| Biomass
| Inviato il: 19/12/2020 21:13:45
|
Ciao a tutti
Se avete costruito qualcosa con pallet, postate pure i vostri lavori
W il riciclo
--------------- Instagram: real_biomass Youtube: Biomass Cippomix stufapellet.forumcommunity.net W il cippatino
| | | | OrsoMario
| Inviato il: 19/12/2020 22:06:10
|
Un saluto a tutti,
durante il primo lockdown, ho avuto molto tempo libero..
io e altri 3 abitanti (in pratica tutti gli abitanti del cantone ) ci siamo dedicati a un piccolo restauro del pozzo nel cantone dove abito, era in disuso da circa 50 anni, da notizie ricevute dai paesani dovrebbe risalire circa al 1600 scavato interamente a mano nella roccia profondità massima di pescaggio 8 metri, posto qualche lavoro che ho fatto con legno di recupero, non aspettatevi grandi cose perchè mi arrangio, non saranno il massimo ma il risultato è a mio avviso carino
Purtroppo non ho fatto le foto di come era prima...
cmunque iniziamo..
Portoncino di accesso al pozzo in rovere l'ho piallato levigato e tinto con mordente all'alcol e verniciato con finitura a cera, la cosa che ho fatto in più e la maniglia con un ramo di nocciolo e la borchia della serratura con del compensato
Poi ho fatto una bacheca con perline di scarto e 3 listelli ricavati da bancali, la bacheca non eccelle per complessi incastri L'ho assemblata con la spara chiodi
Su richiesta di un mio vicino ho fatto una bacheca particolare per le meditazioni con incisione scritta con un aggeggio simil dremmel (ci ho messo 8 ore per inciderla) e ricalcato la scritta con pirografo, ho dato un effetto anticato al legno bruciandolo con un cannello, purtroppo in foto non rende bene la colorazione peccato..
Materiale: fondo con ritagli di tavole di bancale e unite con lamelli e vinavil per legno in modo da avere una tavola unica e solida, ripiano con tavola di bancale listelli laterali ricavati da due tavole di bancale incollate e spinate per avere un simil travetto.
Dimenticavo l'effetto falcettato dei profili l'ho fatto con la moletta e il disco abrasivo.
Modificato da OrsoMario - 21/12/2020, 21:44:15
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | | | | | | | Gastoneg
| Inviato il: 19/12/2020 22:27:51
|
Ho fatto il lettino per la cagnolina 😊
Immagine Allegata: IMG_20201219_222122.jpg | | | | | | | OrsoMario
| Inviato il: 19/12/2020 23:17:15
|
CITAZIONE (Gastoneg, 19/12/2020 22:27:51 ) 
Ho fatto il lettino per la cagnolina 😊
La tua pelosona è fortunata, ha un padrone/compagno che gli vuole bene
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | OrsoMario
| Inviato il: 20/12/2020 00:06:04
|
Dimenticavo ho fatto anche un cartello per numeri civici,
palo fatto con un ramo di acacia e cartello fatto con tavola di bancale,
il cartello l'ho invecchiato spazzolandolo con la spazzola di ferro da attacare al trapano, e con il seghetto alternativo ho fatto i tagli per dare un effetto di tavola marcescente, fondo con mordente noce scuro e vernice finitura cera da imbarcazioni con resine epossidiche, durata garantita 10 anni vedremo..
i numeri sono fatti con pennelino con vernice smalto sintetica per cancelli, la matrice da ricalcare l'ho fatta con un pennarello a vernice.
Insomma con il legno è un pò di fantasia si possono fare cose davvero carine!
Modificato da OrsoMario - 21/12/2020, 21:54:17
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | OrsoMario
| Inviato il: 06/09/2021 21:27:11
|
Avevo bisogno di cambiare la cassetta della posta..
Ormai era fatiscente con la portina chiusa dal nasto per pacchi,
bene, ho rovistato in mezzo a scarti e ritagli di legno che avevo sparsi per tutto il fienile, e il risultato?
foto
Tagliato e assemblato i pezzi per vedere se tutto combaciava..
Smontato il tutto e levigato per bene con carteggiatore orbitale
Rimontato il tutto, manca ancora qualche particolare e poi si vernicia
Per alcuni particolari mi sono dovuto arrangiare con quello che avevo in casa, per la porticina mi sono aggiustato con un pezzo di stecchino degli spiedini e due ritagli ricavati dal maschio delle perline,
in somma si poteva fare meglio, ma comunque penso che sia carina e la cosa migliore ho dato vita a degli scarti che sarebbero finiti nella stufa, apppena la finisco posto il risultato finale
Modificato da OrsoMario - 06/09/2021, 21:34:13
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | lupocattivo
| Inviato il: 07/09/2021 08:41:28
|
Bravo Orso!
Vorrei tessere una lode a "Santa Vinavil"...
Per la verniciatura di protezione tipo Flatting o Impregnante, da parecchio tempo io uso la Colla Vinilica (tipo Vinavil) con grande economia e soddisfazione.
Tutto sta nel miscelarla con l'acqua per calibrare l'effetto coprente.
L'ho usata per le perline di casa con grande soddisfazione; l'ho diluita per poterla usare con la pistola Airless (quelle che non usano il compressore) e non c'è stato bisogno nemmeno della seconda mano.
Acqua e Vinilica di solito la usano per i manifesti elettorali e se ben proporzionata la carta diventa un corpo unico con la lamiera zincata.
Per i lavori in legno, se proprio vuoi un risultato super si danno due mani. La prima funziona da impregnante entrando per qualche millimetro nel legno e se le fibre evidenziano i "pori" (superfice ruvida), quando è ben asciutta (di solito bastano 24h) una leggera carteggiata, poi la seconda mano e il gioco è fatto.
L'ho usata anche per riparare oggetti in ceramica tipo pentola in coccio che poi ho usato come sottovaso...
Se ci fai caso, quando vai a riaprire il contenitore, scopri che le sbavature sono diventate un materiale plastico parecchio tenace e anche per toglierlo dal contenitore di materiale plastico si fatica non poco...
Vantaggio nell'uso: è un adesivo/vernice trasparente all'acqua. Se sporchi o devi rifilare sbavature, basta una spugnetta intrisa di acqua. Se le sbavature le scopri quando ha fatto presa, basta un cutter o un raschietto...
Molte "Pitture murali da interno", ma credo pure i cosiddetti "Graffiati" da esterno come legante usano resine viniliche che altro non sono che la nostra umile Colla Vinilica... | | | | OrsoMario
| Inviato il: 07/09/2021 09:00:30
|
Grazie Lupo
La colla vinilica diluita l'avevo usata per un porta sensore di temperatura esterno, funziona ma sotto le intemperie dura un paio di anni,
ho trovato un buon flating con resine naturali molto tenace,
ho verniciato una ringhiera e per ora dopo 5 anni è ancora in ottime condizioni,
come impregnante consiglio sempre quello a solvente, uno perchè ha un effetto funghicida e anche contro i parassiti del legno,
due ha pigmenti molto più raffinati che fanno risaltare molto le venature del legno, quello all'acqua è valido ma ha meno resa estetica, e in alcuni prodotti per far si che abbia anche un effetto contro parassiti usano aggiungere la permetrina, non prorpio salutare se si anno pelosoni in casa..
poi se si vuole proprio stare sul natural, per tingere basta del mordente in granuli da sciogliere con alcol (ma attenzione ha poca resistenza a i raggi UV e dopo pochi anni svanisce del tutto o va a macchia di leopardo)come protezione si può usare olio di lino cotto e una volta ben assorbito, passare un buon strato di c'èra in pasta per pavimenti, che fà un bello spessore protettivo, ma bisogna ripetere la ceratura più volte l'anno se esposto a intemperie..
Dimenticavo se usate la cera in pasta, basta scaldarla a bagno maria e diventa liquida, cosi si facilita la stesura sul legno
Modificato da OrsoMario - 07/09/2021, 09:24:31
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | | lupocattivo
| Inviato il: 07/09/2021 09:23:42
|
CITAZIONE (OrsoMario, 07/09/2021 09:00:30 ) 
... si può usare olio di lino cotto...
Io di solito uso l'olio di lino Crudo; costa un botto, ma funziona benissimo anche contro i parassiti.
L'ho usato per una Madia trattata con i soliti sistemi moderni, ma senza sforzo è riuscito a penetrare nei forellini e a diffondersi.
Niente siringa e ago, soltanto una passata con panno a tutta la superfice.
Come tutte le cose, nulla è eterno, quindi una ripassatina una volta all'anno non ti rovina, ma forse quelle abitudini si sono perse, siamo nell'Era "Installa e Dimentica"...
Ovviamente dovrò pazientemente passare anche le parti interne con calma a una a una perchè i tarli mica stanno soltanto di fuori... Sai è come quando si dice "Pulire dove passa il prete..."
Modificato da lupocattivo - 07/09/2021, 09:30:54
| | | | OrsoMario
| Inviato il: 07/09/2021 09:26:33
|
CITAZIONE
Come tutte le cose, nulla è eterno, quindi una ripassatina una volta all'anno non ti rovina, ma forse quelle abitudini si sono persa, siamo nell'Era "Installa e Dimentica"...
E si.. il problema è il tempo che non basta mai..
--------------- Inverter PWM Edison 3024, fotovoltaico 7500Wp, 6000Wp sotto MPPT Tracer 10420, 1500Wp sotto inverter PWM, banco batterie FAAM TTM Tubular Traction Maxi 12 celle 4PZS 460 Ah C5.
| | | |
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|