righetz
| Inviato il: 27/11/2016 13:29:46
|
Sono la stessa cosa, il flusso del magnete deve essere sempre perpendicolare ai fili della bobina.
Meglio scegliere configurazioni facili da costruire, come la prima immagine
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| |
| | biondao
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:12
Stato:
| Inviato il: 28/11/2016 21:18:34
|
ok lo standard è il Piggott pechè è piu' facile da costruire non perchè ha una geometria migliore, si potrebbe rifare in tanti modi basta che il flusso sia perpendicolare
ma se metto un magnete piu' potente da una parte della bobina ma delle stesse dimensioni dell'altro(opposto)cosa succede? | | | | righetz
| Inviato il: 28/11/2016 21:44:05
|
CITAZIONE
ma se metto un magnete piu' potente da una parte della bobina ma delle stesse dimensioni dell'altro(opposto)cosa succede?
Se intendi 2 magneti uguali e affacciati Nord-Sud non si raddoppia la potenza. In primis serve a chiudere le linee di flusso in modo che risultino il più possibile perpendicolari.
Poi giocando sulle distanze tra i magneti si aumenta o si diminuisce l'intensità del campo e di conseguenza anche la fem.
Questo l'esempio di due magneti affacciati, le linee di flusso sono abbastanza rettilinee. Più si allontanano e più si incurvano e meno intenso diventa il campo tra i magneti.

--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | biondao
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:12
Stato:
| Inviato il: 29/11/2016 11:35:54
|
se un magnete è neodimio N35 e l'altro N52 nelle tua configurazione cosa succede?
provo: non ci sono problemi si diminuisce solo la forza del flusso magnetico | | | | righetz
| Inviato il: 01/12/2016 20:39:10
|
CITAZIONE (biondao, 29/11/2016 11:35:54 ) 
provo: non ci sono problemi si diminuisce solo la forza del flusso magnetico
Esatto, la coppia di magneti con gradazione inferiore creeranno un campo con intensità inferiore rispetto a quelli con gradazione più forte.
Altra considerazione, la distanza tra i poli maggiore diventa e minore intensità sarà il campo creato.
In fisica a scuola mi ricordo che la legge di attrazione magnetica era equivalente alla legge di attrazione gravitazionale.
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | biondao
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:12
Stato:
| Inviato il: 02/12/2016 12:08:05
|
stessa forza dei magneti ma quello sopra è più stretto la metà e messo al centro rispetto a quello sotto
cosa succede quando attraversano la bobina?
provo: rispetto alla configurazione standard (due magneti uguali) avrò un minor campo magnetico e se dovessi disegnare la curva del flusso magnetico la farei della stessa lunghezza ma più schacciata
Immagine Allegata: Immagine.jpg | | | | righetz
| Inviato il: 02/12/2016 21:44:03
|
Magneti di forme diverse con la stessa bobina non ha senso in quanto si deve far i conti con la legge di Lorentz.
Dove secondo la sua equazione la fem= v*B*l
dove fem = forza elettro motrice espressa in volt
v = velocità espressa in metri al secondo del flusso magneti che interseca i fili della bobina
B = intensità del campo magnetico che attraversa i fili della bobina espresso in Tesla
l = lunghezza del filo della bobina che si trova sotto il flusso dei magneti espresso in metri totali.
Esempio se la bobina è fatta di 10 spire e il magnete è lungo 5 cm la lunghezza del filo totale che si trova sotto il magnete sarà pari alla somma di tutti i pezzettini di spira da 5 cm che stanno sotto il magnete.
Nel caso dell'esempio la lunghezza totale sarà di 0,5 metri.
In molte discussioni è stato detto di realizzare i rami delle bobine della stessa larghezza del magnete con il foro centrale della bobina della stessa larghezza del magnete.
Con una realizzazione fatta con questo tipo di configurazione il magnete quando entra nel ramo della bobina inizia a produrre la fem.
Il valore massimo della fem sarà quando il magnete sta completamente sopra al ramo della bobina.
Quando il magnete esce dal ramo per posizionarsi verso il foro della bobina la fem diminuisce fino al valore pari a zero (magnete al centro della bobina) per poi reiniziare il ciclo con un valore di fem in crescita ma di valore opposto al ramo precedente.
Per massimizzare la resa del rame l'ideale è riuscire ad realizzare bobine moooolto lunghe e strette e utilizzare magneti mooolto lunghi e stretti.
Solo che poi si devono sempre fare i conti con il portafogli
Prova a dare una occhiata QUI, i lavori sono ancora in corso e tra poco dovrei riprendere
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | biondao
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:12
Stato:
| Inviato il: 05/12/2016 09:48:03
|
Ho capito, si puo' fare ma non è ottimale come configurazione
ho letto la legge di Lorenz e sono arrivato alle correnti parassite ma non ho capito se si creano sempre o solo quando si preleva energia dalla bobina | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|