|
| | Luca450Mhz
| Inviato il: 02/05/2016 16:59:38
|
Piccolo OT: nella prima foto il signore tutto a sinistra sembra Elias della serie Person Of Interest
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 02/05/2016 19:06:12
|
3bar con 70cm di altezza? E con che diametro e lunghezza di tubo? Portata della pompa?
PS quel pappagallo più anni di me!!!
No, ok, ho guardato bene le foto...spettacolo!!! Lo spezzone di tubo con quell'accrocco in cima cos'è? Una specie di vaso chiuso?
Modificato da MarKoZaKKa - 02/05/2016, 19:17:49
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | righetz
| Inviato il: 02/05/2016 20:15:21
|
complimenti per il risultato.
Alla fine è andata a fettuccine come l'altra volta?
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | Bolle
| Inviato il: 02/05/2016 20:25:57
|
CITAZIONE (righetz, 02/05/2016 20:15:21 )
Alla fine è andata a fettuccine come l'altra volta?
Esattamente...
CITAZIONE
3bar con 70cm di altezza? E con che diametro e lunghezza di tubo? Portata della pompa?
In questa discussione ho dato per scontato molte cose...questa è la discussione del dimostratore di RamPump che gira le mostre e fiere:
LINK
CITAZIONE
Lo spezzone di tubo con quell'accrocco in cima cos'è? Una specie di vaso chiuso?
E' un tubo pieno d'aria che sostituisce il pallone...è economico e funzica bene lo stesso!
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | agolui
| Inviato il: 02/05/2016 22:54:59
|
Un saluto a tutti
Ciao Bolle volevo ringraziarti, a nome di tutti, a te e la tua Signora per l'accoglienza e l'ospitalita'. Giornata bellissima, piena di esperienze per me molto importanti, non credere che con la RAM PUMP finisca qui, il ritorno è stato pieno di discussione e progetti, ora stiamo metabolizzando, quanto prima uscirà qualcosa.
Ciao Righetz, bella giornata, ci sei mancato, però i carciofi di bolle ci hanno consolato.
Bello il risultato della valvola ottenuto con i miei amici e lo sprone di Bolle (anche se in passato quello s.....zo del genio diceva che l'avrebbe fatto chiunque).
Peccato che questi incontri personali siano cosi radi, sono sicuro che incontri più ravvicinati farebbero bene a tutto il Forum.
Un saluto a tutti agolui
Modificato da BellaEli - 02/05/2016, 23:48:08
--------------- Tra il dire e il fare c'è di mezzo il l'oceano
| | | | Biomass
| Inviato il: 02/05/2016 22:58:33
|
boni i carciofi...
ottimo lavoro
sono certo che le idee metabolizzate, sfoceranno in grandi progetti
Modificato da BellaEli - 02/05/2016, 23:49:30
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | BellaEli
| Inviato il: 02/05/2016 23:50:03
|
O.T. Piccole correzioni...
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | Bolle
| Inviato il: 03/05/2016 20:57:10
|
Questo dovrebbe essere l'ottimo per il pistoncino interno alla valvola...si potrebbe eliminare la guida sotto e lasciare quella sopra molto distante per non ostacolare l'uscita dell'acqua...con la possibilità di regolare sia l'altezza che il peso:
LA parte interna della valvola dovrebbe seguire lo stesso andamento con l'unicop vincolo di mantenere il passaggio del fluido costante!
Consigli?Suggerimenti?
Modificato da Bolle - 03/05/2016, 21:00:16
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | righetz
| Inviato il: 03/05/2016 21:17:11
|
CITAZIONE
Ciao Righetz, bella giornata, ci sei mancato, però i carciofi di bolle ci hanno consolato
Gli incontri migliori sono quelli che finiscono con tutti seduti a tavola di fronte ad un bel piatto di pasta e un buon bicchiere di vino.
Purtroppo la distanza ci penalizza ma è come se fossi stato li con voi.
Ci saranno altre occasioni, basta solo volerlo.
Io sono sempre pronto
@Bolle l'ultimo disegno mi ricorda un profilo alare simmetrico.
Verso la guida se il fluido deve avere una velocità di "fuga" elevata con una bassa resistenza il profilo nella parte finale deve finire con le superfici dritte come una lama di coltello.
Sarebbe da confrontare i due diversi profili con qualche simulazione di fluidodinamica per vedere se la modifica suggerita è migliorativa
Modificato da righetz - 03/05/2016, 21:25:39
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | BellaEli
| Inviato il: 03/05/2016 21:49:23
|
CITAZIONE
..l'ultimo disegno mi ricorda un...
Pure a me ricorda qualcosa...
P.S. Notate il nome del file dell'immagine... sssshh !
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | Roero
| Inviato il: 03/05/2016 21:57:48
|
Immaginazione.......macabra, non mi piace caro Elix.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | Bolle
| Inviato il: 04/05/2016 09:53:07
|
In effetti messa così potrebbe sembrare un cappio ma non lo è...vediamo di spiegare meglio la cosa.Vediamo questa immagine dove le diversefigure vengono sottoposte a un movimento di un fluido:
Si vede che le linee ( i filetti fluidi ) vicine la superficie del corpo faticano a scorrere a causa della loro viscosità ed esercitano un'azione frenante che è tanto più forte quanto più è irregolare la superficie... i filetti lenti rallentano quelli più veloci e si formano dei vortici: occorre evitare che si crei un moto turbolento più che altro perchè questo aumenta l'attrito (resistenza d'attrito)...e quindi freni l'acqua!
Questi i dettagli della turbolenza della sfera:
Questi i dettagli della turbolenza della goccia:
Questi invece sono i coefficienti di attrito, si vede che la forma a goccia ha un coefficiente 6.6 volte più basso rispetto la sfera (sotto vciene fuori un fattore 12 ma molto dipende dalla velocità):
Rispetto una forma piatta ( di fatto è quella usata dal pistoncino della valvola commerciale ) c'è un fattore 30:
CITAZIONE (righetz, 03/05/2016 21:17:11 )
Sarebbe da confrontare i due diversi profili con qualche simulazione di fluidodinamica per vedere se la modifica suggerita è migliorativa
I dati li ho presi da internet...sarebbe interessante fare delle verifiche o prove di simulazione. Puoi farle tu?
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | RAUNARDE
| Inviato il: 04/05/2016 10:17:06
|
confermo per la fluidodinamica e per non avere vortici dannosi e che creano turbolenze la parte finale deve essere dritta e non convessa.
é anche vero che subentra su una curva così piccola l'effetto coanda, quindi dovrebbe essere trascurabile come da immagini appena postate da bolle
Immagine Allegata: bolle2.png | | | | righetz
| Inviato il: 04/05/2016 21:42:08
|
CITAZIONE
CITAZIONE (righetz, 03/05/2016 21:17:11 ) Discussione.php?213647&4#MSG57
Sarebbe da confrontare i due diversi profili con qualche simulazione di fluidodinamica per vedere se la modifica suggerita è migliorativa
I dati li ho presi da internet...sarebbe interessante fare delle verifiche o prove di simulazione. Puoi farle tu?
Ci ho provato... le funzioni più complesse non le ho ancora imparate ma ci arriverò......
Ho preso una spline simmetrica come da screen-shoot:
gli ho fatto fare una analisi con angolo da 0° a 1°. A noi interessa quello che esce a 0° visto che si troverà a lavorare con il flusso d'acqua in parallelo.
Il risultato non è molto diverso dall'ultima immagine degli esempi postati da Bolle.
Le linee tratteggiate in rosso scuro rappresentano le linee di flusso (nella simulazione aria) del liquido che scorrono molto vicine alla superficie della sagoma.
Questo il file da aprire nel prog. Qblade
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|