| Ugo
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 12/05/2016 16:19:03
|
CITAZIONE (Bolle, 12/05/2016 15:59:52 ) 
Non sei molto credibile, ma non fa niente...
CITAZIONEMa una foto quando la posti ???
La curiosità è talmente tanta che ...anche io vorrei vedere una foto per capire cosa siano questi tubicini di silice fusa!
Grassie!
PS:Sto preparando un esempio...più che un esempio sembra lo svolgimento di un esercizio..sarà una bazzecola per te,ed ovviamente anche per i tuoi figli, che ne masticate di fluidodinamica! O sbaglio? 
I miei figli hanno 5 e 6 anni, io sono un disoccupato e non capisco quale sia il problema. Perché dovrei essere credibile? Pensi che io sia un terrorista che vuole costruire una bomba? Ahahaha
Io non ti voglio convincere di niente e mi scuso se così ti é sembrato. Per la silice fusa, sono dei tubi di fibra ottica di quel materiale ma ricoperti di rame, ti ho detto silice fusa perché così puoi trovare se ce ne fosse il bisogno, qualche esperimento su internet. Grazie della collaborazione e dell'aiuto! E comunque te lo ripeto, non ci sono trappoloni! (A parte la navicella spaziale che sto costruendo per conquistare la terra! ) | | | | RAUNARDE
| Inviato il: 12/05/2016 16:20:46
|
foto foto, perchè la capillarità con la sezione che nomini 5mm non la vedi se non di qualche mm.
avessi detto micron allora la capillarità ci sarebbe stata mentre così...
per il flusso che si spezza ti hanno già risposto in tanti è dovuto ad aria che entra. qualche parte porosa c'è | | | | Bolle
| Inviato il: 12/05/2016 16:20:58
|
Prima di scrivere qualche noiosissima formula, ti faccio vedere cosa ha fatto mio suocero per far vedere ai miei figli il principio del sifone...lo ha fatto sulla mensola della loro cameretta. Ha preso 5 contenitori in plastica , 3 li ha rimpiti di acqua ( di rubinetto non distillata...ma penso che la cosa funzichi lo stesso ) e ha messo in onguna del colorante. Poi ha messo dello scottex collegando i contenitori vuoti con quelli pieni...il giorno dopo i contenitori si erano tutti riempiti.

--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Ugo
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 12/05/2016 16:48:45
|
CITAZIONE (RAUNARDE, 12/05/2016 16:20:58 ) 
foto foto, perchè la capillarità con la sezione che nomini 5mm non la vedi se non di qualche mm.
avessi detto micron allora la capillarità ci sarebbe stata mentre così...
per il flusso che si spezza ti hanno già risposto in tanti è dovuto ad aria che entra. qualche parte porosa c'è
Ma io non ho detto capillarità! Infatti non sono capillari, non capisco cosa c'entra. Il sifone lo puoi fare anche senza capillari. Bolle ti ringrazio della foto ma io non intendevo sifone con i capillari, anche perché se fossero capillari comunque l'acqua non andrebbe nel tubo grosso. Per quanto riguarda l'aria sono sicuro che non passa niente perché facendo vari tentativi ho trovato la forza di equilibrio, se fosse come dite voi anche lì si sarebbe dovuto spezzare il liquido in due. Poi sono sicuro perché ho fato altre prove e e sono sicuro che non ci siano buchi. | | | | Bolle
| Inviato il: 12/05/2016 17:09:48
|
Se non ci sono buchi e considerando il liquido ideale, cioè che ha densità costante e coefficiente di viscosità nullo (ma questa è solo una semplificazione), dovresti poter arrivare ad un sifone che arrivi al massimo a 9,47m. Questo si ottiene impostando la pressione che eguaglia la tensione di vapore dell’acqua (distillata) ad una certa temperatura, quindi se arriverai a quella pressione farai vaporizzare l'acqua.
Ora, tu dici, che le perdite di carico sono talmente altre che sono in grado di spezzare i legami...cosa vuoi che ti dica io che faccio l'elettricista di mestiere e spero di non rimanere disoccupato?
Faccio un bel softwarino che riassuma il discorso del sifone...intanto continuo a
Ciao
Bolle
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Ugo
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 12/05/2016 17:28:24
|
CITAZIONE (Bolle, 12/05/2016 17:09:48 ) 
Se non ci sono buchi e considerando il liquido ideale, cioè che ha densità costante e coefficiente di viscosità nullo (ma questa è solo una semplificazione), dovresti poter arrivare ad un sifone che arrivi al massimo a 9,47m. Questo si ottiene impostando la pressione che eguaglia la tensione di vapore dell’acqua (distillata) ad una certa temperatura, quindi se arriverai a quella pressione farai vaporizzare l'acqua.
Ora, tu dici, che le perdite di carico sono talmente altre che sono in grado di spezzare i legami...cosa vuoi che ti dica io che faccio l'elettricista di mestiere e spero di non rimanere disoccupato?
Faccio un bel softwarino che riassuma il discorso del sifone...intanto continuo a
Ciao
Bolle
Grazie della risposta. Allora la domanda era come se conosci la resistenza idraulica e puoi aiutarmi ad utilizzarla nel mio caso. Non so cosa sia tutto quel marchingegno che mi hai spiegato ma non credo che serva a risolvere il mio problema, io devo trovare la forza (mi sembra di essere in star wars) esercitabile sul liquido in modo da non farlo spezzare, ci sarà pure un numero tipo quello di reynolds che descriva questo fenomeno. Su internet ho trovato l'emodinamica che tratta del moto del sangue nelle vene e nei capillari, ma non ci capisco molto, poi ho trovato la formula di stokes, la formula di Young-laplace, ma sempre non ci capisco molto. Per favore fammi capire qualcosa tu che da quel che leggo te ne intendi di sicuro più di me di queste cose. Grazie delle risposte. | | | | calcola
| Inviato il: 12/05/2016 17:38:13
|
CITAZIONE
Ma io non ho detto capillarità! Infatti non sono capillari, non capisco cosa c'entra.
Evidentemente stamattina non ero ancora sveglio, eppure ci avrei giurato che nel primo post ci fosse scritto 10 capillari e non 10 tubi. Però il post apparentemente non è stato modificato quindi mi sono sbagliato, oppure...
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | Ugo
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 12/05/2016 18:28:58
|
CITAZIONE (calcola, 12/05/2016 17:38:13 ) 
CITAZIONEMa io non ho detto capillarità! Infatti non sono capillari, non capisco cosa c'entra.
Evidentemente stamattina non ero ancora sveglio, eppure ci avrei giurato che nel primo post ci fosse scritto 10 capillari e non 10 tubi. Però il post apparentemente non è stato modificato quindi mi sono sbagliato, oppure...
Oppure io che sono dell'FBI ho hackerato tutto e ho nascosto il dettaglio! ahahahahah! Per favore aiutatemi a risolvere questo arcano! Anziché insospettirvi di me aiutatemi por favòr! Grazie delle risposte.e | | | | calcola
| Inviato il: 12/05/2016 18:50:20
|
oppure... potrebbe essere tutta una farsa.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | Ugo
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 12/05/2016 19:24:17
|
CITAZIONE (calcola, 12/05/2016 18:50:20 ) 
oppure... potrebbe essere tutta una farsa.
Ahahahahah esatto! Io in realtà non ho bisogno del vostro aiuto, ve l'ho chiesto solo per danneggiare il vostro intelletto! basta con questi discorsi per favore aiutatemi. | | | | Roero
| Inviato il: 12/05/2016 22:40:26
|
Io sono un esperto, di norma acquisto una damigiana di vino e la travaso nelle bottiglie bordolesi esattamente come vorresti fare tu, non ho problemi di sorta se non quello che purtroppo il vino delle bottiglie non riesco a farlo durare tutto l'anno.
@ Ugo.............mi daresti la soluzione onde evitare l'acquisto di un altra damigiana?????????
P.S. questo è un pari quesito al tuo.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | Bolle
| Inviato il: 12/05/2016 22:52:42
|
CITAZIONE (calcola, 12/05/2016 17:38:13 ) 
[ Però il post apparentemente non è stato modificato
Non è stato modificato...sai quando il titolo condiziona il film , è forse bastato il titolo per farci fare la derapata?

CITAZIONE
Io in realtà non ho bisogno del vostro aiuto, ve l'ho chiesto solo per danneggiare il vostro intelletto!
Avrai notato che il forum è ben assortito, in particolare pullula di persone tecnicamente preparate, che non hanno nessun problema di ammettere i propri errori...ma qual'è il problema che è saltato agli occhi di molti? E' il preambolo che non fa la quadra...se tu avessi argomentato sulla semplice problematica nessuno, almeno credo, avrebbe battuto ciglio...inoltre continui a svicolare la foto, basterebbe poco per mettere alcuni di noi in fuori gioco...in sintesi, sembra che tu conosca la problematica in modo profondo e questo di per se la dice lunga sulla tua preparazione...più o meno alla stregua del mio mestiere di elettricista!
Cmq tutto questo è un dettaglio...hai incuriosito e ora non penso passerai inosservato!
Bolle
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | BellaEli
| Inviato il: 12/05/2016 23:56:25
|
Per la miseria quante cose avete scritto !!! Sembrava una cosa banale e invece guarda qui cosa ne viene fuori...
Ho letto velocemente l'articolo di wikipedia in inglese ed effettivamente il funzionamento è più complesso di come può sembrare, c'è scritto chiaramente che sono stati effettuati esperimenti nel vuoto e il sifone funziona ugualmente (anche se non ho letto i dettagli), tuttavia l'articolo non sembra nemmeno smentire la mia teoria...
C'è un'altra cosa che mi incuriosisce: perché ci sono i tubicini che poi finiscono in un unico tubo ? Che differenza c'è tra l'usare un unico tubo ?
In ogni caso chi si è ubriacato, chi dormiva, chi fa l'investigatore privato, chi pensava che fosse una cosa più semplice, chi costruisce le astronavi e ci siamo tutti dimenticati la domanda del primo post: perché l'acqua si spezza del punto più alto ? (Giusto ?)
Devo darti ragione sulla forza di coesione, sicuramente c'entra, del resto se il bicchiere in basso viene tolto ciò che impedisce all'aria di entrare nel tubo è, forse, proprio la forza di coesione, tuttavia se sono presenti tutti e due bicchiere, con almeno un po' d'acqua e il tubo è immerso nell'acqua in ambo le estremità e nella parte alta del gomito l'acqua si spezza continuo ancora, nonostante tutto quello che è stato detto, a pensare che in qualche modo entri aria.
Per capire, se prendi una siringa, la svuoti, tappi il buco di ingresso e provi ad aspirare per creare un vuoto superiore a 1 cm ci vuole una forza pazzesca, se l'acqua si spezza o c'è il vuoto (e mi sembra impossibile per un esperimenti fatto su un tavolino) o entra aria !
Domani, se riesco, provo a disegnare il tuo esperimento così magari cerchiamo di capire meglio.
Ma perché oltre a non mettere la foto non dai nemmeno una spiegazione sul perché non la metti ?
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | calcola
| Inviato il: 13/05/2016 08:09:12
|
CITAZIONE
perché ci sono i tubicini che poi finiscono in un unico tubo
E' un esercizio di fisica, sembra uno degli esercizi folli di fisica1, i dati ci sono tutti: diametro interno dei tubi da 5mm; specifica che il sistema dei tubi è di vetro (quando mai in un travaso si usa il vetro); i tubi si uniscono in un tubo con diametro interno uguale ai 10 tubi messi insieme, quindi 50mm; che è acqua distillata (perchè specificarlo se non per poter trovare il coefficiente d'attrito sul vetro). Non può postare la foto, non c'è l'ha.
Probabilmente se si calcola la resistenza determinata dall'attrito nei 10 tubi, si scopre che è maggiore della forza di coesione dell'acqua... è un esercizio di fisica.
Poi il modo esagerato, di rispondere ai post...
Rimango dell'idea che sia tutta una farsa e che il nostro Ugo sappia già la risposta. Non penso di essere il solo a pensarla così.
Modificato da calcola - 13/05/2016, 08:16:22
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | RAUNARDE
| Inviato il: 13/05/2016 08:34:10
|
mah con 10tubetti da 5mm di diametro (interno?)
area (r^2*3,14)=19,625mm2
sono 10 arriviamo a quasi 200mmq quindi hai un tubo da almeno 16mm di diametro diciamo un 20mm con il volume occupato dal vetro
ora abbiamo un altro problema lo spessore del vetro, e poi come hai unito i tubi? tra un tubicino e l'altro resta tanta aria anche se a vista non sembra, e da qui entra e toglie subito l'effetto sifone.
FOTO FOTO FOTO FOTO FOTO FOTO FOTO
P.S. come mai riesci a perdere ore a scrivere le risposte e quesiti e non 2 minuti per allegare una foto? | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|