BellaEli
| Inviato il: 05/01/2016 21:06:51
|
CITAZIONE (Bolle, 05/01/2016 19:04:56 ) 
 quale batteria usi da 4V?
Da te questa domanda proprio non me l'aspettavo !!!
Sono le normali celle al litio, quella che hai nel telefonino per intenderci... ha una tensione nominale di cella di 3,6/3,7 V !
Carica 4,2 V circa.
Certo che fare uno step-up da 4 V a 36 V con correnti di 100 A non è un gioco da ragazzi...
Non ho esperienze in merito, non so darti indicazioni... inizia e vediamo cosa ne esce fuori...
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| |
| | Bolle
| Inviato il: 05/01/2016 23:31:05
|
CITAZIONE (BellaEli, 05/01/2016 21:06:51 ) 
CITAZIONE (Bolle, 05/01/2016 19:04:56 )   quale batteria usi da 4V?
Da te questa domanda proprio non me l'aspettavo !!!
a dire il vero nemmeno io...e da quanti h sono quelle che si usano dalle tue parti?
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | righetz
| Inviato il: 05/01/2016 23:39:28
|
Credo che gli costi meno acquistare altre batterie per arrivare ai fatidici 36 Volt. Oltre ad essere più economico ha la garanzia di una maggiore autonomia.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 06/01/2016 11:43:22
|
il problema delle batterie al litio è che non sopportano bene la sovraccarica(a differenza di quelle al piombo) e quindi c'è il problema di tenerle cariche tutte uguali,perchè se in fase di scarica una di loro ha una capacità leggermente inferiore ,le altre al termine della scarica vi fanno circolare corrente da scarica e la distruggono.
per questo non è tanto facile fare un pacco di batterie al litio.
in genere c'è un "bms"con 6 mosfet (assemblato insieme alle batterie)che si incarica di tenere tutte le batterie alla stessa tensione.
inoltre poichè questo bms deve leggere la tensione di ogni elemento,le batterie non sono in serie e basta,ma da ciascuna di loro parte un filo in + che va al bms.ne risulta una selva di piccoli fili che se ne dovesse andare in corto uno succede un casino.
se potessi usare un solo elemento da100ah come ne ho visti sul web sarebbe bellisimo.(cercherò di postare il link)
questi elementi al litio vengano usati per impianti fotovoltaici,hanno un costo abbordabile,scatola in plastica,contengono 400wh di energia.
Modificato da inventoreinerba - 06/02/2016, 20:16:47
| | | | | | | inventoreinerba
| Inviato il: 06/01/2016 12:51:45
|
X bella eli
grazie per la tua discussione su arduino . finalmente l'ho ordinato su ebay.Proprio uguale uguale a quello della tua foto. 5,4E (dalla cina ).
volevo già prenderlo prima,ma il problema era proprio che essendocene tanti non sapevo quale prendere.(scusa,bellaeli prima avevo scritto una castroneria perché non avevo visitato il profilo)
Modificato da inventoreinerba - 10/01/2016, 17:31:08
| | | | righetz
| Inviato il: 06/01/2016 14:36:18
|
Come sistema serve un circuito che sia in grado di elevare la tensione da 4 volt ai 36 volt di esercizio dell'applicazione che hai a disposizione. Presumo il classico motore hub per bici elettrica, sono tutte a 36 V. Possiedo un monopattino elettrico e anche lui va a 36 Volt.
Come base un circuito del genere ovviamente modificato per supportare le potenze da te richieste:
LINK
Questo sito offre la possibilità di inserire i dati di partenza per calcolare la giusta dimensione del condensatore e dell'induttore per ottenere il risultato che cerchi. Ovviamente devi sperimentare parecchio:
LINK
come mosfet potresti utilizzare alcuni di questi in coppia o anche di più per poter far passare correnti elevate:
IRLB4030PBF log-gate 100V 180A
tieni presente che anche se hanno una R interna molto bassa con le correnti in gioco scalderanno come stufette.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 06/01/2016 15:33:07
|
pensavo che per realizzare questo progetto,per me molto impegnativo,dovrei farlo un pezzetto alla volta.
ora mi servirebbe lo schema di un supermosfet,con bassa resistenza interna,costituito da 2 o più mosfet,che lavori bene fino a 500mhz,e che non rimanga neppure per brevissimo tempo in stati di conduzione intermedia.questo ultimo punto è il più delicato.infatti in condizione on o off il mosfet scalda pochissimo.
ci sarà uno schema che faccia passare il mosfet da on a off senza farlo stare in una zona intermedia?
potrei farmi 2 di questi supermosfet e poi pilotarli magari con un 555. | | | | righetz
| Inviato il: 06/01/2016 15:51:49
|
Nel primo link se leggi bene l'articolo in inglese troverai a metà pagina il minicapitolo "the circuit" alla sua sinistra in piccolo c'è l'immagine del circuito con il driver per mosfet mic 4422 un equivalente è anche il tc4427 oppure il più sofisticato irl 2110 oppure irl 2104.
Un segnale pwm di un ne555 oppure un piedino arduino o qualsiasi altro pic va benissimo.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 06/01/2016 16:10:55
|
il "driver per mosfet" mi piace,il suo compito ,se è capito bene, è proprio quello di far stare il mosfet o in on oppure in off,è esatto?
il pwm dovrei generarlo con arduino.
non ci sarà un integrato comune che fa tutto lui?
per generare i 12v a bassa potenza dai 4v posso utilizzare degli step up cinesi che vendono anche su ebay fino a 1A
Modificato da inventoreinerba - 06/01/2016, 16:20:29
| | | | righetz
| Inviato il: 06/01/2016 16:30:33
|
In questo caso l'autore ha utilizzato arduino ma se sei bravo puoi utilizzare anche un ne555 in rete trovi di tutto e già pronto
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | righetz
| Inviato il: 06/01/2016 17:19:21
|
CITAZIONE
per generare i 12v a bassa potenza dai 4v posso utilizzare degli step up cinesi che vendono anche su ebay fino a 1A
esattamente con uno step-up economico tiri fuori la tensione per il funzionamento dei driver per mosfet che di solito usano dai 10 ai 12 volt..
Te ne servirà forse un altro che ti regoli una tensione di 5 volt se devi utilizzare dei microcontrollori.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 06/01/2016 17:45:09
|
sto cercando di postare lo schema di uno step up 150w che ho già adoperato.(si vendono su ebay a2,6e)
sono piuttosto efficenti e scaldano poco.si trovano subito digitando step up 150w
non si potrebbe modificare uno di questi?
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|