|
| | ElettroshockNow
| Inviato il: 13/01/2014 10:55:12
|
CITAZIONE (leonof, 13/01/2014 10:55:12 ) 
Elettro volevo iniziare a prendere la scheda ma in rete ho trovato solo questa, siccome vedo che è differente dalla tua, questa va bene?
Penso di si , in quanto entrambe le schede hanno lo stesso cuore (EG8010) e driver finali simili.
Dico simili perché la mia LINK usa come driver i IR2113 che a differenza degli IR2110 possono pilotare un ponte alimentato fino a 600v .... (anche i 500v dei 2110 sono perfetti)
Altra piccola differenza che ho notato in alcune schede (ma non nella tua) e' la mancanza di 4 transistor posti tra l'EG8010 e i driver.
Questi ultimi li ritengo utili in quanto credo che sia una miglioria della versione base.
Ciao
Modificato da ElettroshockNow - 13/01/2014, 10:59:50
| | | | leonof
| Inviato il: 13/01/2014 12:23:10
|
Per tagliare la testa al toro senza rischiare di fare pasticci non è che mi lincheresti dove prendere il tuo modello? | | | | | | | leonof
| Inviato il: 13/01/2014 12:29:22
|
Sono uno stordito l'avevi gia linkata , grazie SMACK
Comunque come procede? Hai altre news? | | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 13/01/2014 12:38:23
|
Ho modificato il differenziale del sensore corrente ed ho aggiunto un ingresso discreto per un blocco di emergenza pilotabile dalla scheda controllo (scheda presente nella versione grande)
Cmq anticipo dicendo che al termine della versione piccola ci sarà un periodo di pausa.
In questo periodo dovremo decidere gli aspetti sicurezza per la riuscita del progetto.
Senza mettere troppa carne sul fuoco (come dice il buon Salvatre) ... uno step alla volta | | | | | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 13/01/2014 17:34:20
|
Una domanda Elettro, che tu sappia il modulo in questione, insegue la forma d'onda o si limita ad inseguire le tensioni picco-picco? Mi spiego meglio:
Facciamo finta di stare a vuoto e ad avere una bella sinusioide pura in uscita dal nostro inverter. Ora collegando un carico induttivo a impulsi, per qualche motivo, la nostra sinusoide viene distorta, le gobbe si tagliano o si inclinano. Il modulo, insegue le forma d'onda ripristinando la sinusoide, oppure si limita a ristabilire solamente la tensione quando vengono applicati carichi??
Kekko
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 13/01/2014 17:38:47
|
Aggiornato schema QUI con le modifiche riguardo la stabilità della tensione di riferimento e la possibilità di una interruzione di emergenza tramite un ingresso discreto.
Ho scelto la simulazione per overcurrent in quanto la scheda blocca sia le uscite PWM dell'Eg8010 sia entrambi i driver finale tramite il pin SD.
L'ingresso è a logica negata ... quindi se non usato và lasciato aperto.
Interfaccia Optoisolata ....
Utile per leggere Tensione,Corrente,Temperatura e frequenza dello stadio DC/AC. I valori ricevuti andranno successivamente tarati prima della visualizzazione.
Utile per essere interfacciato direttamente ad un PC usando un convertitore USB/TTL tipo il PL2303 oppure direttamente ad un microcontrollore.
L'interfaccia è optoisolata (alta protezione in caso di avarie) e necessita di una alimentazione esterna (la stessa del micro o prelevandola dal convertitore PL2303)
Ciao
ElettroshockNow | | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 13/01/2014 17:45:00
|
CITAZIONE (kekko.alchemi, 13/01/2014 17:38:47 ) 
Una domanda Elettro, che tu sappia il modulo in questione, insegue la forma d'onda o si limita ad inseguire le tensioni picco-picco?
Insegue il valore di picco con la sola funzione di regolare la tensione in uscita.
Sarebbe un sogno un feedback da te citato... | | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 13/01/2014 17:57:47
|
Più o meno va bene lo stesso, era per sapere... il mio vecchio inverter funzionava così, regolava solo le tensioni picco-picco, non c'è mai stato nessun problema, certo però sarebbe stato curioso vedere che miglioramenti si avrebbero con l'inseguimento della forma d'onda!
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 13/01/2014 18:05:37
|
CITAZIONE (kekko.alchemi, 13/01/2014 17:57:47 ) 
Più o meno va bene lo stesso, era per sapere... il mio vecchio inverter funzionava così, regolava solo le tensioni picco-picco, non c'è mai stato nessun problema, certo però sarebbe stato curioso vedere che miglioramenti si avrebbero con l'inseguimento della forma d'onda!
.... si fà sempre in tempo per un UP ....
La scheda verrà installata con un connettore strip .... e sostituirla in un secondo momento sarà un gioco da ragazzi .
Li' però ci sarà bisogno di un bel algoritmo | | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 13/01/2014 18:08:56
|
ma no dai, vedrai che andrà bene così! era per conoscere le potenzialità del modulo, ma per quello che costa, fa anche troppo!!
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | salvatre
| Inviato il: 13/01/2014 18:22:29
|
Nello "Schema Provvisorio v1.2" di pag 3, alla sezione "alimentazione", leggo due tensioni d'uscita: una è +5 e l'altra +15: ma quest'ultima non dovrebbe essere +10, come era prima nella precedente versione 1.1?
Modificato da salvatre - 13/01/2014, 19:32:57
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 13/01/2014 23:30:13
|
Sicurmante Elettro saprà rispondere meglio, ma i 15V credo siano per alimentare i driver e quindi i gate degli IGBT, che a 15V si trovano nella condizione ottimale.
Kekko
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|