righetz
| Inviato il: 16/03/2016 20:51:46
|
CITAZIONE (nick23, 15/03/2016 22:39:40 ) 
sei riuscito a fare i calcoli? poi ti volevo chiedere...tu dove prendi il filo? magari costa meno.... io ho visto su ebay...penso che costi di piu...
Il filo lo vado a prendere da artigiani che riparano motori elettrici e te lo fanno pagare al prezzo di mercato che va a Kg.
Al tempo qualche anno fa mi facevano circa 14€ al Kg. Ora credo che i prezzi siano scesi di qualche €.
CITAZIONE
13 metri di filo usa e sono 7 fili da 0,90 mm
Si avevo conteggiato 14 compresi capi del filo di fine bobina.
7 fili da 0,90 mm corrispondono ad una sezione di 4,45 mmq.
Tieni presente che un filo di 2 mm di diametro ha una sezione di 3,14 mmq.
Più fili sottili in parallelo sono meno difficili da piegare.
CITAZIONE
non dovrebbe avere in mezzo vuoto almeno quanto e grande il magnete?
Esattamente come dici tu, molti fanno vedere la fase di realizzazione ma spesso su youtube in pochi fanno vedere anche le reali prestazioni, forse per non fare una brutta figura.
Ho visto una realizzazione simile con magneti quadrati di grosse dimensioni e la foto dello statore con bobine rotonde con foro piccolissimo.
Potenza di picco dichiarata 2,5 Kw e ci arriva, solo che non può tenerla per tanto tempo per via dell'eccessivo riscaldamento degli avvolgimenti.
Difatti il sistema viene venduto con il loro sistema di controllo che calcola per quanto tempo il generatore lavora alla massima potenza, poi scatta la misura di sicurezza e lo blocca per evitare la fusione dello statore. Quindi quel generatore se utilizzato con un comune regolatore di carica è solo questione di tempo e andrà in avaria.
LINK
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| |
| | | | | righetz
| Inviato il: 16/03/2016 21:37:31
|
CITAZIONE
poi non so come calcolare i kg di rame in metri
tranquillo chi vende il rame ha anche il bilancino.... non regalano niente!
facendo dei calcoli, e confermati anche dal programma del simulatore, ti servono 252 metri di filo. Abbonda di qualche metro, quando avvolgi le spire a mano di solito escono meno spire di quelle calcolate e si usano dei metri in più, chissà come mai
Ovvio che dal disegno che ho fatto la parte esterna delle bobine se la fai più schiacciata, oltre ad usare meno rame, le prestazioni saranno lievemente superiori. Le ho disegnate così per fare il più veloce possibile.
Se usi filo da 2 mm di diametro per ottenere prestazioni apprezzabili già a pochi giri si devono fare le bobine con 50 spire e salire con lo spessore finale dello statore a 20 mm.

--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | righetz
| Inviato il: 16/03/2016 21:49:39
|
L'ideale è avere bobine da 40 spire, lo spessore scende a circa 16 mm.
Con questa soluzione utilizzi circa 50 metri di rame in meno. Ti diminuisce drasticamente la resistenza interna delle fasi e migliori la resa.
Il diametro delle flange sono da 390 mm per via che i magneti devono anche avere una distanza minima tra di loro. Questa distanza è di circa 15 mm nella parte interna del rotore, direi accettabile.
Il magnete dista dal centro del rotore 130 mm parte interna.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | | | | righetz
| Inviato il: 16/03/2016 22:04:06
|
CITAZIONE (nick23, 16/03/2016 21:58:58 ) 
quanti kg di rame da 2mm sono per 252 metri? la domandona da un milione
tabellina utile LINK:
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|