| Maufedro
| Inviato il: 01/03/2020 13:31:29
|
Ho costruito questo sistema per la commutazione automatica inverter-rete in base al valore programmato di scarica della batteria.
Composto da un modulo di controllo scarica batteria, da un modulo timer e due relè
Il modulo controllo batteria è programmato per far inserire la rete al valore minimo della batteria (esempio 12V) e inserire l' inverter al valore che si desidera (esempio 12.6V). La differenza deve essere minimo 0,5V per evitare inserimenti e disinserimenti continui.
Può fare anche la accensione e lo spegnimento dell'inverter collegandosi in parallelo all' interruttore dell'inverter
Il modulo timer introduce un ritardo programmabile nel passaggio a rete dando la possibilità all'inverter di entrare a regime.
Il relè commutazione 220V deve essere adeguato al carico (normalmente 16A)
I due interruttori svolgono la funzione di forzare l'inserimento rispettivamente della rete e della batteria.
Il sistema è per batterie a 12V, inserendo un partitore di tensione con valori adeguati potrebbe funzionare anche a 24V
La foto è del circuito installato sul mio sistema off-grid
In allegato lo schema
Nota: LAVORARE CON LA 220 è MOLTO PERICOLOSO
Lo schema è puramente indicativo, si declina ogni responsabilità per eventuali errori
Ricordo che manomettendo l' inverter si ha la perdita della garanzia
Modificato AlessandroT
Maufredo, il rosso nel forum può essere usato solo da noi moderatori
Immagine Allegata: COMMUTATORE.jpg
Modificato da Maufedro - 01/03/2020, 14:44:41
--------------- Per ogni problema esistono più soluzioni. ma solo una è la migliore
| | | | Maufedro
| Inviato il: 09/03/2020 18:45:27
|
Nuova versione semplificata
Nella precedente versione era necessario programmare il timer per il ritardo al passaggio rete, Ora lavora con il ritardo di default alla accensione, sufficiente per l'avviamento dell'inverter.
Se non si vuole comandare l'inverter si può eliminare il timer e il relè.
Lo scambio normalmente avviene senza interruzione di corrente.
Testato e funzionante sul mio impianto
Immagine Allegata: AutoController1.jpg
--------------- Per ogni problema esistono più soluzioni. ma solo una è la migliore
| | | | emuland
| Inviato il: 09/03/2020 19:38:02
|
come hai gestito lo sfasamento tra inverter puro e rete elettrica?
--------------- Ragioniere senza conoscenza dei ruoli che ama 4A per mmq di supposta (comprata su Wikipedia) Agricoltore ammazza child e NON col latte vaccino che ucciderà tutti quelli che ne fanno uso
| | | | Maufedro
| Inviato il: 09/03/2020 20:29:15
|
Avviene la commutazione, non si sommano, il tempo di commutazione è molto rapido, almeno nel mio caso non c'è interruzione
--------------- Per ogni problema esistono più soluzioni. ma solo una è la migliore
| | | | emuland
| Inviato il: 09/03/2020 21:04:40
|
Sicuro, ma io parlavo per esempio se rete e inverter non sono sintonizzati, in un motore produrrebbe una bella sfiammata
--------------- Ragioniere senza conoscenza dei ruoli che ama 4A per mmq di supposta (comprata su Wikipedia) Agricoltore ammazza child e NON col latte vaccino che ucciderà tutti quelli che ne fanno uso
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 09/03/2020 23:31:58
|
Semplice, non sono sincronizzate le due fonti (rete e inverter). E' previsto un ritardo proprio per dare un certo tempo di distacco tra le due fonti, così da non creare il problema che indichi. Però se Maufredo parla di tempo di interruzione molto rapido senza interruzioni, forse questo tempo non è dell'ordine dei secondi, e la cosa potrebbe creare problemi
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | Maufedro
| Inviato il: 09/03/2020 23:55:40
|
Non ci sono problemi, in più di 40 anni che ho lavorato sulle barche dove le commutazione tra rete e generatori sono frequenti, non si sono mai verificati problemi, si ha un leggero sfarfallio delle luci e anche i motori elettrici non hanno problemi. Diverso il caso se si deve fare un parallelo, li si deve sincronizzare la frequenza.
--------------- Per ogni problema esistono più soluzioni. ma solo una è la migliore
| | | | emuland
| Inviato il: 10/03/2020 07:16:24
|
CITAZIONE (Luca450Mhz, 09/03/2020 23:31:58 ) 
Semplice, non sono sincronizzate le due fonti (rete e inverter). E' previsto un ritardo proprio per dare un certo tempo di distacco tra le due fonti, così da non creare il problema che indichi. Però se Maufredo parla di tempo di interruzione molto rapido senza interruzioni, forse questo tempo non è dell'ordine dei secondi, e la cosa potrebbe creare problemi
il trucco è simulare il passaggio per zero (introducendo appunto un delay)
ok, quindi come fare on off a mano ma dando un timer sufficiente... pensavo però non piacesse per esempio a frigorifero e condizionatore una cosa del genere
--------------- Ragioniere senza conoscenza dei ruoli che ama 4A per mmq di supposta (comprata su Wikipedia) Agricoltore ammazza child e NON col latte vaccino che ucciderà tutti quelli che ne fanno uso
| | | | Maufedro
| Inviato il: 10/03/2020 08:10:57
|
Il passaggio per lo 0 lo puoi fare elettronicamente con un circuito con i triac, ma non con relè, ma è molto pericoloso, se c'è un malfunzionamento si può bruciare l'inverter. Tutti i commutatore in commercio per questo uso sono con relè.
Probabilmente non ho nessuna interruzione a causa della presenza nelle utenze di alimentatori e i frigoriferi hanno i condensatori
Modificato da Maufedro - 10/03/2020, 08:15:27
--------------- Per ogni problema esistono più soluzioni. ma solo una è la migliore
| | | | Claudio
| Inviato il: 10/03/2020 10:16:32
|
E' il medesimo concetto che utilizza il PIP4048MS, è settabile a 10mS o a 20mS, io lo uso a 10mS, l'unico che si accorge del passaggio è il microonde.
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
| | | | Claudio
| Inviato il: 10/03/2020 10:38:34
|
E il PIP quando è in isola non è allineato con la frequenza di rete, ne come tensione di rete.
Immagine Allegata: Hz.jpg
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
| | | | Maufedro
| Inviato il: 10/03/2020 11:30:57
|
Per curiosità oggi ho fatto alcune prove, ho fatto la commutazione più volte e registrando con lo scopemeter, non ho trovato interruzioni, la sinusoide è continua, la conferma è data anche dalle luci che rimangono accese.
La spiegazione potrebbe essere che qui abbiamo il sistema di trasmissione elettrico TN, il neutro che è il ritorno è collegato a terra e di conseguenza rete e inverter sono sempre in fase
--------------- Per ogni problema esistono più soluzioni. ma solo una è la migliore
| | | | Claudio
| Inviato il: 10/03/2020 12:12:31
|
Maufedro io posso solo portare l'esperienza con il mio inverter, se le sinusoidi sono sincronizzate lo puoi vedere solo con un oscilloscopio doppia traccia sincronizzato, prova già fatta.
Come confermato successivamente dalla dalla MppSolar, il PIP4048MS non è in grado di sincronizzare la propria frequenza con quella di rete, ma non noto problemi nello scambio.
Immagine Allegata: Immagine.jpg
Modificato da Claudio - 10/03/2020, 12:17:28
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 10/03/2020 12:31:45
|
Porto la mia esperienza: quando passo da bypass a batteria non noto grandi problemi, in quanto l'inverter ha il tempo e modo di fare una sorta di sincronizzazione tra le due fonti. Infatti lo switch non è proprio immediato. L'illuminazione ha un piccolo abbassamento visibile ma niente altro.
Quando invece passo da batteria a bypass è diverso. Lo switch è immediato e se il frigo sta andando si sente una sorta di botto (piccolino, solo per rendere l'idea) da parte del compressore. Non credo gli faccia bene, ma in tutti questi anni il frigo sta continuando a funzionare. L'illuminazione pure ha un abbassamento, e sento dei rumorini dagli elettrodomestici in cucina, come se facessero una sorta di riavvio (vengo dal mondo dei pc e porto una similitudine).
L'UPS del PC si attiva ad ogni switch batteria bypass, e a volte anche nello switch contrario.
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | Claudio
| Inviato il: 10/03/2020 12:32:54
|
CITAZIONE (Maufedro, 10/03/2020 11:30:57 ) 
La spiegazione potrebbe essere che qui abbiamo il sistema di trasmissione elettrico TN, il neutro che è il ritorno è collegato a terra e di conseguenza rete e inverter sono sempre in fase
Sei sicuro che sia TN la distribuzione in BT abitativa, a me risulta TT.
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|