| ecologix1971
| Inviato il: 14/07/2016 22:48:26
|
ciao a tutti.
oggi siamo di fronte ad un continuo mutamento delle apparecchiature con nuovi prodotti che nascono come funghi ed occupandomi di elettrodomestici, non posso fare a meno di notare come ogni nuova produzione differisca dalla precedente aihme' in "peggio", specialmente per quanto riguarda i materiali utilizzati | | | | ecologix1971
| Inviato il: 14/07/2016 22:49:11
|
venendo da una vecchia scuola (iniziai ad occuparmi di elettrodomestici negli anni ྖ ' 90 quando l'elettronica faceva appena "capolino"),
non posso far altro che provare nostalgia ogni qual volta mi trovo di fronte una macchina nuova di zecca.
Modificato da ecologix1971 - 14/07/2016, 23:12:49
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 14/07/2016 22:50:10
|
ad esempio le lavabiancheria sono
esteticamente sempre piu' avveneristiche con schermi touch stile smartphone, oblo' giganti da farci entrare qualsiasi cosa, motori inverter garantiti 10 anni ecc., ma internamente sempre piu' povere. | | | | ecologix1971
| Inviato il: 14/07/2016 22:51:00
|
la plastica ha preso il posto dell'acciaio, la meccanica e' stata fatta fuori da un'elettronica miniaturizzata dove svariati sensori danno l'ok per procedere o no con il programma in esecuzione. | | | | | | | ecologix1971
| Inviato il: 14/07/2016 22:57:57
|
crocera porta cuscinetti posteriori in ghisa con cuscinetti di dimensioni gran lunga superiori alle prestazioni della macchina. | | | | ecologix1971
| Inviato il: 14/07/2016 22:59:31
|
modulo di potenza separato da quello di comando. | | | | ecologix1971
| Inviato il: 14/07/2016 23:06:22
|
le macchine moderne invece nella maggior parte dei casi hanno un blocco unico cesto/vasca/cuscinetti in cui quest'ultimi sono di dimensioni limiti rispetto al lavoro che devono compiere.
| | | | Roero
| Inviato il: 14/07/2016 23:07:53
|
Infatti così dovrebbero costruire le lavatrici (anche altre attrezzature casalinghe) con supporti e cuscinetti sovradimensionati e pure il restante, però durerebbero troppo e l'industria ha bisogno di lavorare in continuo, dov'è il giusto? tutelare i consumatori a scapito del lavoro o viceversa? lascio a voi l'ardua sentenza.
Eco: quando vuoi inserire gli anni, tipo anni ' 90, tra l'apostrofo ed i numeri devi mettere uno spazio, se no il sistema non l'accetta generando un errore.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 14/07/2016 23:14:40
|
CITAZIONE (Roero, 14/07/2016 23:07:53 ) 
Eco: quando vuoi inserire gli anni, tipo anni ' 90, tra l'apostrofo ed i numeri devi mettere uno spazio, se no il sistema non l'accetta generando un errore.
grazie roero ho eseguito la correzione | | | | ecologix1971
| Inviato il: 14/07/2016 23:18:09
|
le macchine moderne sono sempre piu' capienti (7/9 kg), e girano in centrifuga a velocita' elevatissime 1000/1200 giri. | | | | ecologix1971
| Inviato il: 14/07/2016 23:19:26
|
i motori inverter che quasi tutti garantiscono per 10 anni, hanno bisogno di un modulo elettronico dedicato per il loro funzionamento che nessuno garantisce per uguale tempo, ma guarda caso tra i due e' quello che si rompe....
quindi quello che mi sento di consigliare e ' di tenervi strette macchine di questo genere in quanto ormai introvabili..... | | | | Roero
| Inviato il: 14/07/2016 23:50:29
|
Il problema che tutti cercano sempre la lavatrici ultramoderne (specie le mogli) di conseguenze di vecchiotte non ce ne sono molte, sto continuando a riparare la lavatrice della mia consuocera, ha superato i 25 anni, ma penso che dovrà sostituirla perchè ultimamente ho notato un gran gioco nei cuscinetti del cestello, ormai è alla frutta, peccato.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | | | | qqcreafis
| Inviato il: 15/07/2016 22:45:41
|
CITAZIONE
Infatti così dovrebbero costruire le lavatrici (anche altre attrezzature casalinghe) con supporti e cuscinetti sovradimensionati e pure il restante, però durerebbero troppo e l'industria ha bisogno di lavorare in continuo, dov'è il giusto? tutelare i consumatori a scapito del lavoro o viceversa? lascio a voi l'ardua sentenza.
Eco: quando vuoi inserire gli anni, tipo anni ' 90, tra l'apostrofo ed i numeri devi mettere uno spazio, se no il sistema non l'accetta generando un errore.
infatti una risposta c'è ed è tanto semplice quanto difficile da spiegare.
partiamo dalla fine.
Un oggetto deve essere ottimizzato rispetto ai materialli contenuti ecc ecc
facciamo un esempio, i forni a microonde vanno in avaria per la corrosione dell'antenna attaccata al magnetron , un cappelletto di ferro ottonato, si ditrugge 1 cm^2 di ferro di spessore 2/10 di mm e un oggetto che contiene tecnologia del vuoto magneti elettronica motore ecc ecc va a signorine.
(per non parlare dell'energia utilizzata per costruirlo).
quindi un ogetto che contiene un sacco di roba va nella spazzatura per l'erosione di un pezzo del valore di 1/1000€
ovvero questa è una "civiltà" che spreca le sue risorse.
quindi basterebbe fare il cappelletto di rame molto meno piroforico del ferro e miracolo la vita media del microonde raddoppia.
Si potrebbe pensare di fare un microonde eterno utilizzando materiali speciali . In realtà non conviene, appunto, i materiali speciali "costano" troppo, in altre parole quello eterno costa 10 volte (in energia lavorazione sofisticate ecc ecc) tanto quello ottimizzato ma dura solo tre volte tanto.
A questo punto il produttore dice se spendo 5€ in più nella produzione il mio microonde dura 30 anni e io ne vendo 1/5 di quello che vendo ora, anzi adesso mi invento un "fusibile" che dopo un anno si distrugge e il microonde non funzionerà più,vedrai che le mie vendite decuplicheranno come minimo.
Ammettiamo che il microonde sia un prodotto indispensabile, dopo un anno tutti devono cambiare il microonde utilizzano un sacco di ore di lavoro per ricomperare tutti gli anni sto benedetto microonde.
quindi la popolazione soffre ed il produttore del microonde diventa ricco senza merito
La popolazione ha meno risorse da destinare a cose importanti
Quindi c'è meno sviluppo.
Cosa succede se il microonde dura 30 anni ?
La popolazione deve lavorare meno ore per comperare micoonde , in realtà invece di uno ne comprano un'altro per la casa in montagna e ne regalno un'altro alla suocera. Rimangono comunque molte altre ore di lavoro da spendere, e quindi decidono di comperare anche una lavastoviglie , non si incazzano troppo se aumentano le tasse per l'istruzione .
E i lavoratori in eccesso alla fabbrica del microonde che fine hanno fatto? Sono andati a lavorare alla fabbrica di lavastoviglie in quanto la popolazione comunque spende le proprie ore di lavoro e possono permettersi di comprare anche loro la lavastoviglie.
Sono passati 30 anni ed il datore di lavoro è ancora incazzato ma adesso anche alquanto preoccupato dato che gli hanno dianosticato un carcinoma al fegato. Il medico gli parla e gli dice "non si preoccupi è rimasto indietro, ma lo sa che da 10 anni non muore più nessuno di cancro al fegato, si ricorda di quando hanno dato i finanziamenti per la ricerca tolti da quell'imbroglione delle microonde è stato possibile creare una medicina che agendo sul dna delle cellule tumurali scatena il sistema immunitario facendo piazza pulita, una cosa miracolosa...". Al datore di lavoro è passata la preoccupazione e si è scordato del mancato arricchimento (in quanto,si, potenzialmente ladro ma non stupido)
Quindi c'è sviluppo.
Modificato da qqcreafis - 16/07/2016, 23:43:35
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|