Se sei già registrato           oppure    

Orario: 26/03/2025 21:32:38  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Idroelettrico Idraulica

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (3)   [1]   2   3    (Ultimo Msg)


Calcolare forza d'attrito massima in un capillare
FinePagina

Ugo
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:13

Stato:



Inviato il: 11/05/2016 20:29:38

Salve, sono nuovo di questo forum.

Non so se questo é il posto giusto per fare questa domanda ma dato che legendo qualche altro articolo mi é sembrato di si, vi pongo il mio problema: ho 10 tubi di silice fusa di lunghezza 10 cm e diametro interno 5 mm.

Ho unito questi tubi in modo da formare un fascio, non in modo da formare un unico tubo, li ho uniti con un elastico mettendoli uno affianco all'altro.

Poi li ho attaccati ad un altro tubo, la cui sezione é uguale alla somma delle sezioni dei dieci tubi, questa volta li ho attaccati unendo le estremità di ogni tubo del fascio con quella del tubo grosso.

Ora tutto questo mi serve per dimostrare ai miei figli piccolini la forza di coesione che trascina il liquido: ho messo un bicchiere di acqua distillata sul tavolo e ci ho immerso il fascio, poi ho versato dell'acqua nel tubo dall'altra estremità e poi ho messo quest'ultima estremità al di sotto del livello dell'acqua nel bicchiere, quello che mi aspettavo era che si formasse un flusso che avrebbe risucchiato tutta l'acqua nel bicchiere, ma é successo che il flusso tra i tubicini del fascio e il tubo grosso si é diviso.

Su internet ho trovato che l'attrito tra l'acqua la parete interna dei tubicini era così forte da dividere in flusso.

Quindi ho capito che per diminuire questa forza che si oppone al moto dovevo diminuire la forza del moto (giusto?) quindi ho diminuito la lunghezza del tubo grosso in modo che la massa di acqua che cade é minore e la forza con cui trascina l'acqua é minore, ma niente da fare.

Quindi mi chiedevo: dato un tubo, con diametro, lunghezza e materiale, se all'interno si muovesse l'acqua distillata, quale sarebbe la forza massima esercitabile su di essa prima che la forza d'attrito tra l'acqua e le pareti sia così forte da dividere il liquido (cioé più forte della forza di coesione del liquido)?

Su internet ho trovato resistenza idraulica, non so se é quello.

Grazie in anticipo. L'esperimento che voglio fare é questo:



Solo che la mia condotta é formata da un tubo che poi si ramifica in 10 tubicini nel bicchiere di sopra.



Modificato da BellaEli - 11/05/2016, 20:46:47
 

BellaEli

Avatar
GigaWatt


Gruppo:MODERATORE
Messaggi:3286

Stato:



Inviato il: 11/05/2016 20:49:00

Ciao e Benvenuto.

Perdonami se ho modificato il tuo post aggiungendo qualche spazio, ho solo cercato di far riposare, ogni tanto, l'utente che lo legge

Comunque non ho capito cosa vuoi fare, perchè non metti una foto ?

In ogni caso il video linkato non mi sembra che abbia nulla in comune con quello che vuoi fare tu, nel video è la forza di gravità che fa andare l'acqua dal bicchiere più alto a quello più basso, tu cosa vuoi fare ?

Elix



---------------
C'è un limite al fai da te ???
Si, ma lo stabiliamo noi !!!

 

Roero

Avatar
PetaWatt


Gruppo:MODERATORE
Messaggi:10299

Stato:



Inviato il: 11/05/2016 22:37:34

Forza di gravità e vasi comunicanti, però se hai unito un tubo grande a 10 piccoli il problema è un trafilamento d'aria che interrompe il travaso, sempre che io abbia capito il tuo problema.



---------------
Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.

 

Ugo
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:13

Stato:



Inviato il: 12/05/2016 07:58:02

Si mi scuso per il linguaggio poco comprensibile, capisco che l'esperimento é complesso. Allora, grazie a tutti delle risposte, vi ridescrivo tutto: avete visto il video? Quello é esattamente ciò che voglio fare solo che all'estremità del tubo che é immersa nel bicchiere di sopra, ci ho unito un fascio di tubicini (in modo da non far passare aria, li ho incollati con la cera), quindi l'acqua prima passa per questi tubi e poi viene raccolta nel tubo grosso e infine lo percorre tutto fino ad uscire nel bicchiere di sotto. Spero di essere stato chiaro. Grazie di nuovo.

 

calcola
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4435

Stato:



Inviato il: 12/05/2016 08:00:26

credo che il capillare debba essere più sottile.
Se ti procuri del cotone idrofilo a "fibra lunga" e lo usi per costruire un ponte tra i due bicchieri, dovrebbe funzionare.


PS: ho visto il filmato, non è un travaso per capillarità, è un semplice sifone



Modificato da calcola - 12/05/2016, 08:09:53


---------------
Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.

 

BellaEli

Avatar
GigaWatt


Gruppo:MODERATORE
Messaggi:3286

Stato:



Inviato il: 12/05/2016 08:31:57

Forse ho iniziato a capire cosa vuoi fare...

Secondo me la forza di coesione non c'entra nulla con quello che vuoi fare, ovvero un sifone, ciò che permette all'acqua di andare dal bicchiere alto a quello basso è solo la forza di gravità con l'aiuto della colonna d'aria che preme dappertutto, sia sulla superficie dell'acqua del bicchiere superiore che quella inferiore.
Non sono sicuro ma, forse, l'esperimento del video fallisce se fatto in una camera sottovuoto.

In ogni caso per "spezzare" l'acqua nel tubo devi superare un dislivello di 10 metri e non credo che sia il tuo caso.

L'unica spiegazione logica è che la giuntura tra tubicini e tubo grande non è perfetta, trafila aria che spezza il flusso.

Ma una foto quando la posti ???

Elix



---------------
C'è un limite al fai da te ???
Si, ma lo stabiliamo noi !!!

 

Ugo
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:13

Stato:



Inviato il: 12/05/2016 10:11:34

Allora, ti ringrazio per la risposta ma ti devo correggere: il motot é dovuto dalla forza di gravità, ma l'acqua non é spinta dalla colonna d'aria, l'acqua che sale ha la massa minore dell'acqua che scende (perché la parte di tubo in cui l'acqua scende é più lunga di quella in cui l'acqua sale), quindi é la massa dell'acqua che scende a tirare l'acqua dal bicchiere grazie alla forza di coesione che tiene unite le molecole d'acqua nel tubo. Se la forza d'attrito che si oppone al moto é troppo forte, le molecole si dividono perché viene superata la forza di coesione. Come hai fatto a trovare il dislivello di 10 metri?

Scusate mi son dimenticato una cosa: vi ricordo che per attivare il meccanismo ho riempito di acqua tutta questa condotta, poi l'ho messa in posizione e si é creato il flusso.



Modificato da Ugo - 12/05/2016, 10:49:53
 

BellaEli

Avatar
GigaWatt


Gruppo:MODERATORE
Messaggi:3286

Stato:



Inviato il: 12/05/2016 10:55:40

Forse sbaglio ma continuo a pensare che è corretto quello che ho scritto... parliamone !

Ho provato a disegnare quello che succede:

http://www.energialternativa.info/public/newforum/ForumEA/L/sifone.png



Ora tocca a te !


CITAZIONE
Come hai fatto a trovare il dislivello di 10 metri?

Tubo di Torricelli

Elix



---------------
C'è un limite al fai da te ???
Si, ma lo stabiliamo noi !!!

 

Ugo
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:13

Stato:



Inviato il: 12/05/2016 12:19:25

Grazie delle risposte! Allora, credo di essermi spiegato male. La pressione dell'aria sull'acqua non c'entra nulla. Ricordati che io voglio creare un flusso. Allora l'esperimento standard é questo: prendi due bicchieri d'acqua e li metti in modo da creare un dislivello, poi ci metti un tubo con l'estremità immersa nel bicchiere alto e aspiri dall'altra estremità (questo serve solo a riempire il tubo di liquido, io l'ho riempito versando il liquido dall'estremità da dove si dovrebbe aspirare), poi porre quest'ultima estremità più in basso del livello del liquido nel primo bicchiere (il secondo bicchiere serve solo per raccogliere l'acqua, può essere anche vuoto). Adesso succede che l'acqua presente nella parte del tubo rivolta verso il basso cade e trascina l'acqua nella parte di tubo rivolta verso l'alto, inoltre risucchia l'acqua nel bicchiere. Il principio in questione é la pompa fluidodinamica ad ariete idraulico (di solito é fatta in modo diverso). Comunque il flusso si divide perché le molecole d'acqua sono unite da una forza di modulo x, se la forza che spinge l'acqua é molto forte anche la forza d'attrito fra liquido e pareti del tubo sarà forte, se ha il modulo superiore a x divide le molecole. É come se due bambini si tirassero un peluche e uno dei due lo tirasse più forte dell'altro (forza favorevole al moto maggiore della forza d'attrito), quindi si muoverebbero dalla sua parte (direzione della forza favorevole al moto), ma se le forze aumentassero il peluche si dividerebbe in due (le molecole si staccano e il flusso si spezza). Grazie ancora della collaborazione, fin'ora questo é l'unico forum buono.

PS: elix ora tocca a te!

 

calcola
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4435

Stato:



Inviato il: 12/05/2016 14:17:53

Secondo me la pressione dell'aria sull'acqua c'entra, è la proprio la differenza di pressione atmosferica tra la zona alta e quella bassa che fa scendere il liquido e la velocità del flusso d'acqua è direttamente proporzionale al dislivello.

Riflettendo meglio mi sono convinto che hai ragione, la pressione dell'aria non c'entra nulla. In condizioni normali la pressione dell'aria su ogni bicchiere è uguale o le differenze sono trascurabili, l'acqua scorre solo per gravità ed il flusso di acqua in caduta crea l'aspirazione dell'acqua residua.



Modificato da calcola - 12/05/2016, 14:34:20


---------------
Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.

 

Bolle

Avatar
PetaWatt


Gruppo:AMMINISTRATORE
Messaggi:10292

Stato:



Inviato il: 12/05/2016 14:33:02

Vabbè, iniziamo a prenderci le misure...giusto per capire con chi si ha a che fare!

Allora, il principio del sifone è in linea pratica molto conosciuto, un pelino meno (per via delle opinioni discordanti (gli inglesi controcorrente e contromano (ho fatto la battuta ))) il motivo per cui il liquido raggiunga la cresta superiore.Ovviamente le forze di coesione molecolare la fanno da padrone (tant'è che se abbiamo a che fare con l'acqua si ha il limite dei 10metri , se andiamo con il mercurio il limite è sotto il metro) ma applicando Stevin e Bernoulli (delta di pressioni) la soluzione è rapida ed indolore.

Ora la cosa che mi sorprende è l'acqua distillata...perchè un dettaglio del genere mi da la sensazione che il nostro Ugo ci stia tendendo un trappolone?
Ci penso su!



---------------
Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).

 

Ugo
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:13

Stato:



Inviato il: 12/05/2016 14:38:11

Ti ringrazio della risposta. Allora, lo ripeto, la pressione dell'acqua non c'entra.(scusate la ripetizione.). Quel principio é la pompa ad ariete idraulico, il moto é dovuto alla massa maggiore(discendente) che trascina la massa minore(ascendente), ecco perché funziona solo se la condotta ha l'estremità più bassa del livello dell'acqua: perché la parte di tubo in cui il liquido discende deve essere più lunga per contenere più liquido e quindi avere una massa maggiore. Fidatevi é così, l'ho letto anche su wikipedia, di questo sono sicuro al 100%. Ma alla fine quello che mi interessa non é come il liquido venga mosso, ma é calcolare l'attrito tra l'acqua e le pareti e capire quando il liquido si spezza. Su internet ho trovato il numero di reynolds ma quello serve per calcolare se il flusso é laminaere o turbolento. Poi ho trovato la resistenza idraulica e quello credo proprio che sia ciò che sto cercando. Qualcuno di voi conosce questo principio è me lo può spiegare? Grazie ancora dell'interessamento e delle risposte.

PS: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Siphon se leggete la parte iniziale capirete che questa macchina può operare anche sottovuoto e quindi la pressione non c'entra, invece c'entra la forza di coesione (per chiarire una volta per tutte questo piccolo particolare)

Ho letto i messaggi, mentre scrivevo questo ne avete pubblicati due.
Ionon ho intenzione di tendere nessun trappolone! Ahahahahah ma che dici? Cosa c'entra l'acqua distillata? Quale problema ti crea? Il vostro Ugo vuole solo sapere quel problema dei tubicini che fanno spezzare il flusso. Vi ringrazio delle risposte.



Modificato da Ugo - 12/05/2016, 14:46:00
 

Bolle

Avatar
PetaWatt


Gruppo:AMMINISTRATORE
Messaggi:10292

Stato:



Inviato il: 12/05/2016 14:58:07

Sul trappolone scherzavo, ma fino ad un certo punto...
E' semplicemente un modo di dire ...un modo per indicare che il problema non è da prendere sotto gamba!

Cmq non me la racconti giusta..."per dimostrare ai miei figli piccolini" ..."acqua distillata"...è un trappolone, è un trappolone..vabbè...tralasciamo l'environment!


Allora, anche se l'enciclopedia britannica asserisce che il sifone funzica anche nel vuoto...l'acqua nel vuoto bolle...ops...mi sono autocitato!


CITAZIONE

Fidatevi é così, l'ho letto anche su wikipedia,

Non basta...io di nome mi chiamo Tommaso...ci sarà un motivo...non trovi?



---------------
Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).

 

Ugo
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:13

Stato:



Inviato il: 12/05/2016 15:26:25

CITAZIONE (Bolle, 12/05/2016 14:58:07 ) Discussione.php?213721&1#MSG12

Sul trappolone scherzavo, ma fino ad un certo punto...
E' semplicemente un modo di dire ...un modo per indicare che il problema non è da prendere sotto gamba!

Cmq non me la racconti giusta..."per dimostrare ai miei figli piccolini" ..."acqua distillata"...è un trappolone, è un trappolone..vabbè...tralasciamo l'environment!


Allora, anche se l'enciclopedia britannica asserisce che il sifone funzica anche nel vuoto...l'acqua nel vuoto bolle...ops...mi sono autocitato!


CITAZIONE
Fidatevi é così, l'ho letto anche su wikipedia,

Non basta...io di nome mi chiamo Tommaso...ci sarà un motivo...non trovi?



Ahahahahahah! Va bene lo ammetto! Sono dell'FBI, sto controllando le vostre conoscenze in merito ai sifoni e all'attrito idraulico, vedrete che attentato salterà fuori! Ahahahahah
Anche i miei "figli piccolini" sono coinvolti, si in realtà sono bombe! Ahahahahah!
Comunque sinceramente, non so se lo avete capito, a me del sifone che funziona sottovuoto non importa proprio nulla, io sto cercando di capire come calcolare la forza massima esercitabile su un liquido per farlo muovere nei tubicini di silice fusa fimo a fargli raggiungere il tubo grosso senza che si spezzi. Per favore ditemi come posso fare, sono mesi che faccio tentativi, ho addirittura trovato la forza per cui il liquido in tutta la condotta rimane immobile, ma ancora non riesco a far vedere ai miei figli un esperimento come si deve. Vi ringrazio delle risposte e soprattutto niente trappolone, niente trappolone.

 

Bolle

Avatar
PetaWatt


Gruppo:AMMINISTRATORE
Messaggi:10292

Stato:



Inviato il: 12/05/2016 15:59:52

Non sei molto credibile, ma non fa niente...


CITAZIONE

Ma una foto quando la posti ???

La curiosità è talmente tanta che ...anche io vorrei vedere una foto per capire cosa siano questi tubicini di silice fusa!

Grassie!

PS:Sto preparando un esempio...più che un esempio sembra lo svolgimento di un esercizio..sarà una bazzecola per te,ed ovviamente anche per i tuoi figli, che ne masticate di fluidodinamica! O sbaglio?



---------------
Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).

 
 InizioPagina
 

Pagine: (3)   [1]   2   3    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum