Ora non so se il sistema di quell'abbeveratoio è a setto poroso, ma se vuoi provare a realizzarlo con una di quelle pigne porose...
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | BellaEli
| Inviato il: 08/08/2015 23:06:42
|
Dai ragazzi, non è che ci sono tante possibilità... O si usa il sistema tipo bottiglia capovolta o il gallegiante.
Visto che il primo non può essere poiché il coperchio non è ermetico e comunque sarebbe un problema riempire il secchio resta solo la possibilità del gallegiante...
Per le dimensioni non credo sia un problema, avete mai visto il gallegiante di un carburatore di un motorino 50 cc ? È alto 3 cm con tutta la vaschetta ... Giusto per fare un esempio.
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 09/08/2015 11:46:56
|
CITAZIONE (calcola, 08/08/2015 23:06:42 ) 
prima di partire ho aiutato mia mogie a sistemare le pigne nei vasi, si immerge pigna e capillare nel secchio avendo cura di riempire d'acqua l'interno della pigna porosa. Poi si lascia il pesino del capillare immerso nell'acqua, mentre la pigna viene conficcata a forza nel terreno de vaso, l'acqua passa nel terreno e lo tiene sempre umido. Il secchio deve essere più alto del vaso. Usiamo questo sistema da anni e funziona. Ora aiutando a sistemare i vasi mi è venuta l'idea di usare una pigna per tenere piena la ciotola delle galline, così mi sarei evitatro di lasciare i soliti 4 abbeveratoi con il sistema di Torricelli durante il periodo delle ferie. Quindi ho provato a mettere una pigna in un bicchiere, l'acqua ha subito ricoperto la pigna ed il livelo è rimasto costante, aspirando acqua con una cannuccia dopo poco il livello viene ripristinato. Per quest'anno ho lasciato i 4 abbeveratoi, ma il prossimo anno mi attrezzo di serbatoio con galeggiante e ciotola con pigna. Ora non so se il sistema di quell'abbeveratoio è a setto poroso, ma se vuoi provare a realizzarlo con una di quelle pigne porose...
Interessante , decisamente e molto interessante...è una cosa che proverò!!!!
Mi sa tanto che il quesito della susy lo ha risolto proprio calcola...voi cosa ne dite?
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | tgsimo_a
| Inviato il: 09/08/2015 12:47:42
|
Comunque questo è il sistema che adotto per il mio "tartarugo"...
Vediamo se qualcuno riconosce quel "coso" grigio che sostiene la bottiglia...
E questo è Barny che cerca di evadere verso l'alto... e pensare che tutto sotto ho messo una rete metallica perché dicevano che scappano scavando il terreno... è strano in tutto compreso il suo letargo...
--------------- Signore dammi la pazienza... perché se mi dai la forza spacco tutto!!!
| | | | lasalute
| Inviato il: 09/08/2015 12:53:20
|
Sembra un sifone del piatto doccia.
--------------- L'impianto ha il centro stella spostato illegalmente e quindi soggetto a sanzione amministrativa a basso cosɸ
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|